Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    La torta di Tu Bishvat

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Lo scorso lunedì abbiamo festeggiato il Capodanno degli alberi, Tu Bishvat, una data del calendario ebraico che oggi ci permette di fermarci e riflettere sulla perfezione del mondo in cui viviamo.In molte case si organizza una cena durante la quale si assaporano diversi tipi di frutta accompagnandoli con del vino per celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera, periodo di fioritura…

    Cultura

    “Alla fine lui muore” (Giuntina) di Alberto Caviglia

    Di Michelle Zarfati

    Duccio Contini è un giovane scrittore, che dopo il successo del suo primo libro, si trova a fronteggiare un bivio della sua vita. È confuso, ha perso completamente la voglia di fare qualsiasi cosa, eccetto che stare seduto sul divano di casa propria con un plaid sulle gambe. Ormai la costante è sentirsi fuori luogo sempre, finché una mattina tutto…

    Cultura

    80 anni fa la Conferenza di Wannsee: quando lo sterminio diventò burocrazia

    Di Daniele Toscano

    Il 20 gennaio del 1942, 80 anni fa, giorno della Conferenza di Wannsee, è identificato come una data simbolo nella pianificazione della Shoah. La realtà di quelle due ore scarse di incontro ci consegna un quadro in parte diverso, ma non per questo meno crudo e spietato. L’obiettivo della “soluzione finale” della questione ebraica era già nei piani del regime nazista…

    Cultura

    Piazza degli Eroi, all’Argentina il ricorrere dell’incubo nazista

    Di Elisabetta Fiorito

    Vienna 1988. Un professore universitario si suicida, gettandosi dalla finestra del suo appartamento. Un gesto inspiegabile che nel primo atto viene raccontato dalle due domestiche, la signora Zittel e Herta mentre mettono a posto le cose del defunto. Ma Joseph Schuster non è un viennese qualsiasi, è un ebreo tornato vent’anni prima da Oxford, il rifugio durante la Shoah e…

    Cultura

    Ypsilon di yiddish

    Di Jonatan Della Rocca

    Ci fu un caso in cui un atto di “resistenza” culturale contro idee antisemite passò non solo attraverso i contenuti, ma anche nella scelta di un carattere tipografico. Nella Francia tra le due guerre, come avvenne anche in tanti altri stati europei, gli attacchi antisemiti ebbero come bersaglio alcuni galleristi, artisti e le loro opere. Le idee nazionaliste sulla pittura,…

    Cultura

    ‘’Bella da morire” – Mostra fotografica contro la violenza sulle donne

    Di Sarah Tagliacozzo

    “Bella da morire” è la mostra fotografica itinerante organizzata dall’associazione fotografica IKONICA a Via Ascianghi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere. Dal 14 al 18 gennaio saranno esposte al WE GIL 50 opere fotografiche di 37 fotografi amatoriali e professionisti. L’ideatore della mostra è Angelo Franceschi, fotoreporter de “La Repubblica” e di altre prestigiose testate internazionali. “Bella da…

    Cultura

    Ypsilon di yiddish

    Di Davide Spagnoletto

    Ci fu un caso in cui un atto di “resistenza” culturale contro idee antisemite passò non solo attraverso i contenuti, ma anche nella scelta di un carattere tipografico. Nella Francia tra le due guerre, come avvenne anche in tanti altri stati europei, gli attacchi antisemiti ebbero come bersaglio alcuni galleristi, artisti e le loro opere. Le idee nazionaliste sulla pittura,…

    Cultura

    16 ottobre ’43: da ostaggi a “Stücke” – Il destino di 1023 ebrei romani

    Di Nico Pirozzi

    Martedì 19 ottobre 1943, Padova. Il convoglio di 28 carri bestiame in cui sono stati stipati gran parte degli ebrei rastrellati a Roma tre giorni prima, sta per lasciarsi alle spalle anche lo scalo merci della città fondata da Antenore. I binari sui quali il locomotore viene instradato non sono quelli che conducono verso il passo del Brennero e la…

    Cultura

    Roberto Almagià: un esploratore alla scoperta della terra d’Israele degli anni ‘20

    Di Claudio Procaccia

    Quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della scomparsa di Roberto Almagià, grande geografo ed esploratore (Firenze il 17 giugno 1884 - Roma il 16 maggio 1962). Questi, oltre a far parte dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1932, fu uno dei pilastri della prestigiosa Società Geografica Italiana della quale fu presidente negli anni 1944-1945. Fu, tra l’altro, docente di Geografia all'Università di Padova prima…

    Cultura

    L’albero di Sara - il racconto di Tu-BiShvat in chiave moderna

    Di Lia Tagliacozzo

    Un nonno che racconta una storia ad una nipotina curiosa, agile e abile, e sempre piena di domande. Comincia così, con una delicata illustrazione di un granello di sabbia in un'ampolla trasparente, la vicenda di un bosco. Si tratta però di un bosco speciale nato al posto di un deserto che ora non c'è più, ne è rimasto infatti solo…