Genitori e figli rappresentano da sempre un binomio complesso, caratterizzati da un rapporto pieno di amore, ma non immune a incomprensioni e dolori. Lo spiega bene la scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen nel suo nuovo romanzo "Dove si nasconde il lupo", edito da Neri Pozza, che Shalom ha intervistato sul delicato tema della comunicazione tra genitori e figli. Quanto c'è di autobiografico nel libro?Ho…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il governo israeliano stanzia 23 milioni di Shekel per 12 produzioni cinematografiche straniere. Tra queste anche l’Italia
Nell’ambito di un nuovo programma per incoraggiare le produzioni cinematografiche straniere in Israele, che includerà per la prima volta il riconoscimento della fotografia e il montaggio di film e serie internazionali, questa settimana sono stati approvati fondi per 12 produzioni straniere che cominceranno le loro riprese nello Stato Ebraico. Un comitato interministeriale, composto dall'Autorità per gli Investimenti e lo Sviluppo…
Lo chef israeliano con una stella Michelin apre un ristorante a Berlino in onore della nonna scampata alla Shoah
Assaf Granit, chef israeliano che vanta una stella Michelin, ha recentemente aperto un nuovo ristorante a Berlino in onore di sua nonna. A riportare la notizia Ynet news. Lo chef possiede già diversi ristoranti in voga in Israele e in Europa. Il suo nuovo ristorante berlinese dal nome "Berta" si trova nell'elegante boutique hotel Precise Tale Berlin Potsdamer Platz, ed…
I 20 anni del Museo Ebraico di Pitigliano: lo scrigno di memoria della ‘’Piccola Gerusalemme’’
Alcuni la chiamano “la Piccola Gerusalemme”: si tratta di Pitigliano una vera e propria perla situata nella provincia di Grosseto in Toscana. Il 6 dicembre il suo museo ebraico ha compiuto vent'anni. Grazie agli sforzi e ai lavori di restauro finanziati dal Comune di Pitigliano vennero inaugurate le sale del museo, aperte al pubblico l’anno successivo. “Sono ormai passati 20…
Il Moravian Museum restituisce una partitura originale di Beethoven a una famiglia scampata alla Shoah
Un manoscritto musicale scritto a mano da Ludwig van Beethoven verrà ufficialmente restituito agli eredi della famiglia cecoslovacca, i cui membri furono costretti a fuggire dal paese prima della Seconda guerra mondiale per mettersi in salvo dalla Shoah. Il Museo della Moravia, situato nella città ceca di Brno, ha avuto all’interno della sua collezione per più di 80 anni il…
"Anime" (Giuntina) di Roy Chen
Sarebbe bello vivere tante vite, reincarnarsi in diverse anime e viaggiare nella storia. Questo è il sogno di molti, ma non di Grisha, la cui vita si protrae da ormai quattrocento anni. Avete capito bene: Grisha si reincarna. Viaggia di secolo in secolo, di corpo in corpo, muore e rinasce in una metamorfosi senza fine. "Anime" (Giuntina), Neshamot nel suo…
Slivovitz: il distillato degli ebrei ashkenaziti ottiene il riconoscimento dell'UNESCO
Slivovitz, ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un famoso distillato che viene dall’Est ma che è in realtà amato in tutto il mondo: un'acquavite di prugne tradizionalmente associata alla Pasqua ebraica da molti ebrei ashkenaziti. Lo Slivovitz, conosciuto anche con i nomi di ‘slivoviz’ o ‘slivovica’ è noto come la bevanda tradizionale della Serbia che viene ricavata dalla…
''Jewish Flavours of Italy: A Family Cookbook'' a culinary journey through Italy
"Jewish Flavours of Italy" is not simply a cookbook, but is a real culinary journey through Italy and a deep dive into a family's culinary heritage. With more than 100 kosher recipes, the author, Silvia Nacamulli, offers readers a unique collection of authentic and traditional Italian-Jewish dishes, combined with stunning photography, practical tips, and clear explanations. With a delicious mix…
Uno studio rileva informazioni e origini degli ebrei aschenaziti
Attraverso il ritrovamento di alcuni denti antichi, un gruppo internazionale di scienziati ha condotto una ricerca su una comunità ebraica aschenazita medievale un tempo fiorente a Erfurt, in Germania. I risultati, condivisi ieri sulla rivista scientifica “Journal Cell”, mostrano che la comunità ebraica di Erfurt era geneticamente più diversificata rispetto ai moderni ebrei aschenaziti. Circa la metà degli ebrei americani o…
Conferito al Professor Joseph Weiler il premio Ratzinger
Il Professor Joseph Halevi Horowitz Weiler, giurista, avvocato ed esperto di diritto internazionale e tutela delle libertà religiose è stato premiato oggi dalla fondazione Ratzinger alla presenza di papa Francesco. Tra le personalità presenti all'evento anche la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. “Oltre al significato che riveste nel nome della cultura, della scienza e dell’arte, questo incontro vuole…