Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il quinto gruppo di rapiti

    Anche la quinta liberazione di innocenti rapiti da
    parte dei terroristi, sempre in cambio della scarcerazione di un numero triplo
    di terroristi, si è concluso ieri al valico di Rafah, con il solito contesto di
    molestie da parte dei sostenitori di Hamas. Si tratta di due lavoratori
    thailandesi e di dieci donne israeliane. I loro nomi sono Gabriela Leimberg
    (59), che lavora presso un’associazione di assistenza agli autistici e sua
    figlia Mia Leimberg (17) di  Gerusalemme; Clara Marman, maestra d’asilo
    (63 anni) di Nir Yitzhak; Ophélie Roitman (77 anni) di Nir Oz, di doppia
    nazionalità israeliana e argentina; Ditza Himan, 84 anni, uno dei fondatori del
    Kibbutz Nir Oz, assistente sociale; Merav Tal (53 anni) di Gedera, madre Or e
    Gil Yaakov,che erano stati liberati nei giorni scorsi, mentre il loro padre e
    marito di Merav, Yair, è sempre nelle mani dei rapitori; Norlin Babdila (60
    anni) di Yehud Monoson; Ada Sagi (75 anni) di Nir Oz; Tamar Metzger (78 anni)
    di Nir Oz; Ramon Kirsht (36 ani) di Nirim, musicista. Si tratta questa volta di
    donne quasi tutte molto anziane. Che esse siano state rapite e detenute in
    condizioni terribili senza essere incolpate di nulla, se non della loro
    identità ebraica, evidenzia una volta di più la vicinanza morale dei terroristi
    palestinesi al nazismo.

     

    L’estensione della tregua

    Oggi dovrebbe avvenire la sesta liberazione di
    rapiti. Si parla di un’estensione di altri due giorni, una possibilità già prevista
    nell’accordo iniziale approvato dal governo che prevedeva un massimo di dieci
    giorni per il cessate il fuoco e la liberazione dei rapiti. Secondo fonti
    governative israeliane, non vi sono trattative serie in corso per un’ulteriore
    estensione oltre quel limite. Ma la pressione internazionale in questo senso
    continua. I ministri degli Esteri del G7, cioè Canada, Francia, Germania,
    Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e l’Alto Rappresentante
    dell’Unione Europea, hanno rilasciato ieri una dichiarazione in cui esprimono
    sostegno per una proroga della pausa nei combattimenti a Gaza. Nella
    dichiarazione si afferma che i ministri “accolgono con favore il rilascio di
    alcuni degli ostaggi sequestrati il 7 ottobre da Hamas e altre organizzazioni
    terroristiche, e la recente pausa nelle ostilità che ha consentito un aumento
    degli aiuti umanitari per raggiungere i civili palestinesi a Gaza […] Noi
    chiediamo il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi.
    Chiediamo la partenza agevolata di tutti i cittadini stranieri. Sottolineiamo
    il diritto di Israele a difendere se stesso e il suo popolo, in conformità con
    il diritto internazionale, mentre cerca di prevenire il ripetersi degli
    attacchi del 7 ottobre”. Rilevando che la pausa nei combattimenti “rappresenta
    un passo cruciale verso il ritorno a casa di tutti gli ostaggi rimasti e per
    affrontare l’intera portata della crisi umanitaria in corso a Gaza”, la
    dichiarazione invita “tutte le parti a basarsi sulle disposizioni dell’accordo
    e a garantire una maggiore gli aiuti umanitari continuano a raggiungere i
    civili a Gaza su base continuativa […] Sosteniamo l’ulteriore estensione di
    questa pausa e delle tregue future necessarie per consentire un aumento
    dell’assistenza e per facilitare il rilascio di tutti gli ostaggi”.

     

    I rischi

    La presa di posizione della comunità internazionale
    (o almeno della sua componente occidentale, perché Cina, Russia e India non ne
    fanno parte, è importante nella parte che asserisce il diritto di Israele
    all’autodifesa e chiede il rilascio di tutti i rapiti. Ma ignora il fatto che
    la stessa continuazione della tregua è largamente percepita in Medio Oriente
    come una sconfitta di Israele e una vittoria per Hamas, come è stato rilevato
    da diversi osservatori. La tattica dei terroristi di rilasciare i rapiti a
    piccoli gruppi è da questo punto di vista molto efficace, perché obbliga 
    Israele alla scelta fra rinunciare a recuperare dei prigionieri e probabilmente
    a salvar loro la vita oppure rinunciare a colpire i terroristi e permettere
    loro di recuperare forze e organizzazione. Hamas ha segnalato oggi che è
    disposto a discutere anche sullo scambio di rapiti maschi, che considera
    militari, “ma – ha dichiarato Oussama Hamdan, responsabile di Hamas per gli
    scambi – solo dopo che si sarà conclusa l’aggressione israeliana al popolo
    palestinese e fermata la guerra. Le condizioni dello scambio dovranno essere
    molto diverse da quelle attuali.” E intanto si è saputo che Hamas ha rubato
    pure alcune salme di soldati, anch’esse destinate al loro infame commercio. Su
    questa situazione in Israele c’è un dibattito acceso; vi sono forze tanto della
    maggioranza (Otzma Yehudit e sionismo religioso) quanto dell’opposizione
    (Lieberman), che non sono soddisfatte della condotta delle operazioni contro
    Hamas, dicono che essa è ispirata alla stessa strategia generale (nel gergo
    politico israeliano chiamata “concepzia”, il concetto) di fiducia nella
    pacificazione che ha permesso a Hamas di perpetuare il suo attacco che pure era
    stato ripetutamente previsto e segnalato da alcuni, ma ignorato dallo Stato
    Maggiore.

    ISRAELE

    Operazione spade di ferro, giorno 54. Il mercato di Hamas sui rapiti e la pressione internazionale

    Di Ugo Volli

    Il quinto gruppo di rapitiAnche la quinta liberazione di innocenti rapiti da parte dei terroristi, sempre in cambio della scarcerazione di un numero triplo di terroristi, si è concluso ieri al valico di Rafah, con il solito contesto di molestie da parte dei sostenitori di Hamas. Si tratta di due lavoratori thailandesi e di dieci donne israeliane. I loro nomi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    STORIE DI MARITI VIOLENTI

    Di Rav Riccardo Di Segni

    “Nel 1536, Shabbatai ben Rafael Duriel fece giuramento che non avrebbe picchiato o frustato la moglie Laura fino a che questa non avesse abbandonato la casa del padre, Shabbatai di Limentani, dove si era rifugiata durante un litigio matrimoniale per motivi di soldi. Ma una volta tornata, sarebbe stato liberato dal giuramento e avrebbe potuto «flagellarla nel modo in cui si…

    ISRAELE

    Hamas afferma che il più piccolo degli ostaggi è morto insieme a suo fratello e alla madre. L’IDF indaga

    Di Redazione

    I terroristi di Hamas hanno dichiarato che tre dei quattro membri della famiglia Bibas rapiti il ​​7 ottobre sono morti. La notizia è stata pubblicata da vari media israeliani e internazionali.Secondo la propaganda di Hamas Kfir Bibas di 10 mesi e suo fratello Ariel di quattro anni sarebbero stati uccisi in un attacco aereo israeliano insieme alla madre Shiri, mentre…

    ISRAELE

    Dimessa dall’ospedale Yaffa Adar. A 85 anni era tra gli ostaggi di Hamas

    Di Michelle Zarfati

    Il Wolfson Medical Center di Holon ha pubblicato nel corso della giornata di ieri foto e video di Yaffa Adar, 85 anni, recentemente dimessa dall'ospedale. La donna, nelle foto, cammina lungo il corridoio dell’ospedale e appare felice e straordinariamente forte.Adar saluta, manda baci e abbraccia il personale medico mentre lascia l’ospedale per tornare dalla sua famiglia.Adar è una donna forte…

    ISRAELE

    L’aumento dell’antisemitismo e le sfide alla sicurezza per gli atleti israeliani

    Di Luca Spizzichino

    L’aumento degli atti antisemiti in tutto il mondo ha posto nuove sfide alla sicurezza per gli atleti israeliani in vista delle Olimpiadi di Parigi il prossimo anno. Lo ha affermato il capo del Comitato Olimpico israeliano a Reuters. "L'attuale ondata di antisemitismo globale ha creato esigenze di sicurezza e sfide uniche per i nostri atleti che si stanno preparando per…

    ISRAELE

    Bisogna far rumore

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito la lettera di Susanna Sciaky, Presidente Nazionale ADEI WIZO. Insieme anche l'appello diffuso da Wizo in tutto il mondo all'Alleanza Internazionale delle Donne.Pian piano, dopo che lo shock per la mattanza del 7 ottobre ci ha svuotato, i nostri sentimenti provano a ritrovare una loro naturale dimensione. Il dolore resta appoggiato al cuore, ma la mente comincia di…

    ROMA EBRAICA

    MARTEDÌ 5 DICEMBRE LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE NO ALL’ANTISEMITISMO, NO AL TERRORISMO PROMOSSA DA UCEI E CER

    Di Redazione

    La Comunità Ebraica di Roma e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane promuovono la manifestazione nazionale "No Antisemitismo. No Terrorismo". L'evento, in programma martedì 5 dicembre alle ore 19 a Piazza del Popolo, rappresenta un appello in difesa dei diritti e dei valori che ispirano e guidano la nostra società.In un momento così complesso, vi è l’obbligo di esprimere apertamente una…

    ISRAELE

    Spade di ferro - giorno 53. I “civili di Gaza” e il prolungamento della tregua

    Di Ugo Volli

    Liberato il quarto gruppo di ostaggiIn mezzo alle solite scene di molestie da parte di “civili” di Gaza e di pressioni da parte degli aguzzini per ottenere segni di “gratitudine” da parte delle loro vittime è stato rilasciato ieri sera il quarto gruppo di rapiti. Si tratta di nove bambini e due donne, tutti israeliani (oltre che di nove cittadini…

    ISRAELE

    La Germania stanzia 7 milioni di euro per Be’eri: ricostruiranno la galleria d'arte del Kibbutz

    Di Luca Spizzichino

    Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog e il presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier, hanno visitato Kibbutz Be'eri. I due Capi di Stato hanno incontrato i residenti del Kibbutz, sopravvissuti al massacro, e hanno visitato numerosi edifici distrutti nell'attacco del 7 ottobre. Durante la visita, il presidente Steinmeier ha annunciato inoltre che il parlamento tedesco stanzierà 7 milioni di euro…

    Cultura

    Torna ‘’Più libri più liberi’’: anche la cultura ebraica presente tra stand e conferenze

    Di Michelle Zarfati

    Dal 6 al 10 dicembre torna a Roma Più Libri Più Liberi, la fiera nazionale interamente dedicata alla piccola e media editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori/AIE, si terrà come di consueto nello scenografico edificio de La Nuvola all’Eur. “Più libri più liberi” è un appuntamento ormai consolidato nella Capitale per lettori, editori e amanti dei libri.…