Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Ciambellone marmorizzato

    Di Giulia Gallichi

    Vi è mai capitato che, mentre assaporate qualcosa che eravate abituati a mangiare da bambini, vi ritrovate a pensare... “me lo ricordavo più buono”? A me è successo qualche giorno fa, riprovando dei biscotti che non avevo mangiato da molto tempo. Sicuramente il cambio tra olio di palma ed olio diverso avrà avuto il suo peso, ma mi sono sembrati…

    Cultura

    Tutte le novità sulla terza stagione di Teheran

    Di Luca Spizzichino

    La pluripremiata serie israeliana Teheran è pronta a tornare con la sua attesissima terza stagione, che sarà disponibile dal 9 dicembre su Apple TV+ e sulla rete pubblica israeliana Kan 11. Tra le novità più entusiasmanti, l’arrivo nel cast dell’attore britannico Hugh Laurie, noto al grande pubblico per il ruolo di Dr. House, che interpreterà Eric Peterson, un supervisore nucleare…

    Cultura

    A Venezia in mostra le opere di Norman Raeben, figlio di Sholem Aleichem e maestro di Bob Dylan

    Di Redazione

    È stata inaugurata nel Ghetto di Venezia la prima retrospettiva di Norman Raeben, artista ebreo ucraino-americano, maestro di Bob Dylan. Fino al 14 gennaio 2025, nello spazio dell'Ikona Gallery in Campo di Ghetto Novo, si terrà la mostra "Norman Raeben (1901-1978). La pittura errante” a cura di Fabio Fantuzzi (Università Ca’ Foscari Venezia), in collaborazione con Stefania Portinari e Nico…

    Cultura

    Schwimmer: il film che racconta l’audace missione per salvare Israele nel 1948

    Di Nicole Nahum

    La storia di Al Schwimmer è una di quelle che rischiano di sfuggire alla memoria, se non fosse per il coraggio di un uomo che, con un atto di incredibile audacia, ha contribuito alla nascita di uno degli eserciti aerei più potenti al mondo. Figura centrale di una delle operazioni più importanti della Seconda Guerra Mondiale, Schwimmer sarà il protagonista…

    Cultura

    Le lettere di Sir John Monash il regalo arrivato alla NLI dopo 90 anni

    Di Claudia De Benedetti

    Con oltre 90 anni di ritardo, la Biblioteca Nazionale di Israele ha finalmente ricevuto le “Lettere di guerra del Generale Monash”, il libro di corrispondenza di guerra scritto dal più noto e anziano ufficiale ebreo che ha prestato servizio nella Prima Guerra Mondiale. Ma chi era Sir John Monash? E cosa è successo a questo libro in particolare dal momento…

    Cultura

    La challah vegana

    Di Giulia Gallichi

    Questa è la storia di una ciotola. Non dovete immaginare una ciotola decorata, con colori sgargianti o originali. Una ciotola semplice, di metallo, di quelle che si usano nelle cucine dei ristoranti per mescolare gli ingredienti. Una ciotola che mi è stata regalata qualche settimana fa da una cuoca meravigliosa che si è trasferita in Israele coronando il suo sogno.…

    Cultura

    La storia di Jean Carroll: la vera Midge Maisel, prima comica ebrea

    Di Michelle Zarfati

    Non molti sanno, che negli anni '50 e '60, fu proprio donna ebrea a lanciare il successo della stand-up comedy, all'epoca dominata dagli uomini. Oltre a far ridere sul palco, questa eroina era in grado di dettare moda grazie ai suoi costumi eleganti e all'avanguardia. Non stiamo parlando di Miriam "Midge" Maisel, personaggio immaginario della serie televisiva "The Marvelous Mrs.…

    Cultura

    “Ma ne sono uscita viva”: Tal Mazliach in mostra al Tel Aviv Museum of Art

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo d'Arte di Tel Aviv celebra un anno agli eventi del 7 ottobre con una mostra di Tal Mazliach, vincitrice del Premio Rappaport 2009 per un artista israeliano affermato, intitolata War Decorations 23-24. Solo due mesi dopo il 7 ottobre Tal è riuscita ad affrontare una tela bianca, e quando lo ha fatto, le parole che le sono uscite…

    Cultura

    Ciambellone al caffè

    Di Giulia Gallichi

    Ho sempre odiato il suono della sveglia. Sono una persona che in generale ama dormire, svegliarsi tardi e soprattutto non avere nessuna comunicazione verbale con nessun essere umano prima di aver bevuto il primo caffè della giornata. Questa meravigliosa routine, che mi piacerebbe poter rispettare ogni giorno della mia vita, non è sempre possibile e quando mi tocca alzarmi presto…

    Cultura

    “Il popolo èLetto”, la seconda edizione della Piccola Fiera del Libro Ebraico

    Di Michelle Zarfati

    Gli ebrei sono da sempre noti come coloro che il "Popolo del Libro": la connessione tra l'ebraismo con varie forme di letteratura è strettissima, un rapporto sempre ricco di stimoli. Questa interazione continua è stata sottolineata anche nella seconda edizione della Piccola Fiera del Libro Ebraico, “Il popolo èLetto". La kermesse letteraria ha visto un susseguirsi di appuntamenti dedicati a…