Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Selezionati i finalisti del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola

    Di Jacqueline Sermoneta

    Annunciati i quattro finalisti della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Secondo il giudizio della Giuria Selezionatrice, presieduta da Sira Fatucci, a concorrere per la sezione principale del premio saranno “Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo e “Lo shtetl perduto” di Max Gross. Per la sezione ragazzi, “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen e…

    Cultura

    “Black Slide”, il cortometraggio israeliano da Oscar: la storia del piccolo Eviah che affronta il tunnel del dolore

    Di Luca Spizzichino

    Il cortometraggio animato israeliano “Black Slide” fa parte della rosa dei candidati alle nomination degli Oscar per il Miglior Cortometraggio d'animazione. La scelta dei candidati agli Academy Awards saranno annunciate martedì 24 gennaio, mentre la cerimonia si terrà il 12 marzo. Il cortometraggio animato diretto da Uri Lotan è stato ispirato da un triste capitolo della vita del regista. Ci troviamo…

    Cultura

    "M. Gli ultimi giorni dell'Europa" (Bompiani) di Antonio Scurati

    Di Michelle Zarfati

    Dopo “M. Il figlio del secolo”, vincitore del Premio Strega 2019, e “M. L'uomo della provvidenza”, il terzo romanzo di Antonio Scurati pone l’attenzione sugli anni che vanno dal 1938 al 1940. È il maggio del 1938 e Mussolini è in attesa del convoglio che accompagnerà Hitler nella Capitale. L’Italia è da poco uscita Società delle Nazioni e si accinge…

    Cultura

    "Attraverso il colore": la libertà dell'arte nella mostra di Micol Nacamulli

    Di Michelle Zarfati

    È un viaggio tra i colori e le immagini quello che offre Micol Nacamulli nella sua mostra dal titolo "Attraverso il colore", che sarà visibile da mercoledì 18 gennaio presso il Palazzo della Fondazione Marco Besso. Un percorso espositivo che comincia con i primi disegni realizzati dalla disegnatrice, passando attraverso i mesi più complessi della quarantena e le illustrazioni presenti…

    Cultura

    Una bambina e basta cresce

    Di Lia Levi

    Pubblichiamo di seguito un estratto da pag. 49 del nuovo libro di Lia Levi “Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” (ed. HarperCollins). La guerra è finita e Lia come tutti gli italiani affronta il tentativo di ritornare a una vita normale, ma è tutto da ricostruire: una nuova casa, gli esami da recuperare, le lezioni…

    Cultura

    Sophia Loren, protagonista di Judith alla scoperta di Israele – i materiali del film in mostra al Museo ANU

    Di Claudia De Benedetti

    Sophia Loren, la straordinaria diva italiana senza tempo, vincitrice di due premi Oscar, oggi splendida ottantottenne, ha lasciato una importante traccia di sé anche in Israele. Prima di intraprendere le riprese di Judith, di cui è stata interprete principale, era arrivata a Tel Aviv il 29 luglio del 1964, per una decina di giorni aveva visitato kibbutzim e basi militari,…

    Cultura

    Re Davide. Il combattente innamorato della vita

    Di Giorgia Liora Calò

    Re incontrastato dell’universo biblico, Davide impersona e riflette gli aspetti più aulici e quelli più miseri dell’essere umano. Da pastore di greggi a politico raffinato, guerriero e bandito, re e assassino, musicista e amante, Davide è colui che combatte e distrugge. Innamorato follemente della vita e di D. a cui dedica i Salmi, manifestazione più celebre della glorificazione del Signore,…

    Cultura

    Il pollo alla maniera di Israele

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Ho un problema di acquisto compulsivo di riviste e libri di ricette. Adoro imparare nuove tecniche e provare abbinamenti azzardati. Quello che però mi capita sempre più spesso è imbattermi in ricette completamente sbagliate, dosaggi di ingredienti non equilibrati e foto poco reali di risultati impossibili.Alla fine, quindi, preferisco sempre rispolverare i vecchi testi, quelli che mi sono stati tramandati…

    Cultura

    Cinque anni senza Aharon Appelfeld: il grande scrittore sopravvissuto alla Shoah

    Di Michelle Zarfati

    Cinque anni fa, nel gennaio del 2018, si spegneva Aharon Appelfeld, che fu un grande scrittore e narratore israeliano, sopravvissuto all'inferno della Shoah, la cui esperienza fu sempre alla base della sua produzione narrativa. Nato nel 1932 a Czernowitz (Bucovina), fu deportato insieme al padre in un campo di concentramento in Transnistria, dal quale fuggì nascondendosi per tre anni nelle…

    Cultura

    Michael Aloni nel cast di ‘We Were the Lucky Ones’, miniserie ispirata a una storia vera durante la Shoah

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’attore israeliano Michael Aloni, famoso per il ruolo di Akiva, giovane ebreo ultraortodosso nella serie Netflix ‘Shtisel’, tornerà presto sul piccolo schermo nel cast di ‘We Were the Lucky Ones’.La miniserie, prodotta da Hulu, è ispirata alla storia vera della famiglia ebraica polacca di Georgia Hunter, scrittrice dell’omonimo best seller. Nella nuova produzione viene raccontata l’odissea della famiglia Kurc divisa…