Il programma della visitaDopo un’attesa durata insolitamente a lungo, ben nove mesi, per la riluttanza a riceverlo alla Casa Bianca da parte del presidente Biden, è iniziata la missione americana di Bibi Netanyahu come premier del sesto governo che presiede. Ieri Netanyahu, accompagnato dalla moglie Sara, è andato in California a incontrare i più importanti imprenditori di Silicon Valley, in…
Archivi
I silenzi di Pio XII e gli ebrei battezzati. Intervista allo storico David Kertzer
Con l’apertura degli archivi vaticani su Pio XII, lo storico e studioso David Kertzer ha studiato migliaia di documenti sul comportamento della chiesa e del pontefice nel periodo delle persecuzioni nazifasciste. Dal suo lungo e approfondito studio è nato il libro “Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”, una fitta cronaca di eventi e…
Un nuovo mortaio automatico è stato presentato a Londra da Elbit Systems
Un nuovo mortaio di fabbricazione israeliana è stato presentato da Elbit Systems a Londra presso il Defence and Security Equipment International (DSEI), una conferenza per le aziende del settore Difesa. Questo nuovo sistema automatico, chiamato Crossbow Next Generation, è stato sviluppato nell'ambito di un contratto dell'IDF, può sparare 10 colpi al minuto ed è compatibile con i requisiti di munizioni…
A Gerusalemme torna a splendere la maestosa Sinagoga Tiferet Israel
Quando Brian Sherr, avvocato americano originario della Florida, visitò per la prima volta l'antica sinagoga Tiferet Israel nella Città Vecchia di Gerusalemme oltre 40 anni fa, il sito era in rovina, l'area intorno alla struttura demolita era piena di immondizia, il muro aveva ancora i resti della vernice viola usata dagli arabi per tenere lontano le persone. Ma Sherr sapeva…
Papa Pio XII sapeva dello sterminio degli ebrei. La prova in una lettera ritrovata
Papa Pio XII sapeva quanto stava accadendo nei campi di sterminio nazisti, in particolare ad Auschwitz e Dachau. Lo ha rivelato Giovanni Coco, archivista e ricercatore all’Archivio Apostolico Vaticano, sull’inserto “La lettura” del Corriere della Sera.Il ricercatore ha scoperto una lettera del 1942 in cui un gesuita tedesco antinazista, Lothar König, parla esplicitamente a padre Robert Leiber, il segretario di…
L'UNESCO nomina gli edifici ebraici medievali di Erfurt in Germania come patrimonio dell'umanità
Domenica scorsa un comitato delle Nazioni Unite ha nominato alcuni siti ebraici medievali, situati nella città tedesca orientale di Erfurt, come patrimonio dell'umanità. È la seconda volta che il patrimonio ebraico tedesco viene annoverato alla lista negli ultimi anni. Tra gli edifici inclusi nella nuova designazione ci sono la Vecchia Sinagoga di Erfurt, un edificio in pietra del XIII secolo che…
Il discorso del Presidente Victor Fadlun per Rosh Ha Shanà 5784
Il discorso di Rosh Ha Shanà del Presidente è ormai una tradizione consolidata della nostra Comunità. Una modalità di “fare il punto” che è importante proprio perché è all’inizio dell’anno, mentre attendiamo il giudizio su ciò che abbiamo fatto, che immaginiamo e programmiamo ciò che faremo nel prossimo, rendendo la nostra ritualità un metodo, una modalità di agire pratico. Questo…
Rosh Ha-Shanà 5784: ''Non, Je Ne Regrette Rien''
Questo è il titolo di una famosa canzone francese: “Non ho nessun rincrescimento”. È una frase che nessun ebreo può mai dire. R. Joseph Beer Soloveitchik (Belarus, 1903-1993, Boston) diceva che l’uomo è per definizione un peccatore. Se vogliamo fare teshuvà e cambiare strada, è quindi necessario e doveroso essere “sorry” e avere “regrets” per cose che abbiamo fatto o che non abbiamo fatto…
Israele: la popolazione si avvicina ai 10 milioni di abitanti
Alla vigilia del nuovo anno ebraico, l’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha diffuso i dati ufficiali della popolazione. Israele ha raggiunto i 9.795.000 abitanti con un incremento del 2,1% rispetto allo scorso anno: gli ebrei sono 7.181.000 (73,3%), gli arabi 2.065.000 (21,1%), 549.000 sono cittadini classificati come “minoranze” (5,6%).Il tasso di crescita della popolazione ebraica è più basso rispetto al…
Al Ministero dell’Istruzione una targa e una mostra in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
Un gesto simbolico importante in un momento particolarmente significativo: al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. La targa, che si trova nella sala antistante la Biblioteca, è…