Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Dopo l’esordio letterario con il romanzo “Il caso Kaufman” (Bur Rizzoli) Giovanni Grasso, giornalista, parlamentare e consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione, torna a sorprendere i lettori raccontando le vicende dell’eroe antifascista Lauro De Bosis, nel suo nuovo romanzo “Icaro, il volo su Roma” (Rizzoli).

     

    Lauro De Bosis fu poeta dandy e fervente antifascista. Morì tragicamente cadendo a picco a bordo di un piccolo aereo nel Mar Tirreno, un areo divenuto il mezzo attraverso cui De Bosis aveva distribuito volantini contro il regime fascista. Al centro della narrazione, la storia d’amore tra Lauro e l’attrice newyorchese Ruth Draper 17 anni più grande di lui, una donna colta e passionale.

     

    Una vicenda che si dipana tra una Roma violenta, piegata dal regime fascista, Parigi, Londra, fino ad arrivare ad una New York divisa tra il Jazz, il proibizionismo e la Grande Depressione. Un romanzo storico che porta alla luce una vicenda realmente accaduta, ma poco nota, restituendo al lettore un importante spaccato dell’Italia fascista. Una storia d’amore e di coraggio anima le pagine descritte da Grasso, che sottolineano l’importanza di combattere per la libertà senza piegarsi mai alle ingiustizie, ad ogni costo.

     

    Shalom ha intervistato l’autore per parlare del suo nuovo romanzo, e dell’importanza di usare la finzione letteraria per riportare alla luce le grandi pagine, talvolta dimenticate, della storia del Novecento.

     

    Da dove nasce l’idea di raccontare gli eventi narrati nel suo nuovo libro “Icaro, il volo su Roma”? E soprattutto è ispirato ad una storia realmente accaduta?

     

    Quella di Lauro de Bosis è una storia vera, anche se poco conosciuta. Il 3 ottobre di 90 anni fa, nel 1931, il giovanissimo poeta (aveva solo trent’anni) dopo aver preso poche ore di lezione di volo, riusciva a bordo del suo aereo, a sorvolare la capitale e a gettarvi sopra 400000 volantini antifascisti. Fu uno smacco cocente per Mussolini, per la sua aeronautica e per i suoi servizi segreti, che davano la caccia a Lauro per tutta Europa. Il gesto intrepido che de Bosis pagò con la vita: il suo aereo si inabissò del Tirreno nel tentativo disperato di raggiungere la Corsica. Ho incontrato il personaggio Lauro De Bosis, per la prima volta, una ventina di anni fa, quando fui incaricato dell’Istituto Sturzo di pubblicare il carteggio tra Don Sturzo e Gaetano Salvemini. I due esuli furono i numi tutelari di Lauro, che incontrarono diverse volte a Londra, a Parigi o in America. E nelle loro lettere di parla molto di lui. Da quel momento ho cominciato a raccogliere informazioni, documenti, cimeli, lettere, testimonianze, sia di Lauro che della sua straordinaria compagna, l’attrice di teatro americana Ruth Draper.

     

    Il mio libro è un romanzo, quindi contiene molte parti di fantasia, ma per quanto riguarda l’impresa antifascista del volo su Roma si mantiene – e non poteva essere diversamente – fedele alla storia reale del suo protagonista.

     

    Questo suo secondo libro nasce nuovamente dall’esigenza di raccontare le vicende che hanno segnato la storia del Novecento, i racconti di finzione possono essere uno strumento per raccontare la verità storica?

     

    Sicuramente il romanzo storico, per la sua agilità di lettura, per il suo stile, per la sua capacità di evocazione, può avere una maggiore possibilità di diffusione di un saggio storico, in genere riservato a una non ampia platea di specialisti. Premesso questo, romanzo e saggio sono due generi completamente differenti. Entrambi importanti e utili per approfondire la conoscenza storica e per ricostruire atmosfere. Al saggio è sicuramente richiesto un rigore assoluto nell’uso delle fonti, nelle citazioni, che al romanzo è in qualche modo condonato. 

     

    Nel momento storico in cui viviamo, sembra che il fascismo, e specialmente l’antisemitismo, non sia sparito, anzi con sembianze diverse si stia risvegliando, cosa ne pensa? Pensa che la letteratura possa rappresentare uno strumento utile per contrastarlo?

     

    Io sono convinto che il fascismo non rinascerà così come l’abbiamo conosciuto nel secondo ventennio del secolo scorso. Non avremo, dunque, i balilla, le camicie nere, le prove ginniche, le sfilate, ecc.  Io credo, però, che prima ancora di essere una ideologia, il fascismo sia una tentazione insita nell’animo umano: la tentazione di tagliare i nodi, invece di scioglierli; di semplificare le cose complesse, di risolvere – invece che con l’ascolto, la pazienza, il diritto – con la prepotenza, la violenza e l’arbitrio le tante controversie e i tanti problemi di cui è costellata la vita dell’uomo. Il fascismo non fa i conti con la diversità, che è spesso ricchezza, ma la perseguita, cercando di annientarla. Da qui l’odio per il pluralismo, la libertà di opinione, i gruppi etnici e religiosi diversi dal proprio. E l’idolatria del Capo che, in quanto tale, non sbaglia mai e pretende fedeltà assoluta sino alla morte. Credere, obbedire e combattere significa la totale spersonalizzazione dell’uomo, che diventa un automa nelle mani del suo capo. A me piace pensare che la modernità si basi su concetti antitetici: dubitare, criticare e pacificare. E l’arte – tutta l’arte, non solo la letteratura – la cultura, la conoscenza sono gli antidoti più potenti contro il risorgere di ideologie nefaste che hanno lasciato una cupa e terribile impronta nella storia recente dell’umanità. 

     

    La presentazione del libro di Giovanni Grasso, organizzata dal Centro di Cultura Ebraica, si terrà oggi presso la Casina dei Vallati, nel cuore del Portico D’Ottavia. Ad intervenire alla presentazione: la Professoressa Mirella Serri e il Dottor Alberto Sonnino, psichiatra e psicoanalista. Con saluti di Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica di Roma, e Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah.

    Cultura

    “Icaro, il volo su Roma”: La storia dell’eroe antifascista Lauro De Bosis raccontata nel nuovo libro di Giovanni Grasso

    Di Michelle Zarfati

    Dopo l’esordio letterario con il romanzo "Il caso Kaufman" (Bur Rizzoli) Giovanni Grasso, giornalista, parlamentare e consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione, torna a sorprendere i lettori raccontando le vicende dell’eroe antifascista Lauro De Bosis, nel suo nuovo romanzo “Icaro, il volo su Roma” (Rizzoli). Lauro De Bosis fu poeta dandy e fervente antifascista.…

    Cultura

    Esce il remake di “West Side Story” diretto da Steven Spielberg

    Di Nicola Roumeliotis

    Il 1961 fu un anno prodigioso per il cinema. Sono uscite, infatti, pellicole come “Colazione da Tiffany” di Blake Edwards, “Lo spaccone” di Robert Rossen, “Gli spostati” di John Huston, ultimo film per Clark Gable e Marilyn Monroe, “La carica dei 101”, diciassettesimo classico Disney e in Italia “Accattone” di Pasolini, “La ragazza con la valigia” di Monicelli e “La…

    NEWS

    "Holocaust, medicine and legacy" – Il Convegno a La Sapienza

    Di Giorgia Calò

    Poche settimane dopo la firma dell’accordo quadro per la memoria della Shoah tra l’Università degli studi di Roma La Sapienza e i diversi enti ebraici, tra cui la Comunità Ebraica di Roma, ha luogo il primo di una serie di eventi, volti ad insegnare agli studenti il valore della memoria: il convegno "Holocaust, medicine and legacy", iniziato lunedì  22 novembre presso…

    NEWS

    "Holocaust, medicine and legacy" – Il Convegno a La Sapienza

    Di Jonatan Della Rocca

    Poche settimane dopo la firma dell’accordo quadro per la memoria della Shoah tra l’Università degli studi di Roma La Sapienza e i diversi enti ebraici, tra cui la Comunità Ebraica di Roma, ha luogo il primo di una serie di eventi, volti ad insegnare agli studenti il valore della memoria: il convegno "Holocaust, medicine and legacy", iniziato lunedì  22 novembre presso…

    NEWS

    Il Maghen David Adòm dedica una moto medica al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Di David Di Segni

    L’acquisto di una moto medica dedicata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per ricordare tutti i sostenitori italiani: è l’obiettivo della prossima campagna degli Amici di Maghen David Adòm Italia ETS, che si concluderà nel gennaio 2022 in prossimità alla fine del mandato del Capo di Stato. L’oggetto della donazione è un mezzo made in Italy: PIAGGIO MP3, dall’elevata efficienza su…

    ISRAELE

    Il tribunale italiano respinge il ricorso del nonno di Eitan

    Di Luca Spizzichino

    Il tribunale italiano lunedì sera ha respinto il ricorso presentato da Shmuel Peleg, nonno di Eitan Biran, i cui genitori sono stati uccisi nell’ incidente del Mottarone, contro il mandato di cattura internazionale emesso contro di lui circa due settimane fa.Sempre due settimane fa, il tribunale distrettuale di Tel Aviv aveva respinto il ricorso presentato da Peleg e ordinato che…

    Cultura

    La serie israeliana “Tehran” vince gli Emmy Awards come migior serie drammatica

    Di Luca Spizzichino

    Il thriller israeliano, prodotto dal canale pubblico Kan e distribuito globalmente da Apple TV+, ha battuto agli Emmy la serie indiana Aarya, lo spettacolo cileno El Presidente e il programma britannico There She Goes nella categoria “miglior serie drammatica”. "Tehran non è solo una serie di spionaggio, riguarda anche la comprensione dell'essere umano dietro il nemico", ha detto la produttrice esecutiva…

    EUROPA

    È morto Julius Rosenberg, eroe della resistenza: durante le persecuzioni aiutò 2000 persone a fuggire

    Di David Di Segni

    Lo scorso mese si è spento Julius Rosenberg, uno degli eroi della resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale. Nato a Danzica nel 1921 in una famiglia ebraica, a causa delle leggi razziali venne spedito a Parigi per proseguire gli studi oramai vietatigli nel suo paese. Ma quando i nazisti occuparono la capitale francese, Julius fuggì prima a Tolosa e…

    NEWS

    La comunità ebraica del Montana reclama la sua sinagoga, venduta per un solo dollaro negli anni ‘30

    Di Redazione

    Sono passati ormai 86 anni da quando la sinagoga Emanu-El è stata venduta alla città di Helena, capitale dello stato del Montana, per un solo dollaro dalla comunità ebraica locale. Ora l’organizzazione no profit 'Montana Jewish Project', fondata dai pochi ebrei rimasti in città, sta cercando di riacquistarla per quasi un milione di dollari. Lo riporta il JTA.Un tempo Helena era…

    ISRAELE

    Israele e Giordania firmano accordo bilaterale su energia solare e acqua

    Di David Di Segni

    Lunedì scorso Israele e Giordania hanno firmato un accordo di cooperazione bilaterale. In Giordania verrà costruito un impianto fotovoltaico che esporterà 600 MW d’energia verde in Israele, mentre un impianto di desalinizzazione stabilito in Israele fornirà 200 milioni di metri cubi d’acqua alla Giordania. Il progetto è stato ipotizzato per la prima volta in un incontro di settembre tra la…