Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Addio a Guido Di Veroli, sostenitore dell’ebraismo del “fare”

    Di Sandro Di Castro

    Guido Di Veroli ci ha lasciato ieri in silenzio secondo quello che è sempre stato il suo stile di vita.Ingegnere, figlio dell’ingegnere Ettore, titolare di uno studio che ha realizzato grandi cose in Italia e in Israele, ma non è per questo che lo voglio ricordare. Il suo impegno nell’ebraismo è stato sempre all’insegna del fare.Cominciò il suo impegno ebraico…

    ROMA EBRAICA

    Al Tempio Maggiore di Roma i bambini tornano a ricevere la Torà

    Di Donato Moscati

    È una tra le tradizioni più recenti della comunità ebraica di Roma, ma di certo è diventata quella a cui genitori e figli sono i più affezionati. I bambini della scuola elementare ebraica “Vittorio Polacco” sono tornati, dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, a ricevere in dono dalle mani del Rabbino Capo Riccardo Di Segni il libro della Torà, assieme…

    NEWS

    Buon compleanno Lia Levi: Shalom DOC racconta la scrittrice, protagonista dell’ebraismo italiano

    Di Ariela Piattelli

    Lia Levi compie oggi 90 anni. Shalom, per celebrare questo importante traguardo, inaugura Shalom DOC, la nuova sezione del giornale online, a cura del direttore Ariela Piattelli, con interviste e brevi documentari che raccontano la storia dell’ebraismo italiano e romano, attraverso la voce dei protagonisti. L’intervista che oggi pubblichiamo compone un ritratto di Lia Levi, che si racconta, dagli anni…

    ROMA EBRAICA

    Contenuti, identità e confronto: parte il progetto Firgun. Al Renzo Levi un percorso di workshop e lezioni su ebraismo e digitalizzazione

    Di Ariela Piattelli

    Nell’ebraico c’è una parola derivata dall’Yiddish chiamata “firgun” ( פירגון ) traducibile come “la  capacità di vedere la realizzazione degli altri in modo altruista”. Un concetto straordinario nella società nella quale viviamo, in cui piuttosto si è guidati dalla ricerca incessante dell'interesse personale. Firgun è il nome scelto per un progetto di formazione integrativo mirato ai giovani delle nostre scuole per…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Ariela Piattelli

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ROMA EBRAICA

    Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera

    Di David Di Segni

    “Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…

    ROMA EBRAICA

    Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera

    Di Simonetta Della Seta

    “Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…