Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Stiamo assistendo a veri miracoli. Abbiamo recuperato persone rimaste in vita sotto le macerie per oltre 90 ore. Non ho mai visto niente di simile”. Or Miller (43 anni), ha studiato medicina a Pavia, dove si è specializzato in urologia. Nella vita di tutti i giorni lavora in una clinica a Petah Tikva. Ma nove anni fa si è unito, come volontario, all’unità di salvataggio dell’esercito israeliano e dal 6 febbraio sta prestando soccorso a Kahramanmaraş, una città nel sud della Turchia pesantemente colpita dal terremoto. L’operazione di salvataggio si chiama “Ramo d’ulivo” ed è condotta da una delegazione umanitaria composta da 150 persone in servizio attivo e riservisti, di Tzahal e Pikud HaOref (la protezione civile) in collegamento con l’ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Difesa israeliani. 

    Maggiore Miller, come si svolgono le vostre giornate? 

    Le nostre giornate qui non hanno le ore. Lavoriamo giorno e notte. Siamo divisi in due gruppi che si alternano. Raggiungiamo qualunque punto dove ci sia stata segnalata la presenza di persone potenzialmente ancora in vita e ci dedichiamo al salvataggio. 

    Quali mezzi avete a disposizione? 

    Abbiamo portato ogni tipo di tecnologia utile, come le sonde e le telecamere in grado di rilevare la temperatura dei corpi. Ma anche i cani.

     

    Quante persone avete potuto salvare fino ad ora (venerdì pomeriggio, NdR)? 

    Siamo arrivati a 20 persone estratte vive dalle macerie. Ma nessuno sa quante persone possono esserci ancora lì sotto. I più fortunati sono rimasti imprigionati dentro spazi come camere che si sono formate nel crollo e che hanno conservato una temperatura più mite rispetto al freddo che c’è fuori, con il termometro che scende diversi gradi sotto lo zero, durante la notte. Alcuni sono precipitati con tutto il letto dove stavano dormendo, e questo li ha protetti.

     

    Come reagiscono le persone, quando li tirate fuori da quell’inferno? 

    Sono sotto shock e non parlano, ma negli occhi c’è tutta la loro felicità e gratitudine.

     

    Per quanto tempo resterete in Turchia? 

    Di norma una delegazione resta sul campo dieci, al massimo 14 giorni. Dopo questo tempo la speranza di soccorrere persone in vita praticamente si annulla. E sta al governo locale iniziare a demolire gli edifici a rischio per recuperare i cadaveri e avviare la ricostruzione.

     

    Nel frattempo, ha parlato di salvataggi miracolosi. Quali sono quelli che racconterà a sua moglie e ai suoi 4 figli, quando tornerà a casa? 

    Non potrò scordare di aver trovato vivo un bambino di 2 anni. E un padre con la figlia di 10 anni, bloccati per 70 ore sotto un palazzo crollato. Per individuare e raggiungere la loro posizione esatta ci sono volute quasi 20 ore. E altre 3 ore e mezzo per estrarli. Tutto quello che facciamo, tutta la tensione e la fatica, sono ripagati dal momento in cui incrociamo lo sguardo delle persone mentre li carichiamo in ambulanza. È per quello sguardo che siamo pronti a lasciare su due piedi casa e famiglia. Non importa dove e non importa chi. Andiamo ovunque ci sia una vita umana da salvare.

    [GALLERY]

    ISRAELE

    Salvataggi miracolosi in Turchia. Intervista al maggiore Miller, in missione per salvare vite dopo il terremoto

    Di Fabiana Magrì

    “Stiamo assistendo a veri miracoli. Abbiamo recuperato persone rimaste in vita sotto le macerie per oltre 90 ore. Non ho mai visto niente di simile”. Or Miller (43 anni), ha studiato medicina a Pavia, dove si è specializzato in urologia. Nella vita di tutti i giorni lavora in una clinica a Petah Tikva. Ma nove anni fa si è unito,…

    Cultura

    Il Mare ardente di Sigalit Landau al Museo d'Israele in una mostra di rara suggestione

    Di Claudia De Benedetti

    Fino al 17 giugno 2023, l’ala Nathan Cummings per l’arte moderna e contemporanea dell’Israel Museum di Gerusalemme ospita la mostra “Sigalit Landau: The Burning Sea”, a cura di Amitai Mendelsohn. Per la prima volta vengono presentate in Israele le opere più recenti dell’artista israeliana con installazioni, opere video e fotografie di grande suggestione.La mostra propone al grande pubblico tutto il…

    ITALIA

    La professoressa Veronese nominata coordinatrice del programma di conoscenza della cultura ebraica nelle scuole

    Di Michelle Zarfati

    La professoressa Alessandra Veronese dell'università di Pisa è stata nominata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara come coordinatrice di un gruppo di lavoro ministeriale per la conoscenza della cultura Ebraica nelle scuole. A rendere nota la notizia l'ateneo pisano che ha spiegato il progetto che vedrà la docente come coordinatrice  "per elaborare percorsi storico-educativi volti alla conoscenza e alla…

    ROMA EBRAICA

    Il complesso scenario mediorientale spiegato dallo studioso israeliano Kobi Michael

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della conferenza organizzata dall'onorevole Andrea Orsini e la Europe Isrel Press Association, l'esperto israelianao Kobi Michael ha analizzato le complesse dinamiche che si celano dietro la recente campagna terroristica palestinese e tutto ciò che sta accadendo in Medio Oriente.

    ROMA EBRAICA

    “Ma tu a chi si fijo?” Torna la commedia in giudaico romanesco della Compagnia Quasi Stabile

    Di Giorgia Calò

    Aria di novità nella commedia in giudaico romanesco della Compagnia Quasi Stabile che debutterà giovedì 16 febbraio. Nello spettacolo di quest’anno “Ma tu a chi si fijo” non ci saranno le vicende della famiglia Astrologo-Funaro che per anni ha intrattenuto il pubblico tra divertimento e riflessione e su tematiche come la ludopatia e l’abbandono degli anziani; questa volta sarà in…

    Cultura

    Hugh Laurie nel cast dello spy-thriller israeliano ‘Tehran’

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’attore britannico Hugh Laurie, famoso per il ruolo del burbero e geniale Dr. Gregory House nell’omonima serie tv cult, entra nel cast del thriller di spionaggio israeliano “Tehran”. La serie, vincitrice di un International Emmy Award, è stata rinnovata per la terza stagione da Apple TV+ ed è attualmente in produzione.“Tehran”, ideata da Moshe Zonder (Fauda), Dana Eden e Maor…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Le terra trema e fa paura. Le calamità naturali nell'ebraismo, intervista a Rav Riccardo Di Segni

    Di Michelle Zarfati

    La notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023 un terribile evento calamitoso ha sconvolto la Turchia e la Siria. Due forti scosse hanno colpito l'area meridionale della Turchia e le regioni settentrionali della Siria. La terra ha poi tremato di nuovo, causando circa 19 mila vittime. Shalom ha intervistato il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni sull'approccio…

    Cultura

    La versione italiana del kugel, piatto ebraico ashkenazita

    Di Serena Tedeschi Bokobza

    Shalom vi propone la versione italiana del tradizionale kugel, piatto ebraico ashkenazita che viene servito abitualmente di Shabbat e Yom Tov. Esistono innumerevoli varianti: in origine era salato, a base di pane e farina. I tedeschi sostituirono le miscele di pane con la pasta di grano duro: spaghetti o farfalle, furono poi incorporate le uova. In Polonia sono state aggiunte…

    EUROPA

    Spagna, scoperta una sinagoga del XIV secolo

    Di Jacqueline Sermoneta

    I resti di una sinagoga del XIV secolo sono stati scoperti all’interno di un edificio nella città di Utrera, in Andalusia, in Spagna. Nel corso di sette secoli, il luogo venne trasformato in ospedale, in chiesa e poi adibito ad altri usi.Il ritrovamento, annunciato dagli archeologi martedì scorso, è di grande importanza, poiché in Spagna ci sono solo altre quattro…

    ITALIA

    Il tempo di Sanremo

    Di Pierpaolo Pinhas Punturello

    Che forma ha il tempo? Una linea o un cerchio, tempo circolare o tempo lineare, tempo ebraico o tempo greco? E che tempo è quello del festival di Sanremo? Una lunga linea musicale, un lungo spettacolo, una serie di punti lineari, scandali ed eventi che ci accompagnano dal 1951 fino ad oggi? Una linea nella quale Blanco è solo un…