Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Ics come Xilografia

    Di Davide Spagnoletto

    Anche uno spazio piccolo come quello di un ex libris, cioè quell’etichetta o contrassegno che da secoli viene apposto sui libri per indicarne il proprietario, può raccontare la storia di chi lo ha realizzato e del possessore. Le immagini e le lettere che lo compongono danno una traccia sugli interessi e la personalità del proprietario, nonché sullo stile dell’eventuale artista. Per…

    Cultura

    Il giorno della memoria, un’eredità da preservare

    Di test test

    Il 27 gennaio è stato celebrato per la ventiduesima volta in Italia il Giorno della memoria, che ricorda “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della…

    Cultura

    ’Empanada de atun’’ per tutte le stagioni

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Come ogni famiglia italiana che si rispetti, la mia è molto legata alle sue tradizioni culinarie e solitamente poco propensa a provare nuovi sapori.Quando vivevamo in Israele, tranne rari casi, siamo sempre stati circondati da persone che condividevano il nostro background e le nostre feste ed eventi in generale sono sempre stati accompagnati da del buon cibo italiano.Da quando viviamo…

    Cultura

    Spiegare la Shoah ai più piccoli. Lia Levi racconta la storia di Anna Frank

    Di Giorgia Calò

    Il Diario di Anna Frank diventa un sistema per raccontare una tragica pagina della Storia ai più piccoli.La casa editrice Gallucci ne ha recentemente pubblicato una versione per bambini: “La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi”, in cui una delle più grandi autrici italiane sulla Shoah ripercorre le tappe principali della storia della giovane olandese, che per due…

    Cultura

    Il Sindaco e il Metropolita: i Giusti di Zacinto

    Di Sarah Tagliacozzo

    In occasione del Giorno della Memoria e del 43esimo anniversario della loro designazione a ‘Giusti tra le Nazioni’ si è svolto un webinar in onore di Loukas Karrer e Dimitrios Chrysostomos, che salvarono gli abitanti ebrei di Zacinto in Grecia. La presenza ebraica a Zacinto è attestata dal 1281. Qui gli ebrei frequentavano due sinagoghe e vivevano in armonia con i…

    Cultura

    Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed

    Di Jonatan Della Rocca

    Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…

    Cultura

    Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed

    Di Jonatan Della Rocca

    Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…

    Cultura

    “Il fumo di Birkenau” e “Tagerbuch” (Giuntina) di Liana Millu

    Di Michelle Zarfati

     Raccontare l’inferno del lager, seppur doloroso, è necessario. Per tornare a vivere, per affermare il proprio diritto ad esistere ma soprattutto affinché nulla di quello che è stato venga dimenticato. È ciò che ha fatto Liana Millu, sopravvissuta a Birkenau, nelle sue due opere “Il fumo di Birkenau” (Giuntina) e “Tagerbuch” (Giuntina). Nata a Pisa il 21 dicembre 1914, maestra…

    Cultura

    T di Tre

    Di Davide Spagnoletto

    L’esigenza e la cautela nel ricordare la Shoah con interventi pubblici, nella forma di monumento, si è spesso scontrata con la difficoltà di scegliere un linguaggio che potesse essere rispettoso ma allo stesso tempo comprensibile. Il grande interrogativo affrontato dagli artisti – e forse anche dalle commissioni che dovevano scegliere i lavori – è stato se preferire un linguaggio figurativo,…

    Cultura

    “Alla fine lui muore” (Giuntina) di Alberto Caviglia

    Di Michelle Zarfati

    Duccio Contini è un giovane scrittore, che dopo il successo del suo primo libro, si trova a fronteggiare un bivio della sua vita. È confuso, ha perso completamente la voglia di fare qualsiasi cosa, eccetto che stare seduto sul divano di casa propria con un plaid sulle gambe. Ormai la costante è sentirsi fuori luogo sempre, finché una mattina tutto…