Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Le bandiere italiane, gli stendardi con i volti dei partigiani ebrei, i vessilli e lo striscione della brigata ebraica hanno costituito lo scenario che ha accompagnato la cerimonia dell'ebraismo romano per le celebrazioni del 25 aprile, 80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il corteo, aperto dallo…
ROMA EBRAICA
Oltre il 25 aprile: la storia di Alberto Terracina, un uomo contro il nazifascismo
Alberto Terracina rappresenta una delle voci più significative della memoria della Shoah italiana. Nato a Roma nel 1921, è stato uno degli ultimi combattenti ebrei della Resistenza italiana. La sua lotta contro il nazifascismo cominciò al fianco dei partigiani jugoslavi, continuando poi con le formazioni attive nei Castelli Romani. Dopo lo sbarco degli Alleati ad Anzio, si mosse verso l’area…
“Facciamo rete contro il Cyberbullismo” – Alla scuola ebraica i genitori incontrano gli esperti
Cyberbullismo, adescamento online, diffusione di materiale illegale, challenge temerarie e sex extortion. Sono solo alcune, pericolose, insidie, che si annidano nel folto del web e che ogni giorno aggrediscono molti ragazzi. Nell’apparente ambiente protetto di una stanza, i giovani sono connessi, eppure tremendamente soli e vulnerabili davanti ai loro Smartphone. Come possono gli adulti aiutarli e insegnargli ad utilizzare uno strumento con…
Rav Elio Toaff e Shalom Tesciuba: una lunga storia di amicizia e crescita comunitaria
L'amore per Israele, l'umiltà, l'impegno per il prossimo sono solo alcuni dei temi che hanno legato due personaggi storici della Comunità Ebraica di Roma: Shalom Tesciuba Z"L e Rav Elio Toaff Z"L. Un'amicizia indissolubile fatta di parole non dette, di sguardi eloquenti e di impegno per l'ebraismo nella forma più alta e pura. Sono stati due guide per la comunità…
Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e il Presidente Victor Fadlun omaggiano la salma di Papa Francesco
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun si sono recati nel pomeriggio di martedì presso S. Marta per rendere omaggio alla salma di papa Francesco. Alla notizia della scomparsa del Pontefice, il Rabbino Capo aveva ricordato…
Il cordoglio della Comunità Ebraica di Roma. Il Presidente Fadlun: “Ricordiamo Papa Francesco con profondo rispetto”
Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, unendosi alle parole del Rabbino Capo Riccardo Di Segni. “Mi unisco al cordoglio del Rabbino Capo Riccardo Di Segni, e insieme a lui esprimo le più sentite condoglianze all’intero mondo cattolico per la scomparsa di Papa Francesco”, si legge in…
Il cordoglio del Rabbino Capo Riccardo Di Segni: “Il pontificato di Papa Francesco è stato un nuovo capitolo tra ebraismo e cattolicesimo”
Alla notizia della scomparsa di Papa Francesco, anche il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha voluto ricordare la figura del Pontefice sottolineando il valore del dialogo interreligioso coltivato nel corso del suo pontificato. “Dopo una lunga malattia, sopportata con la sua grande forza, Papa Francesco ci ha lasciato”, ha affermato Rav Di Segni. “Il suo pontificato è stato…
Rav Toaff direttore del Collegio Rabbinico Italiano: un’esperienza di cuore e saggezza
Rav Elio Toaff z.l. è ricordato spesso come il rabbino capo di Roma per 50 anni, dal 1951 al 2001, un record nell’Italia del XX secolo e in Europa. Ma Rav Toaff fu anche il direttore del Collegio Rabbinico Italiano, carica che ricoprì però solo dal 1963 in poi. Quale il motivo della dilazione? Si reputò che il rabbino trentaseienne…
Da Israele all’Italia: Haim, nipote di Enzo Sereni, in visita a Roma
Un ritorno alle origini, ma anche un omaggio sentito alla storia ebraica italiana. Il nipote di Enzo e Ada Sereni ha visitato il Museo Ebraico di Roma e il Tempio Maggiore, vivendo un momento intenso di memoria, identità e orgoglio familiare. “La mia famiglia è orgogliosa di avere radici italiane – ha detto a Shalom Haim Confino – respirare l’ebraismo…
Chag Pesach Sameach! I panificatori di mazzot (azzime) a fine '800
Le feste ebraiche ci aiutano a scandire il tempo, valorizzando momenti della nostra esistenza, dandoci l’occasione di soffermarci su alcuni temi fondamentali per riflettere sul nostro operato. Con la celebrazione di Pesach, conosciuta anche come Festa della Libertà o Festa della primavera, ricordiamo l’uscita degli ebrei dall’Egitto e l’emancipazione dalla condizione di schiavitù. Le mazzot, consumate durante questa ricorrenza, sono…