È disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine, in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari, in consegna nelle case degli abbonati e anche online. La copertina è dedicata all’attacco ad Israele da parte di Hamas del 7 ottobre, al massacro, ai rapimenti, alle storie delle persone, alle vittime, agli eroi e al capitale umano del Paese che sta reagendo,…
ROMA EBRAICA
Il capitale umano d’Israele
Ci dicevano di restare vigili i nostri nonni. Ogni volta che raccontavano dei loro fratelli, dei genitori, che erano stati portati via. Abbiamo creduto per ottant’anni che il ricordo della Shoah fosse un antidoto, che il lavoro sulla memoria, condiviso e anche portato avanti dalla società civile, garantisse un futuro senza la caccia all’ebreo. Non è stato così. Con il…
“Ele a Pezzi”: colori e stati d’animo in mostra al Pitigliani
Fantasia, colori e tanto di sé. È quello che Eleonora Pagani mette nelle sue opere che verranno esposte per tutta la giornata di domenica al Centro Ebraico il Pitigliani, in una mostra dal titolo “Ele a Pezzi”.Un percorso espositivo colorato e variopinto, in cui i quadri alternano temi religiosi a temi personali, passando per stati d’animo e ricordi. “Ho scelto…
Inaugurato il corso di primo soccorso pediatrico per i genitori della Scuola Ebraica
Avviata questa settimana la prima edizione del Corso di primo soccorso pediatrico per i genitori della scuola ebraica di Roma. Il corso è stato organizzato dalla AGS in collaborazione con l' Associazione Medici Ebrei – AME Roma. Un’iniziativa importante a cui hanno partecipato diversi genitori desiderosi di imparare e di poter garantire un servizio ai ragazzi delle scuole ebraiche.L'incontro è…
MARTEDÌ 5 DICEMBRE LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE NO ALL’ANTISEMITISMO, NO AL TERRORISMO PROMOSSA DA UCEI E CER
La Comunità Ebraica di Roma e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane promuovono la manifestazione nazionale "No Antisemitismo. No Terrorismo". L'evento, in programma martedì 5 dicembre alle ore 19 a Piazza del Popolo, rappresenta un appello in difesa dei diritti e dei valori che ispirano e guidano la nostra società.In un momento così complesso, vi è l’obbligo di esprimere apertamente una…
Svolta nell’inchiesta sull’attacco alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82
“Finalmente dopo quarantuno anni si comincia a vedere un po’ di luce nel buio” commenta a Shalom Sandro Di Castro - rimasto ferito dall’attacco terroristico del 9 ottobre ‘82 - alla rivelazione di ‘La Repubblica’. Secondo il quotidiano, infatti, è sorta una svolta circa l’inchiesta sull’attacco alla Sinagoga di Roma che ebbe luogo il 9 ottobre del 1982. Il terribile…
240 donne per 240 ostaggi: l'evento tutto al femminile al Beth-El di Roma
Dal terribile attacco avvenuto il 7 ottobre in Israele per mano di Hamas sono state organizzate molte iniziative per sostenere le famiglie degli israeliani uccisi e degli ostaggi. Non solo, molti progetti sono nati per fornire supporto a tutti gli ebrei del mondo, che hanno percepito un crescente senso di abbandono dovuto ad un preoccupante aumento di antisemitismo, sul web…
Il Ministro Piantedosi in visita alla scuola ebraica. ‘’Salvaguardare qui la sicurezza significa garantire la libertà’’
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha visitato ieri mattina la scuola ebraica. È giunto nel quartiere ebraico assieme al prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. Ad accogliere il ministro, gli studenti della scuola elementare Vittorio Polacco che hanno intonato un medley di canzoni della liturgia ebraica, oltre a una rappresentanza della…
Flash mob della Comunità Ebraica al Campidoglio: installata una gigantografia di una famiglia rapita
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, la Comunità Ebraica di Roma ha organizzato un flash mob per ricordare la situazione di decine di bambini, adolescenti e anche neonati che sono stati rapiti il 7 ottobre e sono ancora prigionieri a Gaza. Sulla Scalinata dell'Ara Coeli, a pochi passi dal Campidoglio è stata messa la gigantografia di…
Fadlun: “Le università? È inaccettabile che alcuni studenti e professori prendano le parti di Hamas”. Il presidente CER intervistato da Repubblica
“Deturpare le pietre d'inciampo significa non accettare il diritto alla memoria di chi ha sofferto. Forse vorrebbero che tutti gli ebrei divenissero pietre di inciampo”. Queste le parole del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun nell’intervista pubblicata oggi su La Repubblica.“Deturpare le pietre d'inciampo significa non accettare il diritto alla memoria di chi ha sofferto. Forse vorrebbero che…