Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Rabbini di Roma nell’800 – Rav Giacobbe Fasani e l’epidemia del 1836

    Di Gianfranco Di Segni

    Per buona parte dell’Ottocento la Comunità ebraica di Roma fu priva di un rabbino capo diplomato. In parte ciò fu dovuto alle difficoltà economiche in cui la popolazione ebraica romana versava, in parte al fatto che non c’era a Roma una Scuola rabbinica che conferisse titoli superiori. Quei pochi rabbini maggiori che ne ricoprirono la cattedra vennero da lontano, dalla…

    Cultura

    I 90 anni di Lia Levi al Teatro Ghione

    Di Giorgia Calò

    La scrittrice Lia Levi celebra i suoi 90 anni con un evento al teatro Ghione di Roma. A farle gli auguri giornalisti, scrittori, editori ma soprattutto tanti studenti di scuole di tutta Italia, alcuni giunti appositamente a Roma, altri collegati via web.Organizzato dalla Demea Eventi Culturali e condotto dalla giornalista della RAI Adriana Pannitteri, l'evento è stata un'occasione di incontro…

    Cultura

    Tra malinconia e satira “Alla fine lui muore” il nuovo romanzo di Alberto Caviglia: l’incredibile capacità di raccontare le difficoltà sorridendo

    Di Michelle Zarfati

    Ci sono persone in grado di raccontare la vita e le sue difficoltà con malinconia e ironia, tra questi sicuramente c’è Alberto Caviglia: regista, sceneggiatore e autore satirico, che due anni fa aveva già conquistato il pubblico con il dissacrante e irreverente Olocaustico (Giuntina) torna oggi, a deliziare i lettori con un nuovo libro esilarante e brillante “Alla fine lui…

    Cultura

    Alla scoperta della Roma ebraica (Edizioni Intra Moenia) di Stefano Caviglia

    Di Michelle Zarfati

    Gli ebrei romani: Comunità secolare trapiantata a Roma dal tempo degli imperatori. Sono coloro che hanno affermato il loro diritto ad esistere nonostante tutto: l’inquisizione, il ghetto, le leggi razziali e la Shoah. Forti delle loro tradizioni, della loro storia e chiaramente, della loro cucina hanno contribuito allo sviluppo culturale e sociale della Capitale. “Alla scoperta della Roma ebraica” di…

    Cultura

    L’avventurosa storia dell’esplorazione delle Tombe dei Patriarchi

    Di Ugo Volli

    Israele è fra le zone archeologiche più interessanti del mondo. Mai centro di grandi imperi, ma sede permanente di una civiltà, quella ebraica, le cui tracce risalgono a 35 secoli fa, e poi soggetto a molteplici invasioni, che hanno a loro volta lasciato resti e monumenti. Forse per questo l’archeologia è una passione diffusa in Israele e i ritrovamenti fanno…

    Cultura

    Una storia di identità ebraica e italiana: “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione” in mostra al Museo Ebraico di Roma

    Di Michelle Zarfati

    La Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno inaugurato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, curata da Giorgia Calò e Francesco Leone. In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale del regno d’Italia, l’esposizione ripercorre gli anni che vanno dalla Repubblica Romana del 1849 fino ad arrivare…

    Cultura

    “La notte dei cristalli” in un monumento di Corrado Cagli

    Di Davide Spagnoletto

    Scomporre, ruotare e scavare. In queste tre azioni si può riassume il monumento di Corrado Cagli (1910-1976) a Gottinga, una cittadina tedesca della Bassa Sassonia. Una sfida tecnica che obbligava Cagli a confrontarsi con la sua esperienza di artista e di ebreo. Quello che fu chiamato a realizzare a Gottinga – tra il 1970 e il 1973 – era una…

    Cultura

    La scrittrice Lia Levi incontra gli studenti delle scuole italiane in occasione dei suoi 90 anni

    Di Giorgia Calò

    “Il fatto di festeggiare con i ragazzi è stato il massimo, perché è una gioia ritrovarmi dopo due anni con gli studenti e poter dialogare con loro. Ragazzi, Dovete portarvi il passato come un archetipo, come un qualcosa  che vi aiuterà a costruire il vostro futuro".Queste le parole che la scrittrice Lia Levi rivolge agli studenti delle scuole italiane, venuti…

    Cultura

    "Sono ancora vivo" (Bao Publishing) di Roberto Saviano e Asaf Hanuka - L'intervista

    Di Nicola Roumeliotis

    "Sono ancora vivo" (Bao Publishing) è una graphic novel disegnata e curata dalla mano dal disegnatore israeliano Asaf Hanuka che anche se in forma di fumetto, è a tutti gli effetti un'autobiografia che racconta un Roberto Saviano inedito e nuovo al suo pubblico e non solo.

    Cultura

    Chi sono gli ebrei che vivono oltre la linea armistiziale del 1949? Lo spiegano loro stessi in un libro di interviste

    Di Ugo Volli

    Anche senza contare i quartieri di Gerusalemme, oggi ci sono almeno seicentomila israeliani che vivono oltre le linee armistiziali del 1949 in Giudea e Samaria, cioè in quella zona, che ha la dimensione della metà dell’Abruzzo, che spesso viene definita con un nome inventato “Cisgiordania”. I media e buona parte dei politici internazionali si ostinano a chiamarli “coloni”, richiamando ricordi…