Un gesto simbolico importante in un momento particolarmente significativo: al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. La targa, che si trova nella sala antistante la Biblioteca, è…
Archivi
Per Rosh Ha Shanà una ricetta a base di porri
“Sia Tua volontà o Signore, Dio nostro e dei nostri Padri, che vengano distrutti tutti quelli che ti odiano. Alza la Tua mano su colui che Ti angustia e tutti i Tuoi nemici siano annientati”. Questa richiesta viene formulata durante il seder di Rosh Ha Shanà prima di mangiare i porri, in aramaico Keratè, il cui nome per assonanza somiglia all’imperativo…
Alberto Angela dedica una puntata di Ulisse ad Anna Frank, una ragazza ‘’innamorata della vita’’
Giovedì 14 settembre andrà in onda su Rai Uno alle 21.25 la seconda puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, in cui il giornalista e storico Alberto Angela ripercorrerà la storia dell’Olanda occupata dai nazisti attraverso un punto emblematico della Shoah: la casa di Anna Frank. Attraverso il suo messaggio "immortale", come definito dal giornalista stesso, Alberto Angela racconterà ai…
I trent’anni degli accordi di Oslo. Un ricordo che ancora oggi divide Israele
La stagione degli accordi e la sua fineEsattamente trent’anni fa, il 13 settembre 1993, alla Casa Bianca di Washington, fu firmato l’accordo fra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Erano presenti il presidente americano Bill Clinton, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il leader dell’OLP Yasser Arafat e il ministro degli Esteri russo Andrey Kozirev. L’accordo (in realtà…
Inaugurata una lapide commemorativa delle vittime dell’Inquisizione a Porto
È stata inaugurata di recente dalla comunità ebraica di Porto, in Portogallo, una grande lapide in ricordo delle vittime locali dell’Inquisizione. Installata sul muro esterno del Museo Ebraico, riporta i nomi delle 842 vittime della città portoghese, d’età compresa tra i 10 e i 110 anni.La comunità ebraica di Porto, che oggi conta circa mille persone, ha impiegato diversi anni…
Netflix acquisisce i diritti della serie televisiva israeliana Border Police
Netflix ha acquisito i diritti di “Border Police”, la serie israeliana creata da Meni Yaish e interpretata dal cantante Shlomi Shabbat e dal comico Shalom Michaelshvili. La serie, di otto episodi, sarà disponibile entro la fine dell’anno in dozzine di Paesi, tra cui anche l’Italia. La storia segue le vicende di Avi (Ben Sultan), un delinquente dalla testa calda che decide…
Benvenuti in prima! L’inizio dell’anno scolastico alla Scuola ‘Vittorio Polacco’
In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia di benvenuto per accogliere i piccoli alunni delle classi prime della Scuola primaria ebraica “Vittorio Polacco”.Dopo i saluti della Direttrice Milena Pavoncello che ha presentato gli insegnanti, in un’atmosfera gioiosa ed emozionante hanno dato il benvenuto ai bambini il Presidente della Comunità ebraica Victor Fadlun,…
‘’Un buon libro sfoglia gli strati di chi lo legge’’ - Intervista ad Assaf Gavron
Scrittore, traduttore, insegnante e musicista: Assaf Gavron rappresenta una delle voci più originali e profonde della letteratura israeliana contemporanea. I suoi libri spaziano tra ogni genere, dalle distopie ai thriller. Ha pubblicato sette libri, di cui quattro sono stati tradotti in italiano: “La mia storia, la tua storia” (Mondadori), romanzo in cui due ragazzi profondamente diversi si scoprono quasi speculari.…
Dal Tevere a Ostia, alla scoperta di un’altra Roma ebraica
La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la…
La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura
Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…