Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Si sono conclusi in queste ore in Israele i JCC Maccabi Games. Oltre mille giovani ebrei provenienti da 10 Paesi e 74 delegazioni hanno dato vita a un grande evento sportivo, di cui le cerimonie di apertura e di chiusura sono state particolarmente significative e apprezzate. 

    Atleti, allenatori e capi delegazione sono entrati nello stadio di Haifa accompagnati dalla musica della Shalva Band, famosa e premiata a livello internazionale, con musicisti con disabilità, e dei Mayoumana, popolare gruppo di performance interattive. Le vittime del massacro olimpico di Monaco 1972 sono state onorate e ricordate in un commovente tributo. Baseball, pallacanestro, hockey su ghiaccio, calcio e pallavolo sono state li discipline di squadra incluse nel programma, tra gli sport individuali, nuovo tennis e l’innovativa competizione di “star reporter” (giornalismo sportivo e social media). Gli atleti sono ora partiti per due settimane di viaggi immersivi, innovativi ed educativi in Israele.

    “Tornare in Israele per celebrare il 75° anniversario del Paese e riaffermare il valore del sogno del moderno movimento sionista è un enorme orgoglio per tutti noi”, ha dichiarato Doron Krakow, presidente e CEO dell’Associazione JCC. “Dopo molti anni, siamo entusiasti di ospitare i JCC Maccabi Games in Israele per la seconda volta”, gli ha fatto eco RoeyTshuva, presidente dei Giochi. “Speriamo la manifestazione possa rientrare nella pianificazione a lungo termine del Maccabi mondiale. Ringraziamo il comune di Haifa e il Maccabi Israele per la loro collaborazione nell’ospitare l’evento”, ha concluso Tshuva. 

    Naor Galili, CEO del Maccabi Israele ha sintetizzato i dati salienti della partecipazione degli atleti israeliani: “Oltre 300 giovani hanno gareggiato nelle varie discipline sportive, a fine dicembre 200 atleti israeliani rappresenteranno il nostro paese ai Giochi Panamericani del Maccabi a Buenos Aires, in Argentina, mentre 40 atleti gareggeranno per Israele ai JCC Maccabi Games in Florida. Il Maccabi Israele è onorato di far parte della grande famiglia del Maccabi” ha concluso.

    L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata dalla significativa presenza di giovani atleti provenienti dall’Ucraina, resa possibile grazie al finanziamento di enti filantropici che, fin dall’inizio della guerra, hanno supportato le famiglie per permettere ai ragazzi di andare a vivere e allenarsi in Slovacchia e Polonia. La partecipazione ai JCC Maccabi ha segnato per il 63% dei partecipanti la prima esperienza ebraica. 

    I JCC Maccabi Games continueranno in Nord America, dal 6 all’11 agosto, con una manifestazione ospitata in collaborazione con il David Posnack JCC di Fort Lauderdale, Florida, cui sono attesi oltre duemila ragazzi. Alle 64 delegazioni nord americane si aggiungeranno atleti provenienti da 6 Paesi del resto del mondo. 22 atleti parteciperanno alle gare dei JCC Maccabi Access, un programma di eccellenza che consente ai portatori di disabilità intellettive e dello sviluppo di prendere parte ai Giochi grazie alla presenza di personale altamente specializzato.

    NEWS

    Grande successo per i JCC Maccabi Games in Israele, prestigiosi risultati per gli atleti ucraini

    Di Claudia De Benedetti

    Si sono conclusi in queste ore in Israele i JCC Maccabi Games. Oltre mille giovani ebrei provenienti da 10 Paesi e 74 delegazioni hanno dato vita a un grande evento sportivo, di cui le cerimonie di apertura e di chiusura sono state particolarmente significative e apprezzate. Atleti, allenatori e capi delegazione sono entrati nello stadio di Haifa accompagnati dalla musica della…

    ROMA EBRAICA

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra Comunità di Roma e Comando carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

    Di Redazione

    Rinnovato il protocollo d’intesa sottoscritto dal Presidente della Comunità Ebraica, Victor Fadlun, e dal Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Brigata Vincenzo Molinese.Hanno preso parte alla cerimonia, tra gli altri, il Rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e la Presidente della Fondazione Museo Ebraico di Roma, Alessandra Di Castro.Questa intesa disciplina gli ambiti di…

    ROMA EBRAICA

    Auguri a Sami Modiano che compie 93 anni

    Di Redazione

    Oggi 18 luglio Sami Modiano compie 93 anni. Un traguardo importante, tanto più per gli ostacoli che ha dovuto affrontare nella sua vita: Sami infatti è un sopravvissuto alla Shoah, un sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz.Nato a Rodi il 18 luglio 1930, la sua infanzia felice viene bruscamente spezzata, come quella di tutti gli ebrei europei. Dapprima le…

    ISRAELE

    Oro per l’israeliano Afrifah agli Europei di Atletica U23. Kantor vince nel Test Event di Marsiglia

    Di Jacqueline Sermoneta

    Risultato straordinario per il velocista israeliano Blessing Afrifah.  Domenica scorsa l’atleta 19enne ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di Atletica Under 23, svolti a Espoo, in Finlandia. Afrifah ha vinto nei 200 metri con un tempo di 20.67, superando l’olandese Raphael Bojo di un centesimo di secondo. Anche se lontano dal record personale di 19.96, che lo scorso anno lo…

    Cultura

    Trovato in Galilea un mosaico che mostra scene bibliche

    Di Michelle Zarfati

    Un mosaico mozzafiato, risalente a circa 1.600 anni fa, è stato scoperto durante gli scavi in un'antica sinagoga vicino al Mare di Galilea.Il mosaico è stato ritrovato da un team di archeologi guidati dal Prof. Jodi Magness dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, specializzato nell'archeologia di Israele e Giordania, con particolare attenzione ai periodi romano, bizantino e islamico.Il…

    ISRAELE

    Dall'Università di Tel Aviv un metodo a basso costo per produrre idrogeno “verde”

    Di Luca Spizzichino

    I ricercatori dell’Università di Tel Aviv  hanno sviluppato un nuovo metodo per produrre in modo efficiente e a basso costo l’idrogeno, materia prima necessaria nell'industria e nell'agricoltura.Fino a qualche anno fa era prodotto principalmente dal carbone o dal gas naturale. Un sistema estremamente inquinante: per ogni tonnellata di idrogeno prodotta, infatti, vengono rilasciate fino a 12 tonnellate di anidride carbonica.Ora…

    ISRAELE

    Madame Butterfly di Puccini in scena a Tel Aviv per la rassegna ‘’Opera in the Park’’

    Di Luca Spizzichino

    Il Comune di Tel Aviv-Yafo, in collaborazione con l'Opera israeliana, il 3 agosto metterà in scena gratuitamente al Ganei Yehoshua Park una produzione speciale dell’opera Madame Butterfly. L’evento, che fa parte della rassegna “Opera in the Park”, sarà moderato dal sindaco di Tel Aviv-Yafo, Ron Huldai.  «“Opera in the Park” da 20 anni consente a decine di migliaia di amanti dell'opera…

    INNOVAZIONE

    Cosa accadeva duemila anni fa davanti al Kotel? Ora grazie ad un’app è possibile scoprirlo

    Di Michelle Zarfati

    Che aspetto avevano le famose colonne di rame di Boaz e Jachin? A partire da questa settimana, utilizzando un’app di realtà aumentata, sarà possibile ricostruire il Muro Occidentale come appariva più di duemila anni fa. Si potrà persino viaggiare nel tempo e visitare il sito dall'epoca del Secondo Tempio.L'applicazione di realtà aumentata consentirà ai visitatori del Muro Occidentale di scoprire…

    Cultura

    “Le Altre” (Piemme, 2023) di Sarah Blau

    Di Michelle Zarfati

    La scrittrice e drammaturga israeliana Sarah Blau ci regala un nuovo libro, “Le Altre” (Piemme, 2023), che lascia dall’inizio alla fine con il fiato sospeso. Il testo è l'esperimento riuscito di un binomio esclusivo: “Le Altre” fonde infatti il thriller al tema biblico, punto forte della scrittrice. Un thriller psicologico che ha come protagoniste quattro donne diverse. La storia scava nel…

    ISRAELE

    Adi Altschuler tra le personalità insignite dal Presidente Herzog del più alto riconoscimento d'Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha annunciato le personalità che riceveranno la Presidential Medal of Honor 2023, che quest’anno coincide con i 75 anni di vita del Paese. Saranno 13 persone, che hanno dato un contributo significativo a Israele, al popolo ebraico e all’umanità: cinque donne e otto uomini ritireranno l’ambitissimo riconoscimento nel mese di settembre. Tra questi, l’imprenditrice Adi…