Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Presentato al Festival di Venezia il film “Tatami”, collaborazione tra un regista israeliano e uno iraniano

    Di Luca Spizzichino

    Il film “Tatami”, progetto congiunto del regista israeliano Guy Nattiv e dell'attrice-regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, è stato presentato in anteprima mondiale al concorso Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia. Accolto positivamente dai media occidentali, ma non da quelli della Repubblica islamica dell’Iran, dove hanno scelto di ignorare il film. Lo stesso non è accaduto però agli attori iraniani,…

    Cultura

    Fauda si avvia verso una nuova stagione

    Di Michelle Zarfati

    Buone notizie per i fan della serie israeliana "Fauda". Nonostante la quarta stagione sembrava fosse stata l'ultima, Yes Dbs, la casa di produzione, potrebbe aver raggiunto un accordo per andare avanti. Dunque non disperate: il quinto capitolo della serie d'azione made in Israel che ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo si farà e potrebbe tornare molto presto su…

    Cultura

    Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company tornano a Torinodanza con Momo

    Di Claudia De Benedetti

    L’edizione 2023 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino, porterà nel capoluogo piemontese, dal 14 settembre al 25 ottobre, i maggiori coreografi contemporanei e le più interessanti novità italiane ed internazionali, tra cui l’israeliano Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company. Il cartellone proporrà 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di…

    Cultura

    Il 10 settembre la Giornata della Cultura Ebraica: “La bellezza dell’ebraismo in un dialogo con la società circostante”. Intervista alla Presidente UCEI Noemi Di Segni

    Di Daniele Toscano

    Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla ventiquattresima edizione. Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. In Europa la Giornata è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage; in…

    Cultura

    Filetto di salmone al forno al miele

    Di Giulia Gallichi Punturello

    La tecnologia e le reti sociali in generale non sono il mio forte. Per scegliere e pubblicare una foto su Instagram ho bisogno di ore, per non parlare poi dei miei rozzi tentativi di produrre video di ricette, assolutamente fallimentari. Per questo motivo quando ho iniziato ad occuparmi di questa rubrica ho pensato fosse opportuno numerare le mie ricette, in…

    Cultura

    Lettonia, ritrovata una fossa comune di ebrei assassinati dai nazisti

    Di Michelle Zarfati

    Una fossa comune in cui migliaia di ebrei vennero uccisi dai nazisti è stata identificata in Lettonia dopo decenni di ricerche utilizzando una nuova tecnologia creata da alcuni ricercatori americani. A riferirlo è stata LTV News Service. La fossa contiene i corpi di decine di ebrei uccisi dai nazisti nel luglio 1941 nella città lettone occidentale di Liepāja. Il massacro,…

    Cultura

    Lettonia, ritrovata una fossa comune di ebrei assassinati dai nazisti

    Di Redazione

    Una fossa comune in cui migliaia di ebrei vennero uccisi dai nazisti è stata identificata in Lettonia dopo decenni di ricerche utilizzando una nuova tecnologia creata da alcuni ricercatori americani. A riferirlo è stata LTV News Service. La fossa contiene i corpi di decine di ebrei uccisi dai nazisti nel luglio 1941 nella città lettone occidentale di Liepāja. Il massacro,…

    Cultura

    "L'artiglio del tempo" (Garzanti) di Anna Vera Viva

    Di Michelle Zarfati

    Anna Vera Viva ci prende per mano in questo romanzo e ci porta lontano, in un luogo in cui la scrittrice costruisce una storia densa di noir e fascino che alterna abilmente passato e presente. Il rione Sanità di Napoli nasconde qualcosa di oscuro, un delitto per la precisione. Un anziano ebreo viene trovato morto e un bambino, che forse è…

    Cultura

    Creme Caramel, un dolce adatto alle sere d’estate

    Di Giulia Gallichi Punturello

    In generale non amo preparare dolci. Ho sempre la sensazione che in qualche modo limitino la mia creatività. Dosaggi, calcoli e soprattutto il fatto di non poter controllare se tutto vada bene fino al momento finale mi stressa.Insomma, i dolci sono il mio tallone di Achille eppure, magicamente, sono la cosa che più mi viene richiesta e mi ritrovo spesso…

    Cultura

    Scoperto antico mikve nel seminterrato di un ex locale in Polonia

    Di Michelle Zarfati

    Nella piccola città di Chmielnik, in Polonia, è stato recentemente scoperto un mikve (bagno rituale), in un luogo davvero improbabile. Prima della Shoah la popolazione della città di Chmielnik era composta per circa l'80% da popolazione ebraica. Gli ebrei sefarditi, essendo stati espulsi dalla Spagna durante l'Inquisizione, si erano stabiliti a Chmielnik dove avevano dato vita ad una comunità e…