Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Chanukkà e la rinascita: i ragazzi dei centri giovanili tornano ad accendere insieme i lumi

    Di Giorgia Calò

    Chanukkà si celebra soprattutto in famiglia, tra accensioni, canti e scambi di regali. Un’atmosfera di gioia e festa che è bello condividere anche con i propri amici, tra canti, balli e momenti di gioco.  È questa l’atmosfera che si respira all’interno dei centri giovanili del Benè Akiva e dell’Hashomer Atzair, dove grandi e piccoli, madrichim e chanichim, festeggiano Chanukkà insieme, con…

    ROMA EBRAICA

    L'accensione della chanucchià a piazza Barberini

    Di Luca Clementi

    Grande festa in Piazza Barberini per la 34esima accensione della Chanukkià, il candelabro a nove bracci che ricorda i due miracoli della festa delle luci. Come di consueto, ad organizzare l’evento Chabad Lubavitch di Roma, in questo caso con il contributo di una famiglia di Tallinn, Estonia, giunta nella Capitale per festeggiare il Bar Mitzva del figlio. Per questo motivo…

    ROMA EBRAICA

    Miracoli (Hanuccah 1952)

    Di Redazione

    Shalom, in collaborazione Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, propone un intervento del 1952, pubblicato dall’allora Rabbino Capo di Roma Elio Toaff su La voce della Comunità Israelitica di Roma in occasione della festività di Hanuccah. Ogni anno, allorquando nelle case ebraiche e nei Batté Kenesioth, le fiammelle dalla Hanuccah tornano a risplendere, recando una nota di gioia e di…

    ITALIA

    Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni riceve il premio Telamone 2021

    Di Michelle Zarfati

    Il “Premio Telamone per la Solidarietà”, giunto ormai al suo quarantaquattresimo anno, è stato assegnato al Rabbino Capo Riccardo Shemuel Di Segni, “per la saggezza dimostrata nell’esercizio del suo ruolo istituzionale e l’attenzione rivolta al dialogo interreligioso, lo innalzano a personaggio foriero di solidarietà tra i popoli”.Il riconoscimento si colloca nella tradizione a sostegno dei personaggi che lottano “per il…

    ROMA EBRAICA

    Scuole ebraiche di Roma e Milano: “Con la collaborazione reciproca i ragazzi possono veramente crescere, anche ebraicamente” – Intervista a Rav Roberto Colombo

    Di Ariela Piattelli

    Nei giorni scorsi i direttori delle scuole ebraiche di Roma, Milena Pavoncello, Rav Roberto Colombo, e Rav Benedetto Carucci, assieme alla Presidente Ruth Dureghello, hanno incontrato l’assessore alle scuole ebraiche di Milano Dalia Gubbay, per uno scambio di idee e di esperienze. “Quella di Milano è un’ottima scuola ebraica. Il suo assessore ci ha incontrato per comprendere come facciamo qui…

    ROMA EBRAICA

    La responsabilità contro la violenza sulle donne

    Di Ruben Della Rocca

    Oggi 25 novembre è la Giornata contro la Violenza sulle Donne ma ogni giorno dovrebbe essere questa giornata. Chi compie violenza fisica o psicologica su una donna è un piccolo ed inetto uomo che non merita di essere considerato tale e che va fermato ed emarginato, reso innocuo e condannato senza alcuna attenuante. Noi uomini abbiamo la grande responsabilità di…

    ROMA EBRAICA

    Contro la violenza sulle donne: “la cultura del rispetto sin dai banchi di scuola”

    Di Daniela Debach

    Si assiste quotidianamente a fenomeni di prevaricazione nei confronti delle donne, dalle molestie agli abusi anche psicologici nei rapporti di coppia, nei nuclei familiari, nel mondo del lavoro. La violenza sulle donne continua ad essere drammaticamente al centro della cronaca; ogni giorno migliaia di donne subiscono ogni forma di violenza e molestia. Donne che tuttora non sono affatto sostenute dalla società…

    ROMA EBRAICA

    “Morbo K”: quando i medici del Fatebenefratelli salvarono “un piccolo universo”

    Di Claudio Procaccia

    La comunità ebraica che usciva dal ghetto di Roma nel 1870 era composta di circa 5.000 persone. La popolazione attiva di questo gruppo confessionale era rappresentata, in larga misura, da piccoli artigiani e commercianti e viveva la condizione tipica degli strati popolari della società coeva. Al 1938 tale popolazione, anche grazie all'arrivo di molti ebrei dal Centro e dal Nord d’Italia,…

    ROMA EBRAICA

    “Morbo K”: quando i medici del Fatebenefratelli salvarono “un piccolo universo”

    Di Redazione

    La comunità ebraica che usciva dal ghetto di Roma nel 1870 era composta di circa 5.000 persone. La popolazione attiva di questo gruppo confessionale era rappresentata, in larga misura, da piccoli artigiani e commercianti e viveva la condizione tipica degli strati popolari della società coeva. Al 1938 tale popolazione, anche grazie all'arrivo di molti ebrei dal Centro e dal Nord d’Italia,…

    ROMA EBRAICA

    Rabbini di Roma nell’800 - Rav Giacobbe Fasani e il “Caso Mortara”

    Di Gianfranco Di Segni

    Nel giugno 1858, a Bologna, un bambino ebreo di quasi 7 anni, Edgardo Mortara (1851-1940) figlio di Salomone (Momolo) e di Marianna Padovani, fu prelevato a forza dalla casa dei genitori con un ordine dell’Inquisizione e portato a Roma per essere educato alla religione cristiana. Perché mai? La giustificazione delle autorità ecclesiastiche era che il bambino era stato battezzato, seppur…