Un ricercatore in visita all’Università di Cambridge ha recentemente ritrovato testi dell’illustre filosofo ebreo Mosè Maimonide. I frammenti di questi manoscritti potrebbero risalire al XII secolo e sarebbero pertanto risalenti a circa 900 anni fa. Si tratta di parte della collezione Genizah del Cairo dell’Università di Cambridge, di cui fanno parte altri 200.000 frammenti di scritti che raccontano la vita…
Cultura
"La casa sul Nilo" (Neri Pozza) di Denise Pardo
È un racconto quasi incantato e fermo nel tempo quello che ci regala Denise Pardo nel suo romanzo “La casa sul Nilo” (Neri Pozza). Non è sempre semplice raccontare la propria storia e i ricordi della propria famiglia, ancor più se quei ricordi rievocano sofferenza. Ma la vera sfida è raccontare se stessi senza annoiare. “La casa sul Nilo” racconta…
Le mie challot
Dopo 8 anni vissuti intensamente a Gerusalemme, tre anni fa siamo tornati in Europa. Se da un lato abbiamo ritrovato gusti perduti come le quello delle alici in tortiera o di verdure introvabili in Israele, vedi alla voce radicchio, dall’altro abbiamo perso quella comodità di poter scegliere in quale bakery comprare le challot il venerdì, ed a volte mischiare tipi…
“Le tre sorelle di Auschwitz” (Newton compton editori) di Heather Morris
Tratto da un'incredibile storia vera “Le tre sorelle di Auschwitz” (Newton compton editori) è il racconto del vero amore tra sorelle: un legame che supera tutto anche l’orrore della guerra. Non basterà infatti il lager, la fame, e la sofferenza a dividere Livi, Magda e Cibi che riescono a sopravvivere anche ad Auschwitz-Birkenau. Le tre sorelle sono riuscite a farcela…
Pierre Dac in mostra al MAHJ di Parigi l'umorista dell'assurdo da scoprire
Il MahJ, Musée d’art et d’histoire du Judaïsme di Parigi, presenta la prima mostra interamente dedicata a Pierre Dac, grande maestro dell’assurdo e umorista francese. Più di 250 documenti provenienti dall’archivio della famiglia, estratti di film, programmi televisivi e radiofonici, permettono al vasto pubblico di apprezzare, fino al 27 agosto, l’opera dell’inventore dello "schmilblick", un oggetto dal nome yiddish "che…
La famiglia dei diamanti o una copia de Il padrino in salsa chassidica? Il commento
Rimasti orfani della famiglia gerosolomitana Shitsel, Netflix ha proposto ai suoi abbonati un’altra storia chassidica, ambientata questa volta nel distretto dei diamanti di Anversa. Fin qui nulla da eccepire, gli ebrei ortodossi evidentemente fanno audience, forse dovuta all’aria di mistero che li circonda, se non che la trama alle volte sembra essere un copia e incolla di qualcosa molto familiare:…
La mia insalata di pasta stagionale
È da due settimane, dico due, che devo decidere se fare o non fare il cambio di stagione. Devo confessare che non sia una delle attività che preferisco, azzarderei di provare quasi odio verso questa necessaria incombenza, ma a rendere il tutto ancora più pesante c’è l’instabilità del clima madrileno. Ci si sveglia la mattina ad una temperatura invernale, portare…
Al MEIS in mostra la storia di sinagoghe e cimiteri ebraici in Italia
Allestita fino al 17 settembre 2023 negli spazi del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), a Ferrara, la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.L’esposizione si focalizza, in modo innovativo e originale, non solo sugli aspetti architettonici, rituali e sociali di sinagoghe e cimiteri ebraici, ma anche sul…
Ecco le immagini e il trailer di “Rapito”, il film di Marco Bellocchio sulla storia di Edgardo Mortara
Lanciato ieri da Variety il trailer del nuovo film di Marco Bellocchio, “RAPITO”, che sarà presentato in concorso al Festival di Cannes e uscirà in sala il 25 maggio distribuito da 01 Distribution. Il film è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa…
La storia dimenticata di Stephanie Horowitz, la fisica ebrea uccisa a Treblinka
Nei primi anni del Novecento il fenomeno della radioattività poneva più domande che risposte. La pionieristica ricerca di Marie Curie e di suo marito Pierre aveva dimostrato che alcuni elementi, come il radio, potevano emettere radiazioni. Non tutti sanno però, che molti dei personaggi che contribuirono a importanti scoperte in campo chimico e fisico, erano ebrei. E tra questi molti…