Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un gesto simbolico importante in un momento particolarmente significativo: al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. 

    La targa, che si trova nella sala antistante la Biblioteca, è stata scoperta in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico e a pochi giorni dal triste anniversario del 18 settembre 1938, quando Mussolini a Trieste proclamò le leggi razziali, primo passo delle discriminazioni e delle persecuzioni degli ebrei in Italia. Prime vittime di queste norme furono gli studenti e, con loro, il personale scolastico e universitario, tra docenti e dipendenti del Ministero. Proprio a loro è andato il pensiero in occasione della scopertura della targa.

    In occasione dell’evento è stata anche inaugurata presso la Biblioteca del MIM la mostra dal titolo “La scuola negata”, che ripercorre la storia dei libri di testo che, con la circolare 33 del 30 settembre 1938 del Ministro dell’Educazione Nazionale, furono eliminati dalle scuole perché gli autori erano ebrei: intellettuali come il matematico Vito Volterra, l’editore Angelo Fortunato Formiggini, il geografo Roberto Almagià non solo furono allontanati dalle loro funzioni, ma l’intera società fu privata delle loro competenze e del loro sapere. Questa esposizione sarà aperta al personale e al pubblico e saranno organizzati laboratori e visite per le scuole.

    Oltre al Ministro Giuseppe Valditara, erano presenti numerosi esponenti dell’ebraismo italiano: Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che ha collaborato all’organizzazione; il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun; la professoressa Tiziana Della Rocca dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole, che ha proposto l’iniziativa; l’Ambasciatore d’Israele in Italia Alon Bar; l’ex alunno Ugo Foà, che ha subito gli effetti delle leggi razziali e che da anni è impegnato in progetti di testimonianza nelle scuole; diversi consiglieri dell’UCEI e della CER, tra cui gli Assessori CER ai Rapporti Istituzionali Alessandro Luzon, alle Scuole Daniela Debach e alla Memoria Daniele Regard; il Coordinatore Nazionale per la Lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro; il Capo delegazione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) Luigi Maccotta. Presente anche una delegazione di studenti delle scuole ebraiche di Roma “Angelo Sacerdoti” e “Renzo Levi” accompagnate dai rispettivi docenti, in rappresentanza di quelle categorie colpite dalla discriminazione 85 anni fa.

    “Combattiamo l’antisemitismo e il razzismo non solo oggi, ma tutto l’anno”, ha affermato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha sottolineato come questo sia il primo Ministero a compiere un gesto di questo tipo. Il Ministro Valditara si è soffermato sulla firma indelebile del regime fascista sulle leggi razziali e sull’importanza del ricordo come parte della cultura del rispetto verso l’altro. “La memoria è l’irrinunciabile strumento per la promozione della libertà e della democrazia, i valori fondanti della nostra scuola. Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana. La scuola repubblicana non esclude, e non discrimina, ma pone al centro la persona, che deve avere la piena possibilità di esprimere i suoi talenti. Ricordare è l’atto più importante che dobbiamo compiere per contrastare l’indifferenza e l’odio”.

    Il Presidente della Comunità di Roma Victor Fadlun è stato visibilmente coinvolto dall’iniziativa. “Nel settembre 1938 fu ordinato a tutti gli studenti ebrei e agli impiegati della scuola di lasciare il proprio posto – ha sottolineato Fadlun – Tra quei bambini c’era anche mio padre, nato nel 1931 a Tripoli. Lui parlava con vergogna del fatto di essere stato istruito a casa”. Fadlun ha citato alcune storie, come quella di Lidia Dell’Ariccia, che inviò una lettera al re Vittorio Emanuele II per pregarlo di restituirle il posto da insegnante, senza che ovviamente la sua richiesta fosse accolta. Ha posto poi attenzione al compiacimento di quegli italiani che videro in questa esclusione un’opportunità, senza tenere conto del fatto che gli ebrei con questa discriminazione perdevano il diritto di sentirsi parte del genere umano. “Il gesto del Ministro Valditara è molto importante – ha concluso Fadlun – tanto più che avviene dopo l’inaugurazione dell’anno scolastico alla scuola elementare ebraica: ho ancora nella mente il canto dei bambini di 6 anni”, una melodia carica di speranza contrapposta a questa dolorosa pagina storica.

    ITALIA

    Al Ministero dell’Istruzione una targa e una mostra in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938

    Di Daniele Toscano

    Un gesto simbolico importante in un momento particolarmente significativo: al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. La targa, che si trova nella sala antistante la Biblioteca, è…

    Cultura

    Per Rosh Ha Shanà una ricetta a base di porri

    Di Giulia Gallichi Punturello

    “Sia Tua volontà o Signore, Dio nostro e dei nostri Padri, che vengano distrutti tutti quelli che ti odiano. Alza la Tua mano su colui che Ti angustia e tutti i Tuoi nemici siano annientati”. Questa richiesta viene formulata durante il seder di Rosh Ha Shanà prima di mangiare i porri, in aramaico Keratè, il cui nome per assonanza somiglia all’imperativo…

    Cultura

    Alberto Angela dedica una puntata di Ulisse ad Anna Frank, una ragazza ‘’innamorata della vita’’

    Di Michelle Zarfati

    Giovedì 14 settembre andrà in onda su Rai Uno alle 21.25 la seconda puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, in cui il giornalista e storico Alberto Angela ripercorrerà la storia dell’Olanda occupata dai nazisti attraverso un punto emblematico della Shoah: la casa di Anna Frank. Attraverso il suo messaggio "immortale", come definito dal giornalista stesso, Alberto Angela racconterà ai…

    Cultura

    I trent’anni degli accordi di Oslo. Un ricordo che ancora oggi divide Israele

    Di Ugo Volli

    La stagione degli accordi e la sua fineEsattamente trent’anni fa, il 13 settembre 1993, alla Casa Bianca di Washington, fu firmato l’accordo fra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Erano presenti il presidente americano Bill Clinton, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il leader dell’OLP Yasser Arafat e il ministro degli Esteri russo Andrey Kozirev. L’accordo (in realtà…

    EUROPA

    Inaugurata una lapide commemorativa delle vittime dell’Inquisizione a Porto

    Di Jacqueline Sermoneta

    È stata inaugurata di recente dalla comunità ebraica di Porto, in Portogallo, una grande lapide in ricordo delle vittime locali dell’Inquisizione. Installata sul muro esterno del Museo Ebraico, riporta i nomi delle 842 vittime della città portoghese, d’età compresa tra i 10 e i 110 anni.La comunità ebraica di Porto, che oggi conta circa mille persone, ha impiegato diversi anni…

    Cultura

    Netflix acquisisce i diritti della serie televisiva israeliana Border Police

    Di Luca Spizzichino

    Netflix ha acquisito i diritti di “Border Police”, la serie israeliana creata da Meni Yaish e interpretata dal cantante Shlomi Shabbat e dal comico Shalom Michaelshvili. La serie, di otto episodi, sarà disponibile entro la fine dell’anno in dozzine di Paesi, tra cui anche l’Italia.  La storia segue le vicende di Avi (Ben Sultan), un delinquente dalla testa calda che decide…

    ROMA EBRAICA

    Benvenuti in prima! L’inizio dell’anno scolastico alla Scuola ‘Vittorio Polacco’

    Di Jacqueline Sermoneta

    In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia di benvenuto per accogliere i piccoli alunni delle classi prime della Scuola primaria ebraica “Vittorio Polacco”.Dopo i saluti della Direttrice Milena Pavoncello che ha presentato gli insegnanti, in un’atmosfera gioiosa ed emozionante hanno dato il benvenuto ai bambini il Presidente della Comunità ebraica Victor Fadlun,…

    Cultura

    ‘’Un buon libro sfoglia gli strati di chi lo legge’’ - Intervista ad Assaf Gavron

    Di Michelle Zarfati

    Scrittore, traduttore, insegnante e musicista: Assaf Gavron rappresenta una delle voci più originali e profonde della letteratura israeliana contemporanea. I suoi libri spaziano tra ogni genere, dalle distopie ai thriller. Ha pubblicato sette libri, di cui quattro sono stati tradotti in italiano: “La mia storia, la tua storia” (Mondadori), romanzo in cui due ragazzi profondamente diversi si scoprono quasi speculari.…

    ROMA EBRAICA

    Dal Tevere a Ostia, alla scoperta di un’altra Roma ebraica

    Di Daniele Toscano

    La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la…

    ROMA EBRAICA

    La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura

    Di Luca Spizzichino

    Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…