Ida Nudel è stata una grande figura femminile, esempio di resistenza e attivismo ebraico, e si è spenta martedì, in Israele all'età di 90 anni. Conosciuta come "Angelo Custode", soprannome guadagnato grazie al suo lavoro umanitario, a favore dei prigionieri sionisti detenuti in Unione Sovietica, Nudel si è trasferita in Israele nel 1987 dopo una battaglia durata 16 anni contro…
Archivi
Nell’ora di Ne‘ilà 5782, 16 Settembre 2021
Questo è il secondo anno in cui siamo costretti a fare un Kippùr diverso, con limitazione del numero dei partecipanti alla tefillà, cosa che pesa soprattutto al momento finale. L’anno passato, pensando solo al Covid e non a tutto il resto delle amarezze, è stato l’anno dell’aumento vertiginoso delle vittime, poi delle vaccinazioni di massa. L’anno delle difficoltà economiche ma…
Sventato attacco a una sinagoga in Germania
Avrebbero colpito durante la preghiera dello Yom Kippur nella sinagoga di Hagen, in Germania. Era già stabilito quando, dove e chi avrebbe compiuto l’attentato. Grazie alle indagini degli inquirenti, si è sventato l’attacco terroristico alla sinagoga. Nel corso delle indagini è stato arrestato un siriano di 16 anni, accusato di aver pianificato l’attacco con dell’esplosivo. Coinvolti nelle indagini altre tre persone,…
Yafuzu Oyevecha: origine e curiosità del canto solenne dello Yom Kippur
Yafuzu Oyevecha è uno dei canti più celebri e solenni dello Yom Kippur. Un inno liturgico composto per momenti festivi particolari, inizialmente intonato per Simchà Torà, nei templi italiani ed in quello spagnolo, durante l’apertura dell’Aròn Ha Kodesh e l’estrazione dei Sefarim. Shalom ha intervistato il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Shemuel Di Segni, per scoprire le origini e…
Yafuzu Oyevecha: origine e curiosità del canto solenne dello Yom Kippur
Yafuzu Oyevecha è uno dei canti più celebri e solenni dello Yom Kippur. Un inno liturgico composto per momenti festivi particolari, inizialmente intonato per Simchà Torà, nei templi italiani ed in quello spagnolo, durante l’apertura dell’Aròn Ha Kodesh e l’estrazione dei Sefarim. Shalom ha intervistato il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Shemuel Di Segni, per scoprire le origini e…
Giorgia Di Veroli nuova direttrice degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”
Classe 1975, nata e cresciuta a Roma. Si definisce “figlia di questa Comunità”. Giorgia Di Veroli è stata appena nominata dal Consiglio nuova direttrice degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”, e con un bagaglio di esperienza nel mondo dell’educazione di 24 anni, due lauree (in scienze dell’educazione e in psicologia), racconta a Shalom i progetti, le nuove sfide da…
Giorgia Di Veroli nuova direttrice degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”
Classe 1975, nata e cresciuta a Roma. Si definisce “figlia di questa Comunità”. Giorgia Di Veroli è stata appena nominata dal Consiglio nuova direttrice degli Asili Infantili Israelitici “Rav Elio Toaff”, e con un bagaglio di esperienza nel mondo dell’educazione di 24 anni, due lauree (in scienze dell’educazione e in psicologia), racconta a Shalom i progetti, le nuove sfide da…
Nove aziende israeliane aiutano a combattere la crisi climatica
Il mondo si trova da tempo a fronteggiare l’emergenza climatica e l’impatto che questa ha sul nostro pianeta. Queste 9 aziende israeliane stanno contribuendo a rendere il mondo un posto migliore, concentrando i loro sforzi su nuove tecnologie e servizi progettati per combattere la crisi climatica. Lo riporta la rivista israeliana Calcalistech. Aziende pronte a combattere per il pianeta, spesso nate…
Torna al MEIS la Festa del Libro Ebraico, un’iniziativa per sentirsi “a casa” grazie ai libri
Dal 23 al 26 settembre 2021 torna al MEIS la Festa del Libro Ebraico, uno dei più attesi eventi culturali del museo ferrarese. Un appuntamento ormai consolidato, che ha permesso alla città estense di entrare in contatto con il vasto patrimonio letterario ebraico, attraverso spettacoli, presentazioni di libri, incontri e concerti. Sotto la suggestiva cornice della Sukkah, la capanna tradizionale…
Il ruolo critico e profetico delle religioni – L’intervento del Rabbino Riccardo Di Segni al G20 Interfaith forum 2021
Le religioni devono avere un ruolo critico, e anche profetico, e dire qualcosa alla gente. Una riflessione sul ruolo delle religioni, quella che il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni ha fatto alla sessione conclusiva del G20 Interfaith forum 2021, l’evento interreligioso che si è tenuto a Bologna e che come tema ha scelto “Time of Heal” ovvero il…