“L’arte fa stare bene, l’arte è terapeutica insomma l’arte è medicina e quindi si può ben dire che la bellezza salverà il mondo”. Così diceva il principe Miškin ne “L’idiota” di Fedor Dostoevskij. Ed è proprio dall’arte che nasce questo romanzo di Gèrard Journo, “Dieci Vite in una” (edito da Belforte Salomone), romanzo ispirato alla vita di una ballerina del…
Cultura
G di Giornali
Eleganza e originalità hanno contraddistinto le attività editoriali di Virginia Tedeschi che, fin dal suo primo romanzo “Il regno della donna” (1879), usava firmarsi con lo pseudonimo di Cordelia. Non a caso aveva scelto il nome della figlia di Re Lear dell’omonima tragedia di Shakespeare, nota per la sua bellezza e integrità, nelle cui qualità evidentemente si riconosceva. Cordelia era nata…
Carpaccio di zucchine: una ricetta estiva di grande effetto
Bisogna essere coraggiosi per fare il mio lavoro durante la stagione estiva. O forse potrei affermare che bisogna essere coraggiosi per pretendere di mangiare cibi elaborati con il caldo che fa.Impastare richiede sudore e l’accensione di fuochi, vetroceramiche e forni è una tortura masochista.Se solitamente è difficile conciliare gusti, tempi e nel caso di un business budget, d’estate bisogna pensare a…
“Un nome che non è il mio” (Sperling & Kupfer) di Nicola Brunialti
Quanto può far male il passato? Quando può far male portare dei segreti dentro di sé? Lo sa bene Rudolf, che ha vissuto la sua intera esistenza cercando di sotterrare i fantasmi del suo passato. “Un nome che non è il mio” di Nicola Brunialti (Sperling & Kupfer) è un romanzo complesso, che si trasforma in saggio storico in grado…
Dall’eccidio delle fosse Ardeatine agli studi di Cinecittà
24 marzo 1944. A Roma si consuma l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Tra gli ufficiali tedeschi che sparano ai 355 italiani ci sono Karl Hass e Borante Domizlaff, entrambi maggiori delle SS. Loro, come altri e anche ben più noti nazisti, resteranno in Italia indisturbati per anni. Per loro però c’è di più, perché tornano ad indossare le divise…
Tripoli, quel giugno del 1967
È ancora buio e mamma mi sveglia come solo una mamma sa fare, i miei fratelli si stanno vestendo. È tutto strano, la casa è in disordine piena di valigie aperte, nonna mette le ultime cose dentro e papà l'aiuta a chiuderle. Mamma che succede? Mi risponde con un sorriso triste sulle labbra: Si parte, si va a Roma. È…
"Stranger Things": la vera storia della prigione lituana
"Stranger Things", la serie teen di fantascienza, è stata tra le serie più popolari di Netflix sin dal suo debutto nel 2016, conquistando i telespettatori di tutto il mondo. Parte della quarta stagione in uscita in queste settimane è stata girata nella prigione di Lukiškės di Vilnius.Questo luogo di reclusione è stato in funzione per un secolo prima di chiudere…
Tripoli, 5 giugno 1967: abbandonare la propria casa, per sempre
La storia di ogni comunità ebraica nel mondo ha pagine tristi e gioiose. Oggettivamente la storia degli ebrei di Libia è una storia millenaria,per certi versi triste, perché l’epilogo fu la fuga, in quanto vi sono state diverse stragi compiute nei confronti degli ebrei, persecuzioni, distruzioni e incendi di negozi, di case e sinagoghe, di cui ancora ricordo l’odore acre…
Liberazione di Roma e Mazzini nelle derashot di Rav Prato per Shavuod
Rav David Prato tornò alla guida della comunità di Roma nel 1945 al termine di una delle parentesi più tragiche per gli ebrei della Capitale, e dal pulpito di legno che giace relegato da tanti anni in un angolo buio del tempio grande teneva le derashod al pubblico. I suoi discorsi sono raccolti in un volume intitolato “Dal pergamo della comunità…
Cheesecake per Shavuoth
Croccante, cremoso, farcito con una grandissima quantità di formaggio è uno dei dolci più conosciuti al mondo per festeggiare Shavuoth. Tra le infinite varianti Shalom vi propone questa ricetta facile e gustosa. INGREDIENTI:Per la base 190 g di farina65 g di zucchero115 g di burro1 uovo Per la farcitura 1135 g di formaggio tipo cream cheese350 g di zucchero25 g di farina5 uova2 tuorli60…