Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Dopo che Adolf Hitler ordinò che la sinagoga principale di Monaco fosse demolita nel giugno 1938, nessuno sapeva cosa fosse accaduto alle macerie. Questo almeno fino alla scorsa settimana. Le squadre di costruzione che lavoravano attualmente su una diga fluviale hanno portato alla luce circa 150 tonnellate di colonne di pietra e una tavoletta recanti i Dieci Comandamenti in ebraico, che potrebbero appartenere proprio a quella sinagoga.

    Bernhard Purin, il direttore del Museo Ebraico di Monaco,  ha condiviso che sono stati trovati a 7 o 8 miglia di distanza dal sito della sinagoga, che è stato convertito in un parcheggio e ora ospita un grande magazzino e un monumento all’edificio originale. I ricercatori del sito hanno contattato le autorità tedesche per la protezione del patrimonio e poi Purin, esperto di sinagoghe, che ha spiegato come sin da subito ha capito da dove provenissero le macerie.

    “È stato un giorno  molto insolito nella mia carriera professionale, è davvero incredibile ritrovare i resti di una sinagoga in un fiume”, ha detto Purim in un’intervista. Ora le pietre pesanti saranno accuratamente trasportate in un altro sito per un ulteriore esame, una ricerca che potrebbe richiedere fino a due anni.  Questo ritrovamento accredita l’ipotesi che possano esserci altre parti della sinagoga nel fiume, ma ciò sarà chiarito solo man mano che la ristrutturazione della diga progredirà nelle prossime settimane.

    Nel frattempo, gli esperti cercheranno di capire quali parti della sinagoga siano state conservate, usando le foto del sito originale.

    Il sindaco di Monaco Dieter Reiter ha descritto la scoperta come un “una vera fortuna”, ha riferito la BBC. Il suo team ha condiviso in una nota che è dovere della città proteggere e restituire i risultati alla comunità ebraica.

    Il Progetto di Purin è quello di vedere le rovine utilizzate per onorare la vita ebraica a Monaco prima della Shoah, in cui furono assassinati 6 milioni di ebrei europei. Oggi, la città ospita circa 9.000 ebrei, su circa 1,5 milioni di residenti.

    “Penso che la cosa più importante sia che questo luogo possa diventare qualcosa di simile a un monumento, questo lo dobbiamo alla storia e alla cultura ebraica di Monaco”.

    La sinagoga  di Monaco fu una delle prime in Germania ad essere abbattuta durante il dominio di Hitler. L’edificio era stato il centro della vita ebraica e un importante punto di riferimento di Monaco. L’enorme edificio fu progettato dall’importante architetto tedesco Albert Schmidt e inaugurato nel 1887. Aveva più di 1.500 posti a sedere e fungeva da sinagoga principale della città. Era in uso da appena mezzo secolo quando Hitler ordinò la sua demolizione nel giugno 1938, pochi mesi prima che la Kristallnacht tra il 9 e il 10 novembre causasse la distruzione di centinaia di sinagoghe in tutto il Paese.

    La demolizione della sinagoga fu, secondo gli storici, una sorta di “test” per la Kristallnacht, per verificare come il pubblico tedesco avrebbe reagito alla distruzione di una sinagoga. Il rabbino della congregazione ricevette all’epoca un preavviso di alcune ore sulla demolizione della sinagoga e centinaia di membri della comunità lavorarono per tutta la notte per mettere in salvo i rotoli della Torah e altre proprietà dall’edificio.

    Solo dopo la guerra il comune rimborsò alla comunità ebraica appena un settimo del valore della sinagoga e della vicina costruzione della comunità ebraica, secondo quanto riporta lo Yad Vashem, il memoriale della Shoah in Israele.

    EUROPA

    Ritrovate parti di una sinagoga di Monaco demolita dai nazisti

    Di Michelle Zarfati

    Dopo che Adolf Hitler ordinò che la sinagoga principale di Monaco fosse demolita nel giugno 1938, nessuno sapeva cosa fosse accaduto alle macerie. Questo almeno fino alla scorsa settimana. Le squadre di costruzione che lavoravano attualmente su una diga fluviale hanno portato alla luce circa 150 tonnellate di colonne di pietra e una tavoletta recanti i Dieci Comandamenti in ebraico,…

    ISRAELE

    Una squadra israeliana gareggerà alla FIFA-e World Cup in Arabia Saudita

    Di Luca Spizzichino

    Una squadra di giocatori israeliani è atterrata venerdì scorso in Arabia Saudita per prendere parte alla Coppa del Mondo del videogioco FIFA, che si terrà dal 16 al 19 luglio a Riyadh.La FIFAe World Cup si tiene ogni anno e vede i partecipanti affrontarsi nell'ultima versione del videogioco di calcio. Quest'anno è la prima volta che l'Arabia Saudita ospita l'evento.…

    EUROPA

    Il museo di Auschwitz-Birkenau presenta il progetto delle visite virtuali

    Di Michelle Zarfati

    "Grazie a questo progetto, saremo in grado di portare Auschwitz-Birkenau in ogni classe del mondo. È una vera rivoluzione. - ha detto il CEO della Fondazione Auschwitz-Birkenau Wojciech Soczewica - È fondamentale per noi essere presenti su tutte le piattaforme online contro la diffusione di odio, antisemitismo e razzismo.”Il nuovo progetto, lanciato lo scorso fine settimana, consentirà un tour virtuale…

    INNOVAZIONE

    Tecnologia israeliana per migliorare la sicurezza dei ciclisti

    Di Jacqueline Sermoneta

    Pedalare in sicurezza: è questo l’obiettivo della partnership tra Autotalks, azienda israeliana leader nella produzione di chipset per la comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X) e Canyon Bike, azienda tedesca di livello mondiale nella produzione di biciclette di vario genere. Le innovative biciclette di Canyon saranno dotate di ‘ZooZ’, il dispositivo V2X che verrà installato nel manubrio e consentirà ai conducenti dei veicoli a…

    ITALIA

    Il passaggio del testimone: dalla Comunità di Torino un PNRR per creare un archivio nazionale delle testimonianze

    Di Claudia De Benedetti

    La comunità ebraica di Torino si è aggiudicata un significativo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore del patrimonio culturale e immateriale. Il progetto proposto nell’ambito del supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la tradizione digitale è stato realizzato con la collaborazione e il partenariato dell’Istituto Storico della Resistenza, del Museo Ebraico…

    Cultura

    ‘’Quando finivamo la scuola, andavamo a fare la ‘fojetta’’’. I ricordi di Ferruccio Sonnino z.l. dalle leggi razziali alla liberazione

    Di Silvia Haia Antonucci

    Ferruccio Sonnino z.l. ha dato molto alla Comunità. Nel 2011 ha concesso all’Archivio Storico un’intervista imperniata sulla sua frequenza ai Corsi Integrativi di Cultura Matematica, affiliati all’Institut Technique Supérieur di Friburgo, organizzati da Guido Castelnuovo, che è stata compresa nel volume Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’università (1938-1943) pubblicato con Gangemi Editore, nella collana “Roma ebraica” dell’Archivio,…

    Cultura

    Tabulè, una ricetta estiva di origine mediorientale

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Lamentarsi del caldo mi sembra ormai fuori moda ed assolutamente di cattivo gusto. A Madrid si usa dire che l’anno è suddiviso in 6 mesi di inverno e 3 di inferno, cosa ne sia dei restanti 3 non è ben chiaro. Ebbene durante i mesi infernali la vita del madrileno medio cambia drasticamente. Se la tua macchina è parcheggiata in strada…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Metaverso e metà decalogo

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Il momento in cui l’uomo imparò a usare il fuoco rappresenta una delle svolte decisive nella storia dell’umanità. Il mito greco di Prometeo interpreta la vicenda come un furto agli dei che per questo dettero una terribile punizione al colpevole. Al contrario, nella haggadà, la narrazione rabbinica, il controllo del fuoco è un dono fatto da Hashem ad Adamo quando…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Pinechàs: La preghiera per le cose belle della vita

    Di Donato Grosser

    L’ultima parte di questa parashà tratta l’argomento dei korbanòt, le offerte, che si dovevano portare al Bet Ha-Mikdàsh. Questa sezione inizia con il korbàn tamìd, l’offerta quotidiana da portare alla mattina e al pomeriggio, e prosegue elencando i korbanòt da portare nei sabati e nei yamìm tovìm, nei giorni festivi.               Nella Torà è scritto in cosa consisteva l’offerta quotidiana: “Preparerai un agnello al mattino e il secondo agnello il…

    ISRAELE

    Israele: parte il progetto per un cavo elettrico sottomarino che potrà collegarsi con in Europa e nel Golfo

    Di Luca Spizzichino

    Israele sta sviluppando un cavo elettrico sottomarino al fine di rispondere alla crescente domanda energetica nel centro e nord del Paese, nonché connettere la rete elettrica nazionale a quella europea e dei Paesi nella regione del Golfo.Martedì scorso il Consiglio nazionale per la pianificazione e l'edilizia ha deciso di iniziare con l’impostazione e la costruzione del cavo elettrico sottomarino di…