È ardua oggi la sfida di far breccia nel cuore dei ragazzi attraverso la letteratura, raccontando loro storie che colpiscano, facciano ridere, ma anche riflettere. Ghila Piattelli riesce a centrare questi diversi obiettivi con maestria nel suo nuovo libro “Innamorato di una dossa” (Ancora). È un racconto che unisce giallo e rosa, ma che non rinuncia a un’ironia che riesce…
Cultura
Ricetta per pizza veloce
I mondiali di calcio sono iniziati con non poche legittime polemiche. Moltissimi lavoratori, impegnati nella creazione di strutture adatte al normale svolgimento di un campionato sportivo di tale portata, sono morti a causa di condizioni lavorative inumane e schiaviste. La cerimonia di inaugurazione ha visto sul palco una sola donna, con il volto coperto da una maschera. Corrispondenti di varie…
Magico e visionario: ''Anime'' il romanzo di Roy Chen
Sarebbe bello vivere tante vite, reincarnarsi in tante anime e viaggiare nella storia. Il sogno di molti, ma non di Grisha la cui vita si protrae da ormai quattrocento anni. Avete capito bene: Grisha si reincarna. Viaggia di secolo in secolo, di corpo in corpo, muore e rinasce in una metamorfosi senza fine. "Anime" (Giuntina), Neshamot nel suo titolo originale,…
Presentato ad Ariccia “Sciabbadai”. Massimo Finzi: “Spettacolo commovente che intreccia la grande storia con quella dei singoli”
Il dramma e le conseguenze delle leggi razziali sono il fulcro del lavoro teatrale “Sciabbadai”, scritto e diretto da Gabriele Marcelli. Lo spettacolo, patrocinato dalla Società Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi e dal Comune di Ariccia, è andato in scena presso il Teatro Comunale ‘G.L. Bernini’ di Ariccia.È il 1943. Lino Colombo è stato attore, cantante e cabarettista fino all’emanazione…
Le foto clandestine scattate dai Sonderkommando, che strapparono l’orrore dal buio del silenzio
“Sono fotografie di inestimabile valore, risultato di un atto di resistenza collettiva”: intervista a Laura Fontana Fourel Le scattò ad Auschwitz nell’estate del ‘44 Alberto Israel Errera, detto “Alex il greco”, uscendo dal crematorio. In circa venti secondi con una fotocamera, Alex, riuscì a fotografare clandestinamente il rogo dei cadaveri, un gruppo di donne costrette dalle SS ad avviarsi verso le…
Viaggio fino alla fine del tempo. Gli artisti israeliani a Roma per Arte in Nuvola
Fino al 20 novembre è aperta al pubblico la seconda edizione di Arte in Nuvola, al Centro Congressi La Nuvola di Roma. Alla fiera internazionale di arte moderna e contemporanea partecipano 130 gallerie italiane e internazionali. Tra queste anche IDRIS, curata da Livia e Barak Rubin, che con eleganza presentano al panorama del collezionismo italiano artisti premiati come l’artista e professore…
Polpette di cavolfiore, ricetta genuina e veloce
Non sono un'amante della carne. Alle tipiche polpette di carne, preferisco quelle di melanzane, ed in generale preferisco le lasagne formaggio e pesto alle tipiche col ragù. Non ho mai pensato di fare una scelta definitiva di tagliare dalla mia alimentazione i prodotti animali, ma sicuramente mi ritrovo a pensare spesso all'impatto ambientale che ha uno sconsiderato uso di carne. Ne…
Sabato 19 novembre torna Musei in Musica. La cultura ebraica sempre protagonista
La cultura non dorme mai, e sabato 19 novembre è la notte perfetta per godere di musei, spettacoli dal vivo e concerti. Torna finalmente nella Capitale l'attesissimo appuntamento con “Musei in Musica”. Dopo lo stop di tre anni a causa della pandemia da Covid-19, Roma si prepara ad accogliere la dodicesima edizione della manifestazione. Per sabato sono previste molte aperture…
Un pittore ebreo alla Corte dei Medici. Dureghello: “Scoperta eccezionale che testimonia il contributo della cultura ebraica nei secoli”
L’ebraista Gabriele Mancuso e la storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli hanno scoperto l’esistenza alla corte medicea del Seicento di un pittore ebreo: Jona Ostiglio. La scoperta avvenuta soprattutto grazie ai documenti presenti negli Archivi degli Uffizi, è stata presentata al pubblico durante la conferenza Dal ghetto alla corte dei Medici: la vita e le opere di un pittore…
Camminare nel tempo (Giuntina) di Roberto Della Rocca
Il tempo è sempre stato al centro delle grandi riflessioni intellettuali e filosofiche. Una delle più famose, ad esempio, è quella del filosofo francese Henri Bergson. Secondo il filosofo il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti della stessa durata, basato sul movimento delle lancette dell’orologio, è il frutto di un’operazione dell’intelletto, che “spazializza” il…