C’è la Bologna della famiglia Mortara prigioniera della speranza, c’è la Roma del Papa, Re ancora per poco, dove i bambini ebrei convertiti vengono “rieducati” a forza al cristianesimo, sullo sfondo di un secolo di transizione tra antico regime ed emancipazione. Poi i simboli, quelli ebraici e quelli cristiani, che si alternano sullo schermo in una lotta di identità, tra…
Cultura
Il creatore di Fauda, Lior Raz, si unisce al cast de ‘’Il Gladiatore 2’’
L'attore israeliano, e creatore di Fauda, Lior Raz, farà parte del cast de "Il Gladiatore 2", il sequel del film vincitore dell'Oscar nel 2000. Lo ha rivelato l’attore stesso venerdì. "È un grande onore per me far parte di un cast così straordinario e con il miglior regista del mondo", ha detto Raz a Ynet. Anche May Calamawy (nota per il…
"Ritratto di donna sconosciuta" (ed. HarperCollins) di Daniel Silva
Chiunque ami le spy stories conosce e apprezza il leggendario Gabriel Allon, spia e restauratore che ha fronteggiato negli anni sfide durissime, facendo innamorare gli scrittori di tutto il mondo.Oggi Gabriel ha lasciato ufficialmente i servizi segreti israeliani e si è trasferito a Venezia, il luogo dove ha creato la sua famiglia e dove si sente davvero a casa. Assieme a…
Presentato a Torino “Un posto sotto questo cielo”, il romanzo di Daniele Scalise sul caso Mortara
Una notte del giugno 1858 a Bologna. Due guardie pontificie si presentano alla porta di casa Mortara con l’ordine di portar via il sesto dei figli, Edgardo, di non ancora sette anni. Una mobilitazione italiana ed internazionale senza precedenti fa arrivare appelli direttamente al papa, ma Pio IX è irriducibile: Edgardo Mortara, pur nato ebreo, appartiene alla Chiesa cattolica visto…
La storia di Formiggini, innovatore dell’editoria oscurato dal fascismo
Editore illuminato, divulgatore culturale e intellettuale visionario: tutto questo è stato Angelo Fortunato Formiggini, autentico protagonista e innovatore della cultura italiana di inizio ’900. A lui il giornalista Marco Ventura ha dedicato il libro “Il fuoruscito” (ed. Piemme), che sarà presentato lunedì 22 maggio alle 18 presso la Casina dei Vallati, su iniziativa della Comunità Ebraica di Roma e della…
Yehudit Galili la maestra d'asilo donna chiave del Mossad a Casablanca
A soli 24 anni, la maestra Yehudit Galili viene inviata da Israele, dall’Agenzia Ebraica, in Marocco con l’incarico di aprire un asilo per i bambini della comunità ebraica di Casablanca. Una luminosa mattina, la giovane scopre che la scuola è diventata un campo di addestramento per il Mossad, nonché un ramo della clandestinità ebraica. Non è la trama di un…
Nasce “Menorah: The Game”, il primo videogioco sulla storia degli ebrei a Roma
È finalmente disponibile "Menorah: The Game", il videogioco promosso dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e realizzato da TuoMuseo in collaborazione con Golem Multimedia e Admiral. Il videogame racconta oltre duemila anni di storia ebraica a Roma, attraverso la ricerca di un oggetto simbolo del popolo ebraico: la Menorah. Protagonisti due giovani ricercatori, Anna e Gavriel, che si…
Pesce stufato marocchino, un Lost in translation culinario
Il mio incontro con la cucina sefardita marocchina è stato un susseguirsi di interpretazioni sbagliate di nomi di ricette tipiche dai sapori antichi. Il “pescado cocho” è un piatto tradizionale della cucina sefardita, spagnolo-marocchina. Tradizionalmene veniva servito il venerdi sera e posso testimoniare che in moltissime famiglie madrilegne questo uso è ancora pienamente rispettato. Originariamente veniva preparato con un pesce pescato a…
Eshkol Nevo vince con “Le vie dell’Eden” il premio Adelina Della Pergola
Conclusa la XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Dopo tre anni di premiazioni da remoto, a causa dell’emergenza pandemica, si torna finalmente in presenza come da tradizione, stavolta a Livorno. Presenti all’evento molti studenti e cittadini livornesi, ma anche tantissime componenti dell’ADEI WIZO. Un riconoscimento importante per gli amanti della letteratura, specialmente perché l’iniziativa ha avuto…
Non solo Varsavia. Resistenza e rivolte degli ebrei d’Europa
La critica ingenerosa per cui gli ebrei europei si sarebbero lasciati deportare e sterminare senza opporre resistenza agli assassini non è smentita solo dall’insurrezione del Ghetto di Varsavia. È vero che in molti luoghi gli ebrei non avevano l’organizzazione né i mezzi per resistere e che, come mostra un libro importante di Yosef Hayim Yerushalmi («Servitori di re e non…