“Memorie di Lucy Kalika. Odessa Vicolo Avchinnikovsky 7” è il testo inedito della “Mursia” che racconta la storia di Lucy Kalika, la giovane ragazza ucraina conosciuta come “l’Anna Frank di Odessa”, la quale, appena diciottenne, ha saputo affrontare uno dei più terribili periodi della storia dell’umanità.La vicenda ha inizio quando Lucy, da poco festeggiato il suo diploma con i compagni…
Archivi
Esce la prima clip di “Golda”, l’atteso film biografico del regista israeliano Guy Nattiv
Il regista israeliano premio Oscar Guy Nattiv ha anticipato una prima clip del tanto atteso film biografico su Golda Meir interpretato dall'attrice britannica Helen Mirren nei panni dell'unica donna primo ministro israeliano. La clip è stata rilasciata a soli pochi giorni della prima mondiale del film al festival di Berlino. L’anteprima di “Golda” è stata pubblicata venerdì sul sito di…
Torna la commedia in giudaico romanesco con lo spettacolo "Ma tu a chi si fijo"
Aria di novità nella commedia in giudaico romanesco della Compagnia Quasi Stabile che ha debuttato giovedì 16 febbraio. Nello spettacolo “Ma tu a chi si fijo” non ci saranno le vicende della famiglia Astrologo-Funaro che per anni ha intrattenuto il pubblico tra divertimento e riflessione ma è stata messa in scena una storia che prende spunto da un grande classico del…
Un giardino in memoria di Yair
Su iniziativa dei volontari dell’Associazione Genitori Scuola (AGS) e degli amici, è stato piantato in memoria di Yair Daniel z.l. un giardino di alberi a Baram, un kibbutz nel nord di Israele. Yair è venuto a mancare ad agosto del 2022; era una colonna portante della sicurezza comunitaria, un volto sempre presente, con riservatezza e garbo. Tante qualità che hanno…
Lia Addadi, da Padova al Weizmann per seguire la propria stella
«La curiosità di sapere come funziona da dentro un essere vivente mi divorava. A casa mi raccontavano che annunciavo che da grande avrei voluto diventare una ricercatrice all'Istituto Weizmann. Come, cosa e da dove sapessi dell'Istituto non mi è chiaro».Esordisce così Lia Addadi, Professore ordinario del Dipartimento di Chimica e Biologia Strutturale del Weizmann Institute of Science d’Israele, cui nelle…
La potenza di uno scatto: a Gerusalemme in mostra le foto che di una comunità lituana prima della Shoah
Quanti ricordi sono stati distrutti dalla ferocia nazista? Quanti scatti appartenuti ai momenti felici del passato sono andati persi durante la Shoah? Questo è esattamente ciò che è accaduto alla maggior parte delle foto scattate da Tuvia Yoffe: immagini, storie e racconti di una comunità distrutta dai nazisti. Eppure, grazie all'iniziativa di un residente di Jonava, in Lituania, alcune foto…
Il Codex Sassoon, la copia più antica della Torah, potrebbe essere battuto all'asta 50 milioni di dollari
La più antica copia completa della Torah come la conosciamo oggi sta per essere messa in vendita e potrebbe diventare il libro o il documento più costoso mai venduto prima d’ora. Redatto da un singolo scrivano ebreo su 400 pagine di pergamena circa 1.100 anni fa, si stima che il Codex Sassoon andrà a 30-50 milioni di dollari quando sarà…
Turchia, trasferiti a Istanbul gli ultimi membri della comunità ebraica di Antakya
Le ultime quattordici persone della piccola comunità ebraica di Antakya, città nel sud della Turchia, sopravvissute al devastante terremoto dello scorso 7 febbraio, sono state trasferite a Istanbul. Ad ospitarle una casa di cura e alcune famiglie della comunità ebraica locale. L’operazione di soccorso è stata possibile grazie alla collaborazione fra la comunità ebraica di Istanbul, il Keren Hayesod - organizzazione…
L’Iran pianifica ritorsioni nei confronti della Diaspora in caso di attacco israeliano
L’Iran starebbe stilando una lista di figure dell’ebraismo della Diaspora da assassinare come rappresaglia per un eventuale attacco israeliano ai suoi impianti nucleari. Questa è la rivelazione fatta dalla giornalista Catherine Perez-Shakdam al The Jewish Chronicle. Uno vero e proprio scoop se si considera che la giornalista è ebrea. Infatti il tutto è avvenuto all'insaputa del regime iraniano che si è…
Parashà di Mishpatìm: La mitzvà di fare il medico
Nella parashà è scritto che se nel corso di un diverbio un litigante percuote l’altro causando danni fisici, il primo lo indennizzerà del tempo che ha perduto e “rapò ierapè”, che viene tradotto con le parole ”lo farà curare fino a che sia guarito”. Onkelos traduce le parole “rapò ierapè” liberamente in aramaico con “dovrà pagare per la sua guarigione”. Letteralmente “rapò ierapè” significa “riguardo a guarire, lo…