Presentato presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori per acquisire consapevolezza della Shoah e della deportazione degli ebrei a Roma. L’iniziativa istituzionale si è svolta nella simbolica data del 16 ottobre, a 80 anni di distanza dal rastrellamento degli ebrei della Capitale. Il progetto è nato con lo scopo di…
ROMA EBRAICA
La memoria nel nome. L’importanza delle vicende personali nella grande storia
La diciottenne Perla Emma Misano era una bellissima ragazza la cui vita è stata strappata dalla cattiveria umana, che nel suo caso ha preso il nome di nazismo, e ha rischiato di essere completamente dimenticata. Abituati a parlare di memoria e di ricordo come se questo fosse qualcosa di scontato, possiamo non riflettere a sufficienza sul fatto che tante persone…
Zia Settimia e il peso della memoria
Fin da piccola ho sempre percepito quanto il mio cognome destasse stupore nelle persone non appartenenti alla Comunità ebraica. La domanda era ed è tutt’ora sempre la stessa: “Sei parente di Settimia Spizzichino?” ed io rispondevo di sì con un gran sorriso. Poi diventando grande ho compreso che quella conoscenza non derivava da qualcosa che zia Settimia aveva fatto, ma…
16 ottobre 1943: cosa non sappiamo
Sono passati ottanta anni dalla razzia degli ebrei di Roma, forse l’evento più conosciuto della storia della città durante la Seconda guerra mondiale. Basti pensare che la prima pubblicazione su questa tragedia, “16 ottobre” di Giacomo Debenedetti, uscì a Roma già nell’autunno del 1944, con l’Urbe appena liberata e la guerra ancora in corso.Sono seguiti articoli e libri scientifici, mostre,…
16 ottobre, un trauma generazionale. Le voci dei nipoti della Shoah
Il 16 ottobre 1943 è una data indimenticabile per gli ebrei di Roma. Quel piovoso sabato mattina in cui i soldati tedeschi deportarono gli ebrei capitolini in direzione Auschwitz ha cambiato per sempre la vita di tutti: sia dei testimoni diretti che dei loro discendenti. Perché, fra le sue drammaticità, la Shoah ha provocato anche dei traumi generazionali. Traumi fatti…
Roma ricorda il 16 ottobre 1943
Questa mattina, in occasione dell’80esimo anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, si è svolta la cerimonia commemorativa con la deposizione di corone d’alloro davanti alla lapide del Tempio Maggiore che ricorda il tragico evento. Il 16 ottobre 1943, tristemente noto come ‘Sabato nero’, 1022 tra uomini, donne e bambini ebrei furono arrestati e deportati dai nazisti ad Auschwitz. Di…
Sold out all’India per “Elena, la Matta di Piazza Giudia” con Paola Minaccioni
Emozione crescente e commozione al Teatro India di Roma ieri per lo spettacolo “Elena, la matta di Piazza Giudia”, interpretato da Paola Minaccioni organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah. La storia è quella di Elena Di Porto, una donna che non si faceva mettere i piedi in testa, un personaggio particolare che, per il suo carattere ribelle, finì a Santa…
16 ottobre e oltre: la costruzione della memoria attraverso le storie di pochi testimoni
Agli inizi degli anni ’90 il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano era riuscito ad attivare un progetto ambizioso, affidato a me e a Liliana Picciotto: video-intervistare i sopravvissuti ebrei alle deportazioni dall’Italia nei campi nazisti avvenute tra il 1943 e il 1945. Non si trattava di brevi interviste “giornalistiche”, ma di lunghissime, complesse ed estenuanti inchieste storiche. Alcuni…
‘’Il futuro rubato’’: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
Il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre settembre-ottobre è tornato nelle case nelle scorse settimane ed è in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari. La copertina ricorda gli 80 anni dal 16 ottobre 1943, il sabato nero degli ebrei di Roma: dalla mattina alle 5 iniziarono i rastrellamenti nel ghetto e in ogni altro quartiere, preludio alla…
La Memoria fra le vie della città
Per commemorare gli ottant'anni dalla razzia degli ebrei di Roma, il Centro di Cultura della comunità ebraica ha realizzato il progetto "16 ottobre 1943, storia del bambino e del Tram". Fino alla fine di ottobre, gli autobus della linea 23 fungeranno da stanze del tempo dentro cui sarà possibile scoprire l'incredibile storia di Emanuele Di Porto, che da bambino scampò…