Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    "La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto” (Giuntina) di Gaetano Petraglia

    Di Michelle Zarfati

    Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi…

    Cultura

    “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”: una mostra alle Scuderie del Quirinale

    Di Michelle Zarfati

    In una mostra alle Scuderie del Quirinale, la storia straordinaria fatta di coraggio e passione con cui studiosi, funzionari o semplici uomini e donne misero in salvo opere d’arte, testi antichi e sculture dalla morsa nazista.  L’esposizione dal titolo: “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947” riporta alla luce, attraverso un percorso multisensoriale gli straordinari sacrifici che in molti fecero per…

    Cultura

    Cent’anni dalla morte di Eliezer Ben Yehuda, che ha fatto rivivere la lingua ebraica

    Di Ugo Volli

    Una rinascita sorprendenteE’ appena trascorso, senza quasi essere notato, un anniversario importante per la cultura ebraica contemporanea. Venerdì scorso cadeva infatti il centenario della morte di Eliezer Ben Yehuda, l’uomo che più di ogni altro è stato determinante nella rinascita della lingua ebraica. L’ebraico non era mai morto del tutto, come è accaduto all’etrusco o al sumero, ma già da…

    Cultura

    Per Hannukà ecco le levivot, dolci al formaggio

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Hannukà is coming!!!! La scuola ebraica di Madrid è pronta con addobbi scintillanti per la festa delle luci. Tornei sportivi, accademici ed artistici si sono consumati negli ultimi giorni per prepararsi alla festività. Nel mio piccolo, come ogni anno, provo a perfezionare le mie ricette in modo da poter offrire una specialità diversa ad ogni accensione della channukià.Mi piace l’idea…

    Cultura

    A Channukà dona un viaggio, regala un libro

    Di Michelle Zarfati

    La storia di Channukà rappresenta un significativo esempio di resilienza del popolo ebraico. Quando i Maccabei decisero di fronteggiare il potente esercito del Re Antioco Epifane, non stavano solo difendendo le loro vite ma difendevano qualcosa di ancor più importante: la loro cultura. La cultura ebraica è diventata nel corso dei secoli il perno sulla quale poggia il rapporto che…

    Cultura

    La New York Public Library celebra il suo 125° anniversario con un'esposizione unica

    Di Michelle Zarfati

    Nel cuore di Manhattan, d'ora in poi si potrà ammirare la storia di Pesach in una haggadah italiana di mezzo millennio fa, godere della bellezza di una meghillà antica, o sfogliare una delle prime copie del quotidiano Yiddish "Forverts". Inaugurata solo due anni dopo la stessa New York Public Library, la Dorot Jewish Division della New York Public Library celebra…

    Cultura

    A gennaio una pietra d’inciampo per Elena Di Porto. “La matta di Piazza Giudia” presentato a Più Libri Più Liberi

    Di Michelle Zarfati

    Anche quest’anno Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria della Capitale, ha riscosso molto successo. Tra gli stand presenti alla fiera tanti i testi di narrativa ebraica e israeliana e come ogni anno la casa editrice ebraica Giuntina. Ma non solo, chiudere la fiera domenica c’è stata nella sala Polaris della Nuvola la presentazione del libro…

    Cultura

    “Il bambino del tram” (Orecchio Acerbo) di Isabella Labate

    Di Michelle Zarfati

    È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram” scritto da Isabella Labate (Orecchio Acerbo) che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il…

    Cultura

    All’asta il Bronzino trafugato dai nazisti. Il ricavato ai sopravvissuti alla Shoah

    Di Luca Spizzichino

    Un ritratto, solo recentemente attribuito all’artista rinascimentale Agnolo Bronzino, verrà messo all’asta il prossimo gennaio. Il dipinto è una delle innumerevoli opere d’arte che furono trafugate dal regime nazista ai danni dei cittadini ebrei europei. Solo recentemente il dipinto del 1527 è stato restituito dal governo tedesco agli eredi della collezionista d'arte ebrea Isle Hesselberger.  Il Ritratto di uomo, rivolto a sinistra, con…

    Cultura

    The Fabelmans: Spielberg, le luci di Channukkà e gli occhi di un bambino

    Di Ariela Piattelli

    Le nostre case saranno illuminate dalle luci della Channukkià quando, finalmente, The Fabelmans di Steven Spielberg sarà nelle sale italiane. È un dettaglio, ma visto che è proprio una Channukkià accesa ad accoglierci a casa Fabelman, alias Spielberg, è naturale pensarci mentre vediamo il film, soprattutto perché di fatto Steven Spielberg ci racconta di aver scoperto il cinema grazie ad un regalo…