Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
Cultura
Vita da Carlo – “Torno a far parlare Roma con la sua voce”. Intervista a Carlo Verdone
Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
Vita da Carlo – “Torno a far parlare Roma con la sua voce”. Intervista a Carlo Verdone
Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
Vita da Carlo – “Torno a far parlare Roma con la sua voce”. Intervista a Carlo Verdone
Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
Vita da Carlo – “Torno a far parlare Roma con la sua voce”. Intervista a Carlo Verdone
Nei suoi film Roma è sempre protagonista, come fosse un personaggio vivo e vibrante. Carlo Verdone torna a far parlare la città con la sua voce, attraverso storie di vita vissuta, nella sua prima serie tv Vita da Carlo, disponibile su Prime Video. E sono storie vere, perché (quasi) tutto ciò che vediamo è accaduto realmente, e Carlo, tra vicende famigliari,…
A Bologna la prima sera di Chanukkà con la lampada di Lele Luzzati
Nell’ambito della mostra “Luzzati. I colori del tempo”, il Museo Ebraico di Bologna celebra oggi alle 17.00 l’inizio di Chanukkà, la Festa delle Luci, e accoglie nel percorso espositivo una preziosa e suggestiva lampada di Chanukkà in ceramica, realizzata da Emanuele Luzzati e proveniente dal Museo dei Lumi. Presenterò l’opera nella mia veste di direttore del Complesso Museale Ebraico di…
I libri da regalare a Channukà
Esiste qualcosa di migliore di regalare un libro? Donare a chi amiamo una storia, una possibilità per sognare e per farsi prendere la mano da mille personaggi diversi. Per questo Channukà rappresenta l’occasione migliore per donare una storia. 4 libri da donare ai ragazzi, e 4 agli adulti. Dalle ultime novità editoriali, come “ Alla fine lui muore” (Giuntina) di…
Addio a Stephen Sondheim, grande autore del Musical a Broadway
Chi fu Stephen Sondheim? I più lo conoscono come paroliere per “West Side Story”. Brani meravigliosi come “Tonight”, “America”, “I Feel Pretty” e l’ironico “Gee, Officer Krupke” fanno parte oramai dell’immaginario collettivo. Sondheim nacque in un'agiata famiglia ebrea borghese. Il suo mentore fu uno dei grandi di Broadway, Oscar Hammerstein II, quello di “Tutti insieme appassionatamente” tanto per intenderci, che…
L’Orchestra “Israel Klezmer” si esibisce al Centro Ebraico Il Pitigliani in occasione di Hanukkah
Fondata nel 2017 a Gerusalemme, la Israel Klezmer “non è una band, ma un'orchestra unica nel suo genere” composta da sedici musicisti e guidata dal violinista e cantante Gershon Leizerson. Per loro arriva la prima tournée italiana: lunedì 29 novembre, alle ore 20:00, si esibiranno presso il Centro Ebraico Il Pitigliani in occasione della festa di Hanukkah. “Questo concerto è il…
Per Channukkà ecco le Graffe napoletane
Sono giorni ormai che ricevo sempre lo stesso messaggio: “preparerai Sufganiot quest’anno?”Aldilà del profondo orgoglio che provo per il fatto che tanta gente apprezzi le mie ricette e le mie preparazioni, ci tengo a condividere con voi la ricetta di quelle che non sono sufganiot, bensì Graffe napoletane.La graffa è un dolce che si gusta caldo, ma anche freddo. Che…