Durante la notte tra il lunedì 6 e martedì 7 ottobre, è comparso uno striscione a Roma, a Ponte degli Annibaldi, nei pressi del Colosseo: “Where were your eyes on October 7?” (“Dove erano i vostri occhi il 7 Ottobre?”) si legge sullo striscione, ove è raffigurato un terrorista di Hamas che punta la sua arma su un bambino. Il…
ROMA EBRAICA
9 ottobre 1982: alla Sinagoga la commemorazione dell’attentato
La Comunità ebraica di Roma oggi con una cerimonia ha commemorato l’attentato terroristico compiuto da un commando palestinese il 9 ottobre 1982 davanti alla Sinagoga. Nel terribile attacco, avvenuto durante la festa di Sheminì Atzeret, fu ucciso Stefano Gaj Taché, di soli due anni, e furono ferite 40 persone, fra le quali il fratello di Stefano, Gadiel, che allora aveva…
Da oggi “Shalom Reskool”, il podcast dei ragazzi del “Renzo Levi”. Il primo episodio sull’attentato del 9 ottobre ‘82
Da oggi su Spotify è disponibile “Shalom Reskool”, il canale podcast nato dall’incontro tra gli studenti del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi” e la rivista “Shalom”, edita dalla comunità ebraica di Roma. In ogni episodio, i ragazzi diventano narratori e custodi di storie e riflessioni, esplorano aspetti differenti della cultura e del mondo ebraico, attraverso i nuovi strumenti di…
Victor Fadlun, Presidente CER: “Aberranti le celebrazioni degli assassini del 7 ottobre”
A due anni dal terribile attacco terroristico di Hamas contro Israele, la Comunità Ebraica di Roma esprime profonda indignazione per le manifestazioni e gli slogan che, in diverse città italiane, hanno celebrato il 7 ottobre come “giorno della resistenza palestinese”. “Il 7 ottobre avremmo voluto unirci in raccoglimento con la società civile per ricordare le vittime straziate dall’attacco terroristico di…
Roma ricorda gli ostaggi, una luce nel buio a due anni dal 7 ottobre
Nel cuore del quartiere ebraico di Roma, a due anni dal massacro del 7 ottobre 2023, la comunità si è riunita per non spegnere la speranza di rivedere gli ostaggi tornare a casa. La manifestazione, intitolata “Una luce per gli ostaggi”, è stata organizzata dalla Rappresentanza Italiana del Forum delle Famiglie degli Ostaggi, dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI), da Run…
I giorni di festa macchiati dall’odio: il ricordo al Tempio Maggiore
Sheminì Atzeret, la festività che conclude Succot e che precede Simchà Torà, è stata il filo conduttore che ha raccolto centinaia di persone al Tempio Maggiore di Roma per momenti di profondo coinvolgimento emotivo. Il riferimento è stato ai due tristi anniversari che ricorrono in questa data ebraica, quello del 5743, il 9 ottobre 1982, e quello del 5784, il…
Rav Elio Toaff e la tradizione della sukkà, 1988
Sukkot ricorda storicamente le capanne in cui vissero gli ebrei per quarant'anni dopo l'uscita dall'Egitto. Una lunga permanenza nel deserto, come riferisce la Torà (Lev. 23): "Nelle capanne risiederete per sette giorni... perché le vostre generazioni sappiano che in capanne ho fatto stare i figli d'Israele, quando li ho tratti dalla terra d'Egitto". La festività era celebrata dal popolo ebraico…
Rav Salomone Perugia e il Giorno del Suono. Il capodanno ebraico del 1932
Rosh Hashanà, il capodanno ebraico, cade il primo del mese di Tishri (settembre-ottobre). Fra i vari precetti che l'ebreo deve compiere durante tale festività, ve n'è uno molto importante: quello di ascoltare il suono dello shofar (corno di montone) emesso dal “baal tokea” (colui che suona lo shofar) che soffia dentro lo strumento. Si tratta un richiamo alla penitenza, che…
Antisemitismo a Roma: minacce e insulti al vicepresidente della Comunità ebraica Luzon
Un nuovo e odioso atto antisemita a Roma. La sede dello studio del Vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma, l’avvocato Alessandro Luzon, è stata vandalizzata con fogli che raffigurano svastiche con accanto la bandiera dello Stato d’Israele, con minacce dal tono di “guardati le spalle” e “boia”. La targa dello studio è stata staccata e gettata a terra. Immediate le…
L'Associazioni Italia – Israele. Venezia, 1960
L'associazione Italia-Israele fu fondata nel 1951 a Roma con l'obiettivo di promuovere relazioni di amicizia tra Italia e Israele, sviluppare rapporti culturali ed economici, organizzare conferenze ed eventi informativi, e contrastare la disinformazione presente nei media italiani. La data del 1951 non fu casuale: coincise perfettamente con il contesto storico dell'epoca. Lo stato di Israele era stato fondato nel 1948…