Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Il discorso di Rav A.S. Toaff z.l. nel sessantesimo anniversario della nuova Sinagoga di Livorno

    Di Rehana Dafne Arbib e Laura Persichini

    Or sono sessant'anni, il 24 Elul 5722- 23 settembre 1962 (92° della Breccia di Porta Pia in data ebraica...), veniva inaugurato il nuovo Tempio di Livorno, opera dell'Architetto Angelo Di Castro, con solenne cerimonia condotta dal Rabbino Capo Alfredo Shabbetai Toaff, coadiuvato dai Rabbini Elio Toaff e Bruno Ghereshon Polacco.In occasione del primo Kippur celebrato in quella sede, ove prima…

    Cultura

    "Zero Gravity" (La nave di Teseo) di Woody Allen

    Di Michelle Zarfati

    Signore e signori, Woody Allen è tornato! Dopo averci congedato con l’ultima tragicomica biografia “A proposito di niente”, l’esilarante genio newyorkese torna più carico che mai con una raccolta di diciannove racconti, alcuni inediti, altri precedentemente apparsi sul “New Yorker”.È uno stile inconfondibile quello di Allen, che crea anche questa volta un mosaico di storie divertenti e amare al contempo,…

    Cultura

    Daniel Mendelsohn vince Il Premio Malaparte con il libro: ''Gli scomparsi''

    Di Michelle Zarfati

    Il Premio Malaparte 2022 è stato recentemente assegnato allo scrittore americano Daniel Mendelsohn, l’autore del romanzo "Gli scomparsi" edito nel 2007 da Neri Pozza. Il romanzo è diventato un vero best seller sia in patria che all’estero. Mendelsohn originario di New York, 62 anni, si trova proprio in questi giorni a Capri per ritirare il riconoscimento dedicato quest’anno alla memoria…

    Cultura

    Anna Frank e il diario segreto, il nuovo film di Ari Folman

    Di Nicola Roumeliotis

    "Realizzare 'Anna Frank e il diario segreto' per me è stato come una missione". Dopo il grande successo di "Valzer con Bashir", Ari Folman torna a farci commuovere con una nuova rappresentazione del "Il Diario di Anna Frank" in versione animata. Dopo aver realizzato il graphic novel tratto dal Diario di Anna Frank, Ari Folman, affiancato dalla disegnatrice Lena Guberman, racconta…

    Cultura

    Croccanti crostini di pane fatti in casa

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Piove!!!!! Finalmente, dopo un forte vento ed un calore asfissiante è arrivata la pioggia. Le temperature sono crollate all’improvviso, e siamo passati dal condizionatore alla coperta con grande gioia e una sensazione gradevole di liberazione. Perché l’estate è piacevole quando puoi passare le tue giornate steso in spiaggia a prendere il sole, non quando devi dividerti tra accompagnamenti vari e…

    Cultura

    Alla Festa del Cinema di Roma SHTTL: il grande esordio di Ady Walter

    Di Micol Fischer

    Alla Festa del Cinema di Roma, in concorso nella sezione “Visioni per il mondo di domani”, c’è Shttl di Ady Walter. Gian Luca Farinelli, Presidente della Festa, è andato alla ricerca dei grandi autori di domani. E il regista argentino Walter è uno di questi. “Il festival è dedicato al cinema indipendente legato al grande schermo, per dare luce a temi…

    Cultura

    Gli scatti della collezione Sonnenfeld un affresco senza tempo per il 5783

    Di Claudia De Benedetti

    ANU, il Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv, ha cambiato il proprio nome dal precedente Beit Hatfutsot e ha inaugurato il nuovo allestimento nel 2021. Questo museo possiede lo straordinario archivio fotografico di Leni e Hebert Sonnenfeld, pionieri dei fotoreporter considerati tra i più importanti artisti ebrei del XX secolo. La collezione di oltre 200.000 negativi, diapositive, lucidi e…

    Cultura

    Due ebrei, tre opinioni. Confronti o scontri? - Commento ad un contributo di Rav Elio Toaff

    Di Claudio Procaccia

    Nel 1953, a due anni del suo insediamento e in qualità di Rabbino Capo della Comunità Israelitica di Roma, il Prof. Elio Toaff, in occasione del Capodanno ebraico (Rosh HaShanah del 5714, secondo la datazione del lunario coevo) sottolineava alcuni aspetti del valore di questa festività che precedeva lo Yom Kippur, il giorno dell’espiazione dei peccati. Nelle pagine de La Voce della Comunità…

    Cultura

    “Opere da ritrovare”. Il difficile percorso dell’arte razziata (e non ancora restituita)

    Di Davide Spagnoletto

    Seminari come quello che si è svolto il 16 settembre presso la Biblioteca Nazionale di Roma dal titolo “Opere da ritrovare. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio”, ci ricordano come sia ancora lungo il percorso per una completa conoscenza del patrimonio culturale ebraico sottratto dopo le leggi razziali. L’incontro è stato organizzato dal Gruppo di lavoro…

    Cultura

    Un anno dolce come il miele e all’insegna del rispetto - Il pollo al miele: una ricetta pratica e gustosa, con un preciso significato

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Che sia per noi un anno buono e dolce.Durante il seder di Rosh Hashanà è uso mangiare uno spicchio di mela intinto nel miele per simboleggiare la dolcezza che ci auguriamo di provare durante l’anno che sta per iniziare. Attraverso il gusto del miele chiediamo a Dio di poter assaporare solo cose buone e di poter ricevere in dono un…