Una pericolosa routine Quella appena terminata (se terrà il cessate il fuoco annunciato sabato notte) è l’ottava operazione di difesa condotta da Israele a Gaza dopo il disimpegno unilaterale del 2005. Le crisi precedenti avvennero a giugno 2006, febbraio e poi dicembre 2008/gennaio 2009; novembre 2012, luglio 2014, maggio 2021, agosto 2022: tutte hanno seguito più o meno lo stesso schema: si inizia…
Archivi
Sabato 13 maggio torna La notte dei Musei al Museo Ebraico di Roma
La cultura non dorme mai, e sabato 13 maggio è la notte perfetta per godere di musei, spettacoli dal vivo e concerti. Torna finalmente nella Capitale l'attesissimo appuntamento con “La Notte dei Musei”. Una notte di apertura straordinaria di musei, università, istituzioni e altri spazi espositivi e culturali con mostre, spettacoli, visite e laboratori. Roma si prepara ad accogliere una notte…
Parashà di Bechukkotày: La terra desolata
Nella parashà la Torà annuncia tutta una serie di punizioni per il popolo d’Israele se non osserverà il patto con l’Eterno. Una delle trasgressioni è quella di non osservare la mitzvà della shemità che prescrive di lasciare riposare la terra nel settimo anno. L’esilio è una punizione appropriata per la mancata osservanza di questa mitzvà. In conseguenza dell’esilio nella Torà è scritto: “Allora la terra compirà i…
Le mie challot
Dopo 8 anni vissuti intensamente a Gerusalemme, tre anni fa siamo tornati in Europa. Se da un lato abbiamo ritrovato gusti perduti come le quello delle alici in tortiera o di verdure introvabili in Israele, vedi alla voce radicchio, dall’altro abbiamo perso quella comodità di poter scegliere in quale bakery comprare le challot il venerdì, ed a volte mischiare tipi…
Veterano della Seconda Guerra Mondiale circonciso a 96 anni: “Ora mi sento un uomo libero”
Dopo essersi avvicinato recentemente all'ebraismo, Armin Kahn, veterano della Seconda Guerra Mondiale, ha fatto il brit milà, la circoncisione, a 96 anni. Il sito di news israeliano Ynet ha raccontato la sua storia.Kahn è nato e cresciuto nella città di Zviahel, in Ucraina, durante l'era comunista. I suoi unici ricordi ebraici erano le conversazioni di sua madre in yiddish con…
La cantante in gara all’Eurovision Mae Muller, nipote di sopravvissuti alla Shoah, richiede il passaporto tedesco
La cantautrice britannica Mae Muller, nipote di un sopravvissuto alla Shoah, ha richiesto l’acquisizione della cittadinanza tedesca, secondo quanto prevede la legge per i discendenti degli ebrei perseguitati e costretti a fuggire dalla Germania durante il nazismo. Lo riporta il sito Jewish News. In una recente intervista pubblicata sul quotidiano ‘The Times’, la pop star, rappresentante del Regno Unito all’Eurovision Song…
Fondazione Museo della Shoah, incontro con gli studenti al Teatro Vittoria
In occasione della conclusione dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) la Fondazione Museo della Shoah ha organizzato questa mattina presso il Teatro Vittoria un incontro dedicato agli studenti e alle scuole che hanno partecipato ai progetti educativi proposti dalla Fondazione.L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, che…
Comprò le aziende degli ebrei costretti a vendere durante il nazismo: all'asta i gioielli di Heidi Horten
Una collezione di gioielli dal valore di oltre 150 milioni di dollari, appartenuti ad Heidi Horten, miliardaria e collezionista di gioielli austriaca, è stata messa in vendita questa settimana dalla casa d’aste Christie’s. La triste realtà, però, è che l’origine di questa fortuna affonda le sue radici nel nazismo. Il marito tedesco della Horten, Helmut, acquisì aziende e beni dagli…
Il Premio ADUTEI per la TV al Viaggio nella grande bellezza d’Israele
È la varietà dei colori, delle luci, dei paesaggi e delle culture d’Israele che ha conquistato gli autori e la troupe di "Viaggio nella Grande Bellezza- La Terra di Gerusalemme" e che ha stregato gli spettatori, tanto da fargli conquistare un premio prestigioso. Alla puntata del programma dedicata ad Israele è stato consegnato ieri il Premio stampa per la TV…
Exodus, morta la madre del ministro Gallant, testimone della nave ricacciata dagli inglesi nel 1947
Uno degli episodi più raccapriccianti degli anni di mandato britannico in Palestina fu certamente quello che coinvolse i passeggeri della nave Exodus. La nave partita dalla Francia, carica di immigrati provenienti dai campi di sterminio nazisti, venne scortata e poi assalita dai soldati inglesi per impedirne l’immigrazione in Palestina. Una di queste era la piccola Fruma Gallant, morta oggi a…