Sarebbe assurdo immaginare oggi l’anziano figlio di Rudolf Höss, comandante nazista di Auschwitz, che cammina nell’ex campo di sterminio con la figlia di una sopravvissuta alla Shoah. O lo stesso figlio di Höss che prende un caffè a casa sua con una sopravvissuta alla Shoah. Per quanto improbabile possa sembrare, entrambi gli incontri si sono verificati nella realtà, e vengono…
Cultura
Tortillas messicane
La vita di ognuno di noi è piena di sfide e di momenti durante i quali preferiremmo fermare tutto e scappare. Come se non bastasse ogni giorno al risveglio siamo persone diverse, con capacita’ e limiti diversi dal giorno precedente. Ci sono periodi che sembrano non finire mai ed attimi fugaci che passano sotto i nostri occhi senza darci la…
La figlia inutile: Il ruolo fondamentale della memoria
Scrivere per dare voce al passato, scrivere per ricordare, ma anche scrivere per sopravvivere. è la memoria la grande protagonista del nuovo libro di Laura Forti “La figlia Inutile” (Guanda). Una memoria multiforme: storica, personale, simbolica, che si nutre dei ricordi familiari per ricomporre, come in un mosaico, il volto della Grande storia. Il libro è stato presentato a Roma,…
Giorgio Albertini e la sua 'La Storia, vista dall'alto' da oggi a Casale Comics&Games
Ebraismo e fumetti costituiscono un legame consolidato che negli anni ha unito la Fondazione Casale Ebraica a CasaleComics &Games, il festival che dal 2016 anima l’intera capitale del Monferrato richiamando oltre 12.000 visitatori, tra gli eventi che coinvolgono i palazzi e i luoghi più belli del centro storico nel nome della nona arte, da tre edizioni non mancano mai i…
Banane Flambe’
Lag Baomer è una festività che si celebra il trentatreesimo giorno dell’omer: quel periodo di 7 settimane tra Pesah e Shavuot. Questa data porta con sé molti significati storici e spirituali che la rendono molto sentita e celebrata. Storicamente a questo giorno è legata la fine della piaga che uccise gli studenti di Rabbi Akiva, che durate il periodo dell’omer…
Il significato di essere ebrei oggi nel nuovo libro di Sergio della Pergola
Discutere oggi dell’ebraismo contemporaneo è sicuramente complicato. Alla luce degli eventi che hanno interessato il mondo ebraico negli ultimi mesi, contrastare la diffusione di pregiudizi e la manipolazioni della storia è una pratica che necessita strumenti specifici. Nasce proprio con questo scopo il libro del demografo Sergio Della Pergola “Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un’identità”, saggio edito da…
‘It’s Not Time for Pop’, il cortometraggio di Amit Vaknin, unica israeliana al Festival di Cannes
È di Amit Vaknin, studentessa ventottenne al terzo anno di cinema della Steve Tisch School of Film and Television dell’Università di Tel Aviv, l’unico film israeliano al Festival di Cannes: ‘It’s Not Time for Pop’. Il cortometraggio è stato incluso nella sezione La Cinef, riservata ai progetti delle scuole di cinema di tutto il mondo. “Quando ho saputo di essere…
Il Museo ebraico di Berlino svela il cabaret subacqueo di Curt Bloch
Al Museo Ebraico di Berlino è allestita, fino al 23 giugno, la mostra "I miei versi sono come la dinamite - il cabaret subacqueo di Curt Bloch”. Sotto la minaccia dell'antisemitismo nazista, il giovane avvocato ebreo Curt Bloch nel 1933 fuggì da Dortmund; dall'agosto 1943 all'aprile 1945 produsse la rivista dal titolo eloquente “Het Onderwater Cabaret”, “Il cabaret subacqueo”, che…
Matbucha, una ricetta da gustare come aperitivo a Shabbat
La famosa linea aerea di bandiera israeliana utilizza uno slogan che non mi aveva mai colpito tanto come in questo ultimo periodo. Recita infatti più o meno così: più a casa nel mondo. Di ritorno da una vacanza a Gerusalemme mi sono ritrovata a pensare al concetto di sentirsi a casa, e credo che oggi questo luogo mentale sia cambiato…
Al Salone del libro l’omaggio a Kafka a cent’anni dalla morte
“Nessuno scrittore ha permeato l’animo dei suoi lettori come Kafka. Basti pensare al termine spesso usato anche da chi non ha mai letto i suoi libri, ‘kafkiano’”. Così Giorgio Fontana ha definito lo scrittore boemo durante la presentazione del suo nuovo libro “Kafka. Un mondo di verità”(Sellerio). Il saggio è stato presentato dall’autore assieme ad Alberto Manguel e Francesco Cataluccio…