Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’accordo sospeso da Hamas e poi rimesso in vigore

    C’è stato un momento di preoccupazione, di dolore e
    di rabbia in Israele ieri nel tardo pomeriggio, quando al tramonto “l’ala
    militare di Hamas” ha annunciato di sospendere a tempo indeterminato la
    consegna concordata dei 13 rapiti, seconda tappa dell’accordo di tregua, usando
    esili pretesti: Israele non avrebbe fatto arrivare il numero giusto di camion
    di rifornimenti alla parte settentrionale di Gaza sotto il suo controllo e
    avrebbe liberato i terroristi detenuti nell’elenco concordato usando un ordine diverso
    di priorità. Il governo israeliano ha annunciato allora che se la consegna non
    fosse avvenuta entro la giornata di sabato, cioè entro mezzanotte, avrebbe
    ripreso immediatamente i combattimenti. Per riportare al rispetto dell’accordo
    i capi locali di Hamas sono intervenuti allora l’Egitto, che garantisce lo
    scambio sul suo territorio, e perfino il Qatar, che si è assunto il ruolo di
    mediatore, avendo anche la rappresentanza dell’Iran, di cui è stretto alleato,
    e dei capi all’estero di Hamas, che vivono nel suo territorio: entrambi hanno
    fatto pressione finché è stato annunciato che lo scambio sarebbe avvenuto
    comunque entro la serata. È chiaro che si è trattato di un tentativo dei
    terroristi di giocare con le emozioni degli israeliani per rilanciare la posta,
    come spesso tentano di fare in queste difficili negoziazioni. Ma sono stati
    sconfitti anche perché tutta Israele vuole certamente liberare i rapiti, sente
    la loro assenza come un dolore personale; ma è chiaro a tutti che questo è un
    accordo parziale, che bisogna liberare tutti i rapiti e non solo questi
    cinquanta e soprattutto che lo scopo della guerra è impedire che il 7 ottobre
    si ripeta, come si propongono i terroristi. Dunque l’obiettivo è l’eliminazione
    completa di Hamas e la tregua è un prezzo per Israele ma una necessità per i
    terroristi per cercare di sottrarsi al loro destino con la fuga o suscitando
    pressioni internazionali che fermino 
    l’offensiva israeliana anche dopo il periodo concordato e magari conservino
    loro il controllo di Gaza. Dunque l’interruzione precoce della tregua sarebbe
    stata contraria ai loro interessi vitali, un colpo grave che si sarebbero fatti
    da soli.  E alla fine, in tarda serata,
    hanno liberato tredici rapiti.

     

    La seconda liberazione

    Ecco l’elenco degli israeliani liberati ieri: Hila
    Shosani Rotem ed Emily Hand, rapite a Be’eri: Emily era fra le persone di cui
    si temeva fossero state uccise; la loro madre Raya Rotem avrebbe dovuto tornare
    con loro ma è rimasta prigioniera. Alma e Noam Or, rapiti dal Kibbutz Be’eri: il
    padre Dror è rimasto prigioniero. La loro madre, Yonat, è stata assassinata.
    Miya Regev, 21 anni, di Herzliya, è la prima delle persone rapite durante il
    festival della natura Re’im ad essere liberata. È stata rapita insieme a suo
    fratello Itay, che ha meno di 19 anni e dovrebbe dunque essere compreso nella
    categoria dei minori ed entrare nella lista dei liberati, dato che l’accordo
    prevede che le famiglie non debbano essere divise. Essendo Miya in gravi
    condizioni di salute, Israele ha dovuto rinunciare a esigere che venisse
    liberata solo col fratello. Ora è ricoverata all’ospedale Soroka di Beer Sheva,
    uno dei centri di eccellenza della medicina israeliana. Sharon Avigdori e sua
    figlia Noam del Kibbutz Be’eri. Noga Weiss (18 anni) e sua madre Shiri, rapite
    dalla loro casa a Be’eri: esse sono state rilasciate, ma il padre Ilan, un
    membro della squadra di emergenza del kibbutz che ha lasciato la casa al
    momento dell’attacco per difendere la comunità, risulta ancora disperso.
    Shoshan Haran, 67 anni, di Be’eri, è stato prigioniero di Hamas per 50 giorni.
    Oggi è stata finalmente rilasciata, insieme ad altri cinque membri della sua
    famiglia: sua figlia Adi Shoham (38 anni); i suoi nipoti Yahel (3 anni) e Neve
    (8 anni); sua cognata Sharon Avigdori; e la figlia di Sharon, Noam. Tal, il
    marito di Adi e padre di Yahal e Neve, è ancora in prigionia. Accanto agli
    israeliani sono stati liberati senza contropartita dieci lavoratori
    thailandesi. Israele si assumerà le loro cure e assegnerà loro gli stessi aiuti
    che vengono dati ai cittadini. In cambio dei rapiti, durante la notte sono
    stati scarcerati 39 terroristi sotto i 19 anni di età o donne, condannati per
    reati anche gravi di terrorismo, con l’esclusione dell’omicidio. Diversi di
    loro sono tornati alle loro case in Giudea e Samaria e nei sobborghi orientali
    di Gerusalemme e hanno usato la loro liberazione per fare propaganda
    terrorista.

     

    I fronti aperti

    Nonostante il tentativo di Hamas di forzare una
    rinegoziazione dell’accordo, il fronte di Gaza è stato tranquillo anche per la
    giornata di ieri e così sostanzialmente quello settentrionale con Hezbollah. Vi
    è stata però un’operazione di polizia a Jenin, con perquisizioni negli ospedali
    (i cui sotterranei, come si sa, sono la collocazione prediletta per Hamas di
    depositi d’armi, centri comando e posti di combattimento) che ha portato a
    parecchi arresti e all’eliminazione di quattro terroristi che hanno provato a
    opporsi all’azione delle forze di sicurezza. È ancora attivo il fronte
    yemenita. Da lì sono partiti ieri diversi tentativi di bombardamento di Eilat
    con droni e missili da crociera. Gli Houti hanno anche attaccato nel Mar Rosso
    con un drone una nave portacontainer di bandiera maltese ma la cui proprietà è
    attribuita almeno in parte a un industriale israeliano, provocandovi un
    incendio. È il secondo caso di pirateria per opera del gruppo terrorista dello
    Yemen, dopo la nave delle Barbados diretta in Giappone, sequestrata nei giorni
    scorsi, per cui lo stesso governo giapponese ha chiesto assistenza
    internazionale, dato che continua a essere detenuta dai pirati yemeniti. Ci si
    chiede come mai le flotte internazionali antipirateria che stazionano in quelle
    acque da anni per garantire la libertà di navigazione dai pirati somali (che
    hanno agito per parecchi anni, per ragioni di guadagno e non politiche) non
    intervengano di fronte a una minaccia così grave per una delle più importanti
    vie commerciali del mondo.

    ISRAELE

    Operazione spade di ferro giorno 51. La sceneggiata dei terroristi

    Di Ugo Volli

    L’accordo sospeso da Hamas e poi rimesso in vigore C’è stato un momento di preoccupazione, di dolore e di rabbia in Israele ieri nel tardo pomeriggio, quando al tramonto “l’ala militare di Hamas” ha annunciato di sospendere a tempo indeterminato la consegna concordata dei 13 rapiti, seconda tappa dell’accordo di tregua, usando esili pretesti: Israele non avrebbe fatto arrivare il…

    ISRAELE

    30 minuti con Lion Udler: Israele, il conflitto e la guerra mediatica

    Di Redazione

    Intervista a cura di Ariela Piattelli e Luca Spizzichino   Ha fatto parte di un’unità speciale di antiterrorismo nell’esercito israeliano, è esperto di intelligence e controinformazione e dal massacro di Hamas del 7 ottobre il suo canale Telegram rappresenta, per migliaia di follower, una fonte inesauribile di notizie su ciò che sta avvenendo nel conflitto tra Israele e Hamas.  Lion…

    ITALIA

    Nella piazza di Non una di meno le donne israeliane contano come nessuna

    Di Elisabetta Fiorito

    La mia adesione al corteo di “Non una di meno” a Roma è durata pochi minuti. Abbastanza per bocciare quella che doveva essere un’iniziativa per le donne vittime di violenza e che purtroppo è diventata una manifestazione a senso unico con bandiere palestinesi per giustificare i crimini di Hamas. Appena arrivata al Circo Massimo, mi sono infatti imbattuta in una…

    ISRAELE

    Spade di ferro giorno 50. Sospesa la liberazione del secondo gruppo dei rapiti

    Di Ugo Volli

    Il colpo di scena di HamasAlle sei di stasera Hamas ha comunicato di sospendere la liberazione del secondo gruppo di rapiti, fino a che Israele “continua a violare” i termini dell’accordo. La violazione consisterebbe nel fatto che Israele non consentirebbe ai rifornimenti di arrivare nella parte settentrionale di Gaza (il che è falso perché si sono visti in rete i…

    Cultura

    Sabato 25 novembre torna la 'Notte dei Musei' anche al Museo Ebraico di Roma

    Di Michelle Zarfati

    La cultura non dorme mai: sabato 25 novembre sarà così l’occasione per fruire anche nelle ore notturne dello splendore dei musei romani, oltre che di spettacoli dal vivo e concerti. Torna infatti nella Capitale l'attesissimo appuntamento con “La Notte dei Musei”. Un’iniziativa da cui non si esime anche il Museo ebraico di Roma.In questa tarda serata vi sarà un’apertura straordinaria…

    ITALIA

    Il dovere morale di riconoscere il 7 ottobre come un femminicidio di massa

    Di Redazione

    "Molti civili morirono, ma le donne non furono uccise allo stesso modo degli altri. La violenza commessa contro queste donne corrisponde in tutto e per tutto alla definizione di femminicidio, cioè all'omicidio di donne o ragazze a causa del loro sesso". È l'incipit della lettera-appello di un collettivo di personaggi pubblici francesi, prime firmatarie l'attrice Charlotte Gainsbourg e la sindaca…

    Cultura

    ‘’Il popolo èLetto’’. Al Pitigliani la prima edizione della piccola fiera del libro ebraico

    Di Redazione

    Lo storico rapporto tra il mondo ebraico e il libro viene riscoperto e valorizzato nella nuova iniziativa della Comunità Ebraica di Roma, realizzata in collaborazione con Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano e con la casa editrice La Giuntina: si tratta della manifestazione letteraria “Il popolo èLetto”, la prima edizione della Piccola Fiera del Libro Ebraico. Un progetto inedito, che…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayetzè: Quando gli ebrei sono graditi

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con le parole: “Ya’akòv uscì da Beer Sheva’ e si avviò verso Charàn” (Bereshìt, 28:10). Arrivato nei dintorni di Charàn, Ya’akòv si imbattè in un pozzo dove vi erano dei pastori con tre greggi in attesa dell’arrivo di altri greggi per poter rimuovere la pietra che copriva il pozzo ed abbeverare gli animali.             La conversazione tra Ya’akòv e i pastori…

    ISRAELE

    Spade di ferro - giorno 49. La tregua

    Di Ugo Volli

    È iniziato il cessate il fuocoLa “tregua breve” fra Israele e Hamas è entrata in vigore stamattina alle 7 (ora di Israele, cioè le 6 secondo il fuso orario italiano): gli aerei dell’aviazione militare israeliana hanno cessato i bombardamenti e anche del tutto i voli nella parte meridionale della Striscia, le truppe di terra hanno cessato di avanzare, attestandosi dietro…

    ROMA EBRAICA

    240 donne per 240 ostaggi: l'evento tutto al femminile al Beth-El di Roma

    Di Redazione

    Dal terribile attacco avvenuto il 7 ottobre in Israele per mano di Hamas sono state organizzate molte iniziative per sostenere le famiglie degli israeliani uccisi e degli ostaggi. Non solo, molti progetti sono nati per fornire supporto a tutti gli ebrei del mondo, che hanno percepito un crescente senso di abbandono dovuto ad un preoccupante aumento di antisemitismo, sul web…