Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    ‘’Intorno a noi un mare di fuoco’’: al museo Polin le testimonianze indelebili del Ghetto di Varsavia

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo Polin di Varsavia ospita fino all’8 gennaio 2024 la mostra ‘Intorno a noi un mare di fuoco’ dedicata alla rivolta del ghetto di Varsavia nei racconti di 12 protagonisti che durante l'insurrezione si nascosero nei bunker e nei rifugi, sfidando le deportazioni e omicidi di massaperpetrati dai nazisti: le parole sono tutto ciò che hanno lasciato.Barbara Engelking, autrice…

    Cultura

    Baccalà a la Bras

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Quando vivevo in Israele, ogni viaggio presupponeva il biglietto di un aereo. Uscire dal Paese è possibile soltanto via aria e di conseguenza era sempre abbastanza impegnativo e sicuramente poco economico.Da quando invece sono in Spagna spostarci è diventato molto più facile. In qualche ora possiamo raggiungere il Portogallo ed oltre al cambio di orario, ebbene sì, li sono un’ora…

    Cultura

    Il Mediterraneo centro del mondo nel nuovo libro di Maurizio Molinari

    Di Ugo Volli

    Quando ancora l’Europa non era neppure un’espressione geografica, lo spazio aperto del Mediterraneo già costituiva il cuore della civiltà da cui veniamo. Da quattro o cinquemila anni vi si confrontano imperi e religioni, eserciti e reti commerciali, pellegrini e mercanti, artisti e missionari. A questa straordinaria fucina che unisce Asia, Africa e Europa sono stati dedicati molti libri importanti, da…

    Cultura

    Le luci di Chanukkà dell'inverno del 1941

    Di Claudia De Benedetti

    Chanukkà del 1941 viene ricordata come particolarmente rigida e fosca: molti giovani ebrei della Palestina mandataria si ritrovarono all'inizio della festa, in quell’inverno gelido, sul suolo europeo. Non erano le condizioni ideali per celebrare il miracolo della luce, ma grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un buon numero di volontari una significativa iniziativa fu posta in essere. Il Comitato Nazionale…

    Cultura

    La storia di Anna Bises Vitale raccontata in un libro: da Roma a Buenos Aires per la libertà

    Di Michelle Zarfati

    Ottantacinque anni dopo le terribili leggi razziali, che negarono agli ebrei italiani i loro diritti civili, torna alla luce una storia straordinaria. È una storia tutta al femminile,  di una bambina ebrea che si vede costretta ad abbandonare la sua casa, la sua infanzia e i suoi amici a Roma per un viaggio verso l’Argentina. Se ne andò via dalla Capitale…

    Cultura

    Huevos tontos, una ricetta confort e di sicuro successo

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Adoro la metropolitana di Madrid. Oltre ad essere un mezzo di trasporto molto comodo ed efficente, mi da anche la possibilità di perdermi nei miei pensieri mentre raggiungo la destinazione. Resto in piedi, metto una cuffia con la musica e mi perdo nei miei sogni e nelle mie fantasie. Negli ultimi tempi riuscire a staccare la spina dalla realtà è…

    Cultura

    La luce nel buio: tre libri da regalare ai piccoli lettori questo Channukkà

    Di Michelle Zarfati

    Chanukkà è la festività ebraica che presenta il più alto esempio di resilienza del popolo ebraico. La luce che trionfa sulle tenebre, il bene sul male e oggi più che mai il valore di questa festa assume un significato ancora più attuale. Quando i Maccabei decisero di fronteggiare il potente esercito del Re Antioco Epifane, non stavano solo difendendo le…

    Cultura

    La centralità della memoria per i giovani nel nuovo libro di Ugo Volli ‘’La Shoà e le sue radici’’

    Di Michelle Zarfati

    Oggi più che mai, la memoria della Shoah necessita di essere difesa e tutelata, specialmente nelle nuove generazioni. Il mondo ebraico ha compreso, dopo i tragici eventi del 7 ottobre avvenuti in Israele, e successivamente in tutto il mondo, che l’antisemitismo ancora esiste e che l’odio ebraico ancora scorre nelle vene di molti.  “La Shoà e le sue radici” (Marcianum Press)…

    Cultura

    "Buon anno!" (ed. Garzanti) di Sholem Aleichem

    Di Michelle Zarfati

    I racconti brevi di Sholem Aleichem, considerato universalmente il padre fondatore della letteratura yiddish, hanno al loro interno un universo vastissimo. Trattano con filosofia ed ironia di tutti i temi a cui ruotano interno tradizioni famigliari, lezioni di vita e oggetti fermi nel tempo. Si tratta di storielle in cui un mosaico di personaggi si alterna regalando al lettore un…

    Cultura

    Una grande Mizvah (precetto) è essere felici sempre

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Questo precetto è difficile da onorare, sopratutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo. Ore che passano tra la gioia delle liberazioni ed il dolore di chi è rimasto indietro.Nonostante tutto siamo arrivati a Channuka, la festa della luce che vince sul buio, la festa del miracolo dei pochi contro i molti. E con il cuore rotto e dolorante…