Da lunedì notte sembra aumentata l’attenzione dell’IDF nel nord di Israele dove l’esercito israeliano è ricorso ad attacchi aerei per contrastare il tentativo di alcuni miliziani di Hezbollah di infiltrarsi in Israele. Sempre nella notte l’IDF ha colpito alcuni obiettivi militari di Hezbollah. Le operazioni dell’esercito israeliano si sono verificate poche ore dopo che il ministro degli Esteri iraniano Hossein…
Archivi
Zia Settimia e il peso della memoria
Fin da piccola ho sempre percepito quanto il mio cognome destasse stupore nelle persone non appartenenti alla Comunità ebraica. La domanda era ed è tutt’ora sempre la stessa: “Sei parente di Settimia Spizzichino?” ed io rispondevo di sì con un gran sorriso. Poi diventando grande ho compreso che quella conoscenza non derivava da qualcosa che zia Settimia aveva fatto, ma…
Come aiutare i figli a gestire ansia e preoccupazione causate dal conflitto
I tragici eventi del 7 ottobre scorso hanno colpito duramente tutti noi e le notizie che arrivano da Israele ci procurano uno stato d’animo di preoccupazione perenne. La perdita così cruenta di tanti nostri fratelli, l’angoscia per i nostri familiari ed amici che vivono in Israele, l’incertezza per ciò che li aspetta ancora, sono i nostri pensieri ricorrenti in questi…
Inaugurata ai Musei Capitolini “I sommersi, 16 ottobre 1943”: la potenza degli oggetti nel narrare la tragedia
Vite spezzate per sempre, inghiottite nella tragedia della Shoah, ma soprattutto storie di sommersi la cui ferocia delle deportazioni del 16 ottobre 1943 ha strappato per sempre alla Storia. È la mostra “I sommersi, 16 ottobre 1943” inaugurata nell’ottantesimo anniversario di questa data presso i Musei Capitolini e curata da Yael Calò e Lia Toaff. Un’iniziativa importante nell’ambito delle numerose…
La madre di Mia Schem chiede aiuto ai leader mondiali
«Supplico il mondo di riportare a casa la mia bambina». Sono queste le parole della madre di Mia Schem, la ragazza israelo-francese di 21 anni rapita dai terroristi di Hamas il 7 ottobre durante l’attacco al Supernova Festival.Ieri sera Hamas ha pubblicato un video della ragazza mentre viene medicata. Nel video si vede la giovane con il braccio fasciato che…
Roma ricorda il 16 ottobre 1943
Questa mattina, in occasione dell’80esimo anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, si è svolta la cerimonia commemorativa con la deposizione di corone d’alloro davanti alla lapide del Tempio Maggiore che ricorda il tragico evento. Il 16 ottobre 1943, tristemente noto come ‘Sabato nero’, 1022 tra uomini, donne e bambini ebrei furono arrestati e deportati dai nazisti ad Auschwitz. Di…
16 ottobre 1943: cosa non sappiamo
Sono passati ottanta anni dalla razzia degli ebrei di Roma, forse l’evento più conosciuto della storia della città durante la Seconda guerra mondiale. Basti pensare che la prima pubblicazione su questa tragedia, “16 ottobre” di Giacomo Debenedetti, uscì a Roma già nell’autunno del 1944, con l’Urbe appena liberata e la guerra ancora in corso.Sono seguiti articoli e libri scientifici, mostre,…
«L'odio omicida contro gli ebrei è ancora vivo. Lavoriamo per la memoria» - Intervista a Revital Yakin Krakovsky di March of the Living
In occasione dell’ottantesimo anniversario della razzia del 16 ottobre, verrà organizzata una storica marcia, che non solo vedrà la presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma vedrà anche la partecipazione dell’International March of the Living, programma educativo che porta persone da tutto il mondo in Polonia e Israele per studiare la storia…
Le famiglie dei 199 ostaggi tenuti a Gaza sono state avvertite
Tutte le famiglie degli ostaggi presi da Hamas la scorsa settimana durante il drammatico attacco del 7 ottobre sono state contattate dall’esercito israeliano. Sulla base delle dichiarazioni dell’IDF, gli ostaggi sarebbero circa 200, tra questi anche anziani, donne, bambini e neonati. “Abbiamo informato le famiglie dei 199 ostaggi. Continuiamo a raccogliere informazioni sugli ostaggi e rimaniamo in costante contatto con…
Sold out all’India per “Elena, la Matta di Piazza Giudia” con Paola Minaccioni
Emozione crescente e commozione al Teatro India di Roma ieri per lo spettacolo “Elena, la matta di Piazza Giudia”, interpretato da Paola Minaccioni organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah. La storia è quella di Elena Di Porto, una donna che non si faceva mettere i piedi in testa, un personaggio particolare che, per il suo carattere ribelle, finì a Santa…