La prima giornata del convegno “9 ottobre 1982 - L’attentato al Tempio maggiore di Roma 40 anni dopo” si è conclusa con una sessione dal titolo “Il terrorismo contro le comunità ebraiche in Europa”. Sono intervenuti Daniele Caviglia, Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali Università Kore di Enna; David Meghnagi, Direttore del Master internazionale di secondo livello in Didattica…
ROMA EBRAICA
Convegno sull’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82. Ministro: Piantedosi: “Impegno e memoria contro la cultura dell’odio”
È iniziato questa mattina il convegno "9 OTTOBRE 1982 - L'attentato alla Sinagoga di Roma 40 anni dopo", organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, grazie al lavoro del Dipartimento Beni e Attività Culturali, in occasione del quarantesimo anniversario dell'attentato alla Sinagoga di Roma. Per due giorni politici, storici e giornalisti affronteranno il tema da diversi punti di osservazione in base…
Convegno sul 9 ottobre ’82. Molinari: “Fare chiarezza è strategico. Non conoscere significa permettere all’odio di ripetersi”
Con il primo panel “L’attentato: cosa sappiamo e cosa resta ancora da chiarire” sono iniziati i lavori del convegno "9 OTTOBRE 1982 - L'attentato alla Sinagoga di Roma 40 anni dopo”. Moderato dal direttore di Shalom Ariela Piattelli, al panel sono intervenuti la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il prefetto Franco Gabrielli, il direttore di Repubblica Maurizio…
Addio ad Antonella, la cuoca con i bambini nel cuore
È improvvisamente venuta a mancare Antonella Lo Iacono, la cuoca della nostra scuola. Tutti noi ne siamo rimasti profondamente colpiti, tanto che ancora non ci rendiamo conto che possa essere successo, quasi non crediamo sia possibile. Era una donna affabile, disponibile, talmente forte e coraggiosa, tanto da avere sempre il sorriso sulle labbra anche nei suoi momenti più difficili. Le sue…
A scuola con Roma e Lazio contro l’antisemitismo
Con l’appuntamento presso l’Istituto Artemisia Gentileschi di Roma, nell’aula magna della scuola davanti a 55 studenti delle terze medie, ha preso vita il “Progetto 16 Ottobre”, realizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, dall’Associazione Sportiva Roma e dalla Fondazione Lazio con il patrocinio della Regione Lazio.Questo appuntamento si è svolto in due giornate. Durante il primo incontro, gli studenti della scuola…
“9 ottobre 1982 – L’attentato al Tempio Maggiore di Roma 40 anni dopo”: ecco il programma del convegno
La Comunità Ebraica di Roma (CER) ha organizzato, a distanza di quaranta anni dall'accadimento, un convegno imperniato sull'attentato palestinese al Tempio Maggiore di Roma del 9 ottobre 1982. Si tratta di un momento significativo tra le numerose manifestazioni che hanno caratterizzato quest’autunno. Infatti, la CER è riuscita a sottoporre all'attenzione generale un tema, per molti versi, dimenticato da troppo tempo…
Porte aperte all’Hashomer Hatzair di Roma per i 110 anni del movimento
La giornata di domenica 6 novembre ha avuto un appuntamento speciale: l’open day del ken “Yad Mordechai” di Roma. Il movimento educativo giovanile Hashomer Hatzair ha organizzato una festa per tutti gli shomrim di ieri e di oggi in vista della ricorrenza dei 110 anni dalla nascita del movimento stesso.I chanichim, i bogrim e gli ex-shomrim si sono riuniti per festeggiare insieme e ricordare la storia dell’HH.…
Una sola voce per 18 artisti: Il progetto social “Benè Romì” che racconta gli ebrei nel Risorgimento
Gli ebrei romani, che rappresentano una delle comunità più antiche del mondo, spesso definiti "più romani dei romani", raccontati da 18 artisti attraverso storie inedite della “Breccia di Porta Pia”: Dalle origini, alla segregazione del ghetto di Roma passando per il Risorgimento e l'Unità d'Italia. Una narrazione nella quale la Comunità romana prende vita riflettendo i valori del patriottismo e…
“Il bambino del tram”: ecco il libro sulla storia di Emanuele Di Porto, scampato alla Shoah grazie alla “circolare”
È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram”, che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il quartiere ebraico, per molti semplicemente “piazza”,…
La trama nascosta della Torà e delle nostre vite
Dal limmud in memoria di Michael Stefano Gaj Taché z.l., Tempio Maggiore, Sheminì Atzeret 5783Alla fine della Torà, nella parashà di Wezot Haberakhà che si legge a Simchat Torà, si parla della morte di Moshè. Nel versetto Devarim 34:7 è scritto: E Moshè aveva 120 anni nel giorno della sua morte, ma il suo occhio non si era oscurato (kahatà) e la sua…