Memoria e ricordo sono i temi comuni che definiscono la mostra “ZAKHOR/RICORDA”. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, a cura di Giorgia Calò, allestita in occasione del Giorno della Memoria. L’esposizione è stata inaugurata il 18 gennaio scorso al Museo dell’Ara Pacis e resterà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2023."Il progetto Zakhor/Ricorda – spiega…
Cultura
Fauda 4 è la serie più vista in Libano
Dopo una lunga attesa finalmente la quarta stagione della serie israeliana Fauda ha debuttato venerdì scorso su Netflix in tutto il mondo, dopo essere stata trasmessa qualche mese fa in Israele su YES. Inutile dire che la serie ha già raggiunto un grande successo in molti paesi. Nella stagione corrente gli agenti sotto copertura si ritrovano ad affrontare una nuova…
“Hometown” – Al cinema il viaggio di Polanski e Horowitz tra la Shoah e i ricordi dei bambini di allora
Dopo la presentazione alla Festa di Roma arriva nelle sale dal 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, “Hometown”, il film che due giovani registi polacchi, Mateusz Kudla e Anna Kokoszka - Romer, hanno dedicato alla Shoah. E lo hanno fatto con due testimoni d’eccezione: il regista Roman Polanski e il fotografo Ryszard Horowitz. “Hometown” porta Polanski e Horowitz, ormai ultraottantenni, per…
Ti ricorderai di me. Parole e disegni dei 44 bambini di Izieu vittime innocenti della Shoah
"44 bambini deportati non sono una mera statistica, ma 44 tragedie che continuano ad arrecarci dolore”: così Serge e Beate Klarsferld, parlano della mostra ‘Tu te souviendras de moi’ Paroles et dessins des enfants de la maison d’Izieu, 1943-1944 che verrà inaugurata mercoledì sera al MahJ di Parigi. Organizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Francia e con la…
Tre libri per il 27 gennaio. Raccontare l'inferno della Shoah attraverso la letteratura
Da sempre la scrittura riesce a portare alla luce anche le emozioni nascoste, quelle che si rifiugiano nel profondo di ognuno di noi. La scrittura dà voce al dolore, ai traumi e a tutte quelle sensazioni che le parole da sole non riescono a spiegare. Raccontare il dramma della Shoah attraverso la letteratura è stata per molti testimoni e sopravvissuti…
Shlomo. Il respiro della memoria
Se n’è andato dieci anni fa Shlomo Venezia, il testimone della Shoah che ad Auschwitz - Birkenau fu costretto assieme agli altri Sonderkommando a lavorare nelle camere a gas. Tutti ricordano quanto Shlomo avesse una straordinaria capacità di trasferire il ricordo di ciò che vide con estrema precisione, anche per questo la sua testimonianza rappresenta una fonte preziosissima di sapere.…
Le leggi razziali italiane: dalle origini al tragico epilogo
Pubblichiamo di seguito alcuni estratti tratti dal catalogo della mostra "Italiani di razza ebraica" allestita presso il Museo Ebraico di Roma nel nel 2018. La mostra e il catalogo sono stati curati da Yael Calò e Lia Toaff. Nel 1935-1936, con la conquista italiana dell’Etiopia, si palesa la scelta razzista del Regime. Tuttavia, non è da considerare automatico che la persecuzione si sarebbe estesa dalle popolazioni…
Crocche’ di patate alla napoletana
Secondo un falso calcolo statistico, promosso da una compagnia di viaggi, il terzo lunedì di gennaio è il giorno più deprimente dell’anno. Complice l’amara consapevolezza della fine delle vacanze invernali e della lontananza delle vacanze primaverili, pare che questo giorno sia il più triste di tutti, un giorno segnato da pensieri ossessivi e autodistruttivi.Quest’anno però questo nefasto giorno coincide con…
“La cartolina di Elena”, il cortometraggio Rai che racconta la Shoah con il linguaggio dei ragazzi
Raccontare la Shoah è necessario. Tuttavia, raccontarla ai ragazzi non è sempre semplice. Ma come il Diario di Anne Frank ha insegnato a numerose generazioni, non c'è modo migliore di raccontare l'orrore della Seconda guerra mondiale ai ragazzi se non attraverso la voce dei ragazzi stessi. Così, il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, Rai Kids presenta "La cartolina…
"Degli ebrei e dell'ebraismo" (Einaudi) di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni
Chi sono gli ebrei? Che cos'è l'ebraismo? Interrogativi per nulla semplici ai quali si è cercato di dare risposte per molto tempo. "Degli ebrei e dell'ebraismo" di Riccardo Calimani e Riccardo Di Segni, edito da Einaudi, tenta di rispondere a queste e molte altre domande. Un dialogo ricco di spunti alimentato da due figure eccezionali. Da una parte Riccardo Di…