Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    GECE 2025. Rav Di Segni: “Il progetto Talmud, un arricchimento per tutto il patrimonio culturale italiano”

    Di Luca Clementi

    Giornata Europea della Cultura Ebraica. Tra le iniziative principali che hanno caratterizzato la mattinata a Roma, vi è stata la presentazione del Trattato di Makkot, ultima pubblicazione del Progetto Talmud, la prima traduzione italiana del Talmud Babilonese. Il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, ha sottolineato a Shalom l’importanza del Progetto Talmud, un lavoro che arricchisce non solo…

    ROMA EBRAICA

    “Il popolo del libro”: ai Giardini del Tempio apre la Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Micol Silvera

    Questa mattina presso i giardini del Tempio Maggiore si è tenuta l’apertura della giornata Europea della Cultura Ebraica, evento giunto alla 26ª edizione volto a diffondere la conoscenza della cultura ebraica in più di 100 località italiane. Il tema di quest’anno è “Il Popolo del Libro”, che come rimarca il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun “racchiude l’essenza…

    ROMA EBRAICA

    David Limentani e Federico Spizzichino conseguono il titolo di maskil: “Un nuovo punto di partenza”

    Di Luca Spizzichino

    Dopo anni di studio presso il Collegio Rabbinico di Roma, David Limentani e Federico Spizzichino hanno conseguito il titolo di Maskil, primo passo per diventare rabbini. Un percorso particolarmente impegnativo, che richiede una conoscenza approfondita dei testi fondamentali dell’ebraismo –laTorah il Talmud, dalla halakhà ai libri dei Profeti. La commissione esaminatrice era composta da Rav Riccardo Di Segni, direttore del…

    ROMA EBRAICA

    L'arte di imparare un mestiere

    Di Lilli Spizzichino

    La O.R.T. - Organization for Rehabilitation through Training (Organizzazione per la Riabilitazione Attraverso il Lavoro) Roma, 1953 Fondata a San Pietroburgo, nella Russia zarista, nel 1880, con l'obiettivo di fornire competenze professionali per gli ebrei in condizioni di povertà. Inizialmente, l'organizzazione si dedicava alla distribuzione di fondi alle scuole ebraiche per la formazione artigianale e agricola, fornendo inoltre sovvenzioni e…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Ghidon Fiano, grafico ed editore: “Era custode della memoria Cer e grande innovatore”

    Di Luca Spizzichino

    Ghidon Fiano, grafico, editore e uomo di straordinaria passione per il suo lavoro, è scomparso all’età di 69 anni. Ha dato identità a decenni di pubblicazioni, eventi e momenti collettivi della comunità ebraica romana. Il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, lo ricorda come un innovatore, capace già negli anni ’80 di sperimentare con i font ebraici e…

    ROMA EBRAICA

    Si conclude con successo la Summer School della Fondazione Museo della Shoah

    Di Luca Clementi

    La prima Summer School della Fondazione Museo della Shoah è giunta alla sua conclusione. Un percorso intenso di tre giornate, organizzato in collaborazione con Sapienza Università di Roma e con la Comunità Ebraica di Roma, che ha toccato i principali nodi storici e didattici con prospettive diverse e approcci innovativi. Un percorso fortemente voluto dal presidente della Fondazione Mario Venezia,…

    ROMA EBRAICA

    Scuole ebraiche di Roma, al via l’anno scolastico

    Di Redazione

    Si è aperto il nuovo anno scolastico per le Scuole ebraiche di Roma. Ad accogliere gli alunni, durante la tradizionale cerimonia di benvenuto, Alessandro Luzon, Vice Presidente Vicario con delega ai Rapporti Istituzionali, Milena Pavoncello, Assessore alle Politiche Educative III, la Direttrice Roberta Spizzichino e Rav Roberto Colombo, direttore delle materie ebraiche. “Cari ragazzi oggi comincia per voi una nuova…

    ROMA EBRAICA

    Preferiamo le vostre condanne alle vostre condoglianze. Golda Meir, 1970, Roma

    Di Lilli Spizzichino

    La “meravigliosa” Golda (3 maggio 1898 – Gerusalemme, 8 dicembre 1978) nacque a Kiev e il suo vero cognome era Mabovitz, successivamente ebraicizzato in Meir. Socialista, nel 1921 si trasferì nella Palestina mandataria e lavorò per qualche anno nel kibbutz (fattoria collettiva) di Merhavia. Dedicò la sua intera vita personale e politica alla Terra d'Israele. Dall'8 marzo 1969 sino al…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Fabio Pavoncello, storico Shammash della Comunità di Roma

    Di Luca Spizzichino

    Fabio Pavoncello, scomparso domenica all’età di 61 anni, è stato un punto di riferimento discreto ma fondamentale per la vita religiosa della Comunità Ebraica di Roma. Nato il 23 marzo 1964, lavorava dal novembre 2011come Shammash presso il Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo, dove accompagnava con dedizione le attività e le cerimonie della Comunità. “Era una persona splendida, buona,…

    ROMA EBRAICA

    Un posto al sole a Santa Marinella

    Di Lilli Spizzichino

    L'estate del 2025 a Santa Marinella è uno spettacolo di folla: ombrelloni, lettini e asciugamani si ammassano sulla spiaggia, lasciando a malapena lo spazio per camminare. La ricerca di un "posto al sole" sembra quasi un'impresa impossibile, un'immagine molto lontana da quella del 1934. All'epoca, la situazione era decisamente diversa. Pur non mancando i bagnanti, l'aria era meno soffocante e…